
|
Mostra
storica del Tricolore 1797-1997
7 gennaio - 30 aprile 1998 |
Il tema
della mostra č la nostra bandiera, il Tricolore, simbolo unificante
della comunitā nazionale, la cui storia e utilizzo viene illustrata
attraverso un percorso
storico-documentario.
|
Catalogo Mostra
storica del Tricolore 1797-1997.
A cura di Sergio La Salvia, Vieviani editore, Roma 1998, pp.139.
|
 |
Mostra
storica della Repubblica Romana del 1849
10 febbraio - 4 luglio 1999 |
Questa
mostra traccia un profilo della Repubblica Romana del 1849 attraverso
la presentazione di documenti, incisioni, dipinti, cimeli, bandi
e proclami cercando di coglierne gli aspetti politici, istituzionali
e sociali.
|
Catalogo
Mostra storica della Repubblica Romana del 1849.
A cura di Sergio La Salvia, Fratelli Palombi editori, Roma 1999,
pp.118 |
 |
La
collezione d'arte.
21 aprile 2000 - 30 ottobre 2000 |
Mostra
di una selezione delle opere d'arte - dipinti, sculture, disegni
- che compongono la raccolta del Museo Centrale del Risorgimento.
|
Catalogo Museo Centrale del Risorgimento.
La collezione d'arte.
A cura di Marco Pizzo, Fratelli Palombi editori, pp. 144, Roma
2000
|
 |
Viva
V.e.r.d.i. Verdi, Musica e Risorgimento.
3 marzo 2001 - 30 ottobre 2001 |
In occasione
del centenario della morte di Giuseppe Verdi (1901- 2001) vengono
mostrate una serie di testimonianze documentarie legate alla figura
del musicista (foto, lettere, spartiti, incisioni, ecc) che consentono
di mettere in rapporto la sua attivitā musicale con il panorama
storico a lui contemporaneo.
|
Catalogo Viva V.e.r.d.i. Verdi, Musica
e Risorgimento.
In "Rassegna Storica del Risorgimento" Quaderno n.1, LXXXVII,
2000
|
 |
Vedere
la storia. La collezione fotografica del Museo Centrale del Risorgimento.
3 novembre 2001 - 3 marzo 2002 |
Questa
mostra traccia un percorso attraverso le fotografie che compongono
il ricco fondo iconografico dell'Archivio dell'Istituto per la
storia del Risorgimento italiano.
Le fotografie sono trattate come dei veri "documenti storici"
riuscendo a mettere in luce come l'evoluzione delle tecniche si
accompagni ad un nuovo modo di "vedere" la realtā circostante.
|
Catalogo Vedere la storia. La collezione
fotografica del Museo Centrale del Risorgimento.
In "Rassegna Storica del Risorgimento - Quaderno n.2, LXXXVIII,
2001
|
 |
Garibaldi
1882-2002. Materiali per una storia.
2 giugno 2002 - 30 ottobre 2002 |
In occasione
del centenario della morte di Giuseppe Garibaldi, la mostra presenta
una serie di materiali per tentare di ripercorrere l'evoluzione
dell'"immagine" dell'Eroe dei due mondi: dai primi ritratti fotografici
al monumento eretto sul colle del Granicolo a Roma.
|
|
Catalogo Il Vittoriano. 2 giugno 2002,
catalogo delle mostre.
Roma 2002-06-19
|
 |
Ricordo
di Benedetto Croce.
2 giugno 2002 - 3 agosto 2002 |
Attraverso
una selezione di documenti autografi, materiali video e registrazioni
originali si ricorda la figura del filosofo e storico napoletano.
|
Catalogo Il Vittoriano. 2 giugno 2002,
catalogo delle mostre.
Roma 2002-06-19
|
 |
L'Unitā
della lingua e l'unitā della nazione.
2 giugno 2002 - 06 -19 |
All'interno
del Museo Centrale del Risorgimento viene creato un percorso che
tende ad illustrare la storia della lingua italiana dalle origini
fino alla completa realizzazione dell'Unitā nazionale.
|
Catalogo Il Vittoriano. 2 giugno 2002,
catalogo delle mostre.
Roma 2002-06-19
|
 |
Pittori/soldato
della prima guerra mondiale.
2 giugno -30 settembre 2002 - 06 - 19 |
All'interno
del Sacrario militare delle Bandiere, all'interno del Vittoriano,
vengono esposte le opere di quei pittori/soldato - Carpi, Bucci,
Pogliaghi, Brass, Oppo, Lombardi - che hanno vissuto in prima
persona l'esperienza della Prima guerra mondiale.
|
Catalogo Il Vittoriano. 2 giugno 2002,
catalogo delle mostre.
Roma 2002-06-19
|
|