Rassegna storica del Risorgimento
Commemorazioni. Umberto Marcelli
anno
<
1999
>
pagina
<
603
>
AMICI SCOMPARSI
UMBERTO MARCELLI
Il 9 giugno 1999 è morto a Bologna Umberto Marcelli, aveva da poco compiuto 89 anni (era nato l'8 aprile 1910). Una lunga vita dedicata agli affetti più cari: la famiglia, l'insegnamento", lo studio. Impegni e doveri la scuola e la ricerca scientifica che ha saputo e voluto svolgere con largo trasporto e tenace affezione, come testimoniano il ricordo di quanti sono stati suoi allievi prima, collaboratori e amici poi.
Insegnante al liceo classico Galvani dal 1946 uno dei più illustri istituti cittadini dove si era maturato nel 1929 e dove tornò, per chiudere la sua carriera, come preside lasciò quell'incarico all'inizio degli anni sessanta per assumere la presidenza del più antico istituto magistrale cittadino, il Laura Bassi. In quegli stessi anni, ottenuta la libera docenza in Storia del Risorgimento, venne chiamato alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Ateneo bolognese sulla cattedra che era stata di Giovanni Natali.
Insegnamento e ricerca divennero, da allora, qualcosa di inscindibile come dimostrano numerosi studi nati spesso come lezioni ai suoi studenti. Nel 1957 appariva, in veste di lezioni tenute all'Università, il volume ha politica estera cavouriana (1855-1859) (Bologna, Patron ed.) seguito, alcuni anni dopo dal libro Cavour diplomatico (Bologna, Forni, 1961) in cui venivano completate e integrate pubblicazioni precedenti: ha politica europea e la questione italiana. Orientamenti e discussioni dal Sismondi al Cavour (voi. IV, serie V delle Memorie dell'Accademia delle Scienze di Bologna, 1953), Cavour e i metodisti inglesi (in Rassegna storica del Risorgimento, a. XLI (1954), fase. II e III), Un progetto di nesso economico italo-austo-germanico perseguito da Vienna fra il 1849 ed il 1859 (in Rassegna storica del Risorgimento, a. XLIV (1957), fase. II e III), ha politica estera cavouriana, già citata.