Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Pavia. Storia. Secolo XIX
anno
<
1994
>
pagina
<
384
>
CONTESTAZIONE STUDENTESCA E
IMPEGNO POLITICO NELL'AMBIENTE UNIVERSITARIO
ALLA FINE DELL'OTTOCENTO.
IL CASO DI PAVIA *
Tra le numerose questioni che il Regno d'Italia deve affrontare all'indomani del processo di unificazione nazionale, la questione universitaria non è certo tra quelle di primo piano, ma ciò non toglie che si tratti di un problema serio e spinoso. Dal 1859 al 1887 si susseguono diciotto fra leggi e decreti legge che tentano, invano, di riformare in modo organico e unitario gli studi superiori, scontrandosi contro interessi localistici e tradizioni antiche di secoli: gli atenei restano distribuiti senza un criterio razionale sul territorio del Paese, tendono a conservare i propri ordinamenti, sfuggendo all'accentramento cui aspira la legge Casati, e, soprattutto, non assumono un indirizzo preciso tra fine scientifico e fine professionale dell'insegnamento, tra la ricerca fine a se stessa o la preparazione dei futuri professionisti da inserire nel mondo del lavoroIs
Le proposte, le discussioni, le polemiche incominciano a uscire dalla ristretta cerchia degli addetti ai lavori e a interessare un pubblico più vasto negli ultimi decenni dell'Ottocento, quando il mancato inserimento a pieno titolo dell'Italia tra le grandi potenze induce a interrogarsi sulla validità dei criteri di formazione della sua classe dirigente. Le denunce circa le disfunzioni delle Università, lanciate da autorevoli docenti, trovano maggior ascolto; ma è soprattutto il ripetersi dei cosiddetti tu-
* Si ringrazia la disponibilità dimostrata dall'Amministrazione e dal Rettorato del Collegio Ghislieri nel permettere l'accesso ai rispettivi archivi, fornendo anche una preziosa guida nella persona della dott. Mauro.
') Per un inquadramento generale dei problemi relativi all'Università italiana nell'Ottocento: AA.VV., L'Università del sapere. La questione universitaria nella filosofia del XIX secolo, Roma, 1977; MARIO DI DOMIZIO, L'Università italiana. Lineamenti storici, Milano, 1952; ANTONIO LA PENNA, Università e istruzione pubblica, in Storia d'Italia, V, Torino, 1973; MARCELLO ROSSI, Università e società in Italia alta fitte dell'Ottocento, Firenze, 1976; NICOLA SICILIANI DE CUMIS, Filosofia e Università da Labriola a Vailati 18824902, Urbino, 1975.