Rassegna storica del Risorgimento

Emilia Morelli
anno <1995>   pagina <598>
immagine non disponibile

IL MAGISTERO DI EMILIA MORELLI A PALERMO
Ho avuto la fortuna di conoscere la prof. Morelli nel momento del suo insediamento alla Cattedra di Storia del Risorgimento della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo. Ero appena laureata in Filosofia e, per un caso fortuito, poiché un collega, già assi­stente volontario, aveva vinto una borsa di studio per la Spagna, per condurre alcune ricerche riguardanti i rapporti Sicilia-Spagna, mi ero tro­vata a collaborare con il prof, incaricato di Storia del Risorgimento, che era rimasto privo di assistente. Il professore in questione era Paolo Alatri, divenuto successivamente Ordinario di Storia Moderna, legato alla storiografia marxista del secondo dopoguerra. La nostra è stata una bre­vissima collaborazione, interrotta dal sopraggiungere della prof. Morelli che, essendo ormai Ordinario di Storia del Risorgimento, era venuta, in qualità di titolare, a ricoprire la cattedra di Palermo. La mia iniziazione agli studi storici è avvenuta, in effetti, sotto l'influenza culturale e l'in­dirizzo storiografico seguito dalla Morelli, indirizzo molto puntuale, legato alle fonti, ai documenti (epistolari, memorie, diari), ai fondi archivistici che, come ha sottolineato il Piccolo di Trieste in data 21 gennaio 1995, subito dopo la sua scomparsa, sono stati quasi per sessan t'armi il campo privilegiato dell'indagine assidua e intelligente dell'infaticabile Signora del Risorgimento . Emilia Morelli ha esercitato il suo magistero con grande impegno, intessuto di passione e sensibilità per tutti i valori di libertà del nostro Risorgimento. La sua come ha sottolineato Giovanni Spadolini in Due lapidi per Mazzini a Londra , inserito nei Saggi Mazziniani de­dicati a Emilia Morelli dal Comitato di Genova dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano è stata una vita per la Storia del Risor­gimento . Questa frase assomma le virtù peculiari e le valenze scienti­fiche dell'insegnamento della prof. Morelli. Mai giacobina, mai manichea, comprensiva delle grandi voci del liberalismo italiano, aperta a tutte le componenti del Risorgimento . E, in realtà, pur restando sempre in una posizione liberal-conservatrice, è stata, più die ogni altro storico, attenta agli studi condotti su Giuseppe Mazzini, sulla scia di Adolfo Omodeo, che era stato suo insigne Maestro. Dal suo primo libro Mazzini in Inghilterra , seguito da un'altra edizione più approfondita L'Inghilterra di Mazzini fino al recente volume Mazzini, quasi una biografia ha fatto, con esemplare chiarezza, luce su aspetti e momenti nodali del pen-