Rassegna storica del Risorgimento

BENETTINI CARLOTTA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno <1923>   pagina <535>
immagine non disponibile

isfàft>niwaKisà
Una Ma seguace di Mazzini
Lettere di lui a Carlotta Benettini (i)
Il santo apostolato della libertà, che spinse Giuseppe Maz­zini, fin dai giovani anni, sulla via dell'esilio, tolse a lui di vi­vere la vita serena della famiglia sotto le ali di quell'angelo, che con una misteriosa influenza di grazia e d'amore rende il compimento dei doveri meno arido, i dolori meno amari . E un'ombra di mestizia gli scese su l'anima, e un vuoto che nulla, riempie si l'ormò nel suo cuore. Pure, nello sconforto della solitudine, non gli mancarono quei tesori di dolcezza con­solatrice, che alla squisita sensibilità della sua anima si rivela­rono dall'anima femminile. H più soave di questi conforti, il più potente di questi affetti egli trovò nel cuore inalterabilmente tenero e devoto della madre sua: ma accanto alla figura nobi­lissima di Maria Mazzini, sono altre figure di donne, che, attratte nell'orbita della sua vita, lenirono le sofferenze dell'esule, ne di­visero le alte aspirazioni, lottarono con lui per il trionfo dei co­muni ideali. Donne insigni per elevatezza d'ingegno, per cultura, per nobiltà, di lignaggio; modeste borghesi, umili operaie, che si elevarono fino a lui con la nobiltà delle opere e dei sentimenti, col sacrifìcio serenamente, oscuramente compiuto, con la dedi­zione di tutta la vita al fine additato dal Maestro. A questa schiera di modeste, devote discepole appartiene Carlotta Benet­tini Martini.
Nata in B. Pier D'Arena, il 25 agosto del 1812, da Carlo
(I) Siamo riconoscenti alla famiglia Martini e alla signora Ida Martini Lanyer di averci concesso la pubblicazione delle lettere di Giuseppe Mazzini e offerto il materiale per la biografia di Carlotta Benettini.