Rassegna storica del Risorgimento
"ANTOLOGIA"; VIEUSSEUX GIOVAN PIETRO
anno
<
1926
>
pagina
<
457
>
iMWIaH!2
VARIETÀ DI PAGINE SPARSE
Nuove discussioni e ricerche sull Antologia di G. P. Vleus-
SeUX. QCHILI.E DE RUBERTISjla
L'AUSTRIA E ,LA SOPPRESSIONE ECEM ANTOLOGIA
Per alcuni già è stata risolta, e per altri è rimasta sospesa e ancora sub iudice la questione se, dopo il reclamo del t febbraio 1833 contro gli scritti apparsi nel fascicolo del settembre ,, il ministro austriaco abbia di nuovo insistito nel marzo successivo per la soppressione dell' Antologìa.
Pubblicato il fascicolo del novembre-dicembre 183.2, Bartolomeo Ve-ratti (1), ne La Voce della verità del 21 marzo 1833, denunziò di esso particolarmente due scritti: uno di Niccolò Tommaseo, insinuante l'idea che l'Austria, oltre che nel Lombardo-veneto, dominava su tutta l'Italia; l'altro di Luigi Leoni, relativo al Pietro di Russia di Angelo Curti, cui si rimproverava d'aver dedicato il suo poema a Niccolò I, il massacratore dell'infelice Polonia. La Voce della verità arrivò a Firenze il 23: marzo. Nei due giorni successivi le autorità toscane, secondando le proteste della stampa reazionaria, imbastirono un sommarissimo processo economico, per punire l'editore e, possibilmente, gli autori anonimi dei due articoli incriminati; e il giorno 26 il granduca, infastidito delle frequenti irruzioni del periodico fiorentino nel vietato campo della politica e delle lagnanze da esse provocate, e stizzito del rifiuto del Vieusséux a palesare i nomi dei due autori, decretò, senza più esitare, la soppressione.
Il primo reclamo del ministro austriaco, la protesta del giornale di Modena e l'accenno del Veratti che i ministri d'Austria e di Russia
(1) Non Mare'Aitoni Parenti o il principe di Canosa, come credette Paolo Prunas (L' * Antologia di G. P. Weusseux; Roma-Milano, Albrighì e Segati, 1906, pi 309)5, 0 il principe di Canosa, come supposi io (L' Antologia dì G, ,P, VièusseHx, Foligno, Campitelli, 1922, p. 112). Cfr. EDMONDO CLBRICI, Le polemiche interno all' Antologia , in Giornale storico della letteratura italiana, 1906, fase, 144, p. 390.