Gerarchia:
Manoscritti » Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1844-46Titolo originale:
Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1844-46Segnatura:
ms. 124Altre segnature:
- 20 H 34; Mss. Risorg. 32
Data:
1844 - 1846Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: 40 unitàDescrizione:
All'interno:- 1) Sonetto dell'abate Ildebrando Lenti offerto alla baronessa Anna Grazioli nel giorno del suo onomastico. 26 luglio 1844 (cc. 2).
- 2) Poesia dell'abate Luigi Pellegrini, prevosto della cattedrale di Fossombrone, offerta alla baronessa Anna Grazioli nel giorno del suo onomastico. 26 luglio 1846 (cc. 6).
- 3) Canzone offerta dal figlio Pio alla baronessa di Castel Porziano Anna Grazioli nel giorno del suo onomastico. 26 luglio 1846 (cc. 4).
- 4) Sonetto di Rosa Taddei offerto alla baronessa Anna Grazioli nel giorno del suo onomastico. 26 luglio 1844 (cc. 2).
- 5) Ode "Il Tevere" offerta alla baronessa di Castel Porziano Anna Grazioli dall'architetto Giuseppe Marini nel giorno del suo onomastico. 26 luglio 1844 (cc. 4).
- 6) Circolare n. 22 contenente un elenco di persone ricercate dalla polizia di cui si forniscono le descrizioni fisiche. Circolare firmata dal barone De Torresani-Lanzefeld. Direzione Generale della Polizia, Milano, 1 giugno 1844 (cc. 4, altra segnatura 80).
- 7) Sonetto offerto ad Antonio Maria Cagiano de Azevedo, vescovo di Sinigallia, da Raffaele Vecchioni. Sinigallia, 1844 (cc. 2, altra segnatura 81).
- 8) Sentenza del Collegio arbitrale nella causa tra il principe Alessandro Torlonia e Domenico Benucci circa la gestione delle Regie dei tabacchi nel Regno di Napoli. Napoli, 15 gennaio 1844. (pp. XII e 28, altra segnatura 82).
- 9) Circolare n. 25 contenente un elenco di persone ricercate dalla polizia di cui si forniscono le descrizioni fisiche. Circolare firmata dal barone De Torresani-Lanzefeld. Direzione Generale della Polizia, Milano, 8 giugno 1844 (cc. 4, altra segnatura 84).
- 10) Sonetto offerto a monsignore Antonino De Luca dai Tipografi delle Belle Arti in occasione della sua consacrazione a vescovo di Aversa. 29 ottobre 1845. Il sonetto è firmato G. G. (cc. 2, altra segnatura 74).
- 11) Editto di Pio IX, con cui concede l'amnistia per vari delitti in occasione dell'inizio del suo pontificato. Roma, 16 luglio 1846 (Tipografia della Rev. Cam. Apost. presso i Salviucci) (c. 1).
- 12) Sonetto di Chiara Colonna offerto al papa Pio IX in occasione della sua consacrazione. 16 giugno 1846 (c. 1).
- 13) Editto di Pio IX, con cui concede l'amnistia per vari delitti in occasione dell'inizio del suo pontificato. Roma, 16 luglio 1846 (Tipografia della Rev. Cam. Apost. presso i Salviucci) (c. 1).
- 14) Due poesie di autore anonimo (intitolate "Il popolo romano" e "La guardia civica") offerte a Pio IX in occasione delle feste celebrate a Roma per l'amnistia da lui concesssa il 17 luglio 1846. Roma, Tipografia Brancadoro, 1847 (cc. 2, altra segnatura 53 A).
- 15) Poesia in terza rima di Elena Montecchi intitolata "L'amnistia concessa dal Sommo Pontefice Pio IX il 16 luglio 1846" (c. 1).
- 16) "Diario di Roma" di martedì 21 luglio 1846 (n. 58), nel quale si pubblica l'amnistia disposta da Pio IX e si descrivono le reazioni degli abitanti di Roma e di altre città alla notizia della sua elezione e delle recenti sue disposizioni (cc. 2, altra segnatura 53 B).
- 17) "Ragguaglio storico. Dispensa 2ª": dispensa contenente la descrizione delle feste celebrate a Bologna il 24, 25, 26 luglio, la notificazione del 27 luglio del card. Vannicelli-Casoni, le notizie dei festeggiamenti popolari di Rimini, Ferrara, Pesaro, Foligno, Macerata, Terni, un canto di Rosa Taddei, un'ode di Cesare Malpica, la versione del cav. Angelo Maria Ricci di una poesia tedesca, un sonetto ed una iscrizione latina del P. G. Giacoletti, un coro ed alcune epigrafi di Salv. Muzzi, ed altri componimenti poetici in onore di Pio IX (pp. 48, altra segnatura 53 C).
- 18) "Ragguaglio storico. Dispensa 4ª": dispensa contenente il ragguaglio delle popolari dimostrazioni di Bologna, Macerata, Ancona, Faenza, Perugia, Urbania, Sanginesio, Civitavecchia, Francolino etc., un'epigrafe del Conte Carpi ed una di V. Sabatucci, due sonetti di N. Coscia, una poesia del Bonetti ed una del Veri, un canto di Salvatore Martini, un'ode di A. Mezzanotte ed una di L. N. Cittadella (pp. 48, altra segnatura 53 C.C).
- 19) Tre composizioni poetiche per musica di Carlo Matthey per la ricorrenza dell'elezione del Papa Pio IX. Roma, Tipografia della Pallade Romana, 1847 (cc. 4, altra segnatura III).
- 20) "Descrizione del solenne possesso del Sommo Pontefice Pio IX", 1846 (pp. 7, altra segnatura IV).
- 21) Cantata "Il perdono", di autore anonimo, composta in occasione delle solenni feste per l'amnistia di Pio IX, 1846 (cc. 2, altra segnatura V).
- 22) "Il trionfo della clemenza. Accademia di poesia data dalle scuole del Collegio Romano nella Chiesa di S. Ignazio", con introduzioni in prosa del padre gesuita Antonio Bresciani. Roma, Tipografia Marini e Morini, 1846 (pp. 39, altra segnatura VI).
- 23) "Ragguaglio storico di quanto è avvenuto in Roma e in tutte le Provincie dello Stato Pontificio in seguito del perdono accordato dalla Santità di N. S. Papa Pio IX come dal suo Editto del 16 luglio 1846". Roma, Tipografia Angelo Ajani, 1846 (pp. 48, altra segnatura 53).
- 24) Notificazione con cui il Papa Pio IX ringrazia i suoi sudditi per le dimostrazioni di affetto dimostrate verso di lui; invita però tutti alla moderazione e chiede che cessino tali dimostrazioni. 19 luglio 1846. Roma, Tipografia della Reverenda Camera Apostolica presso i Salviucci, 1846 (c. 1, altra segnatura 53 D).
- 25) "I vantaggi del perdono". Ragionamento di Michele Sarchielli da Faenza. 1846 (pp. 15, altra segnatura VIII).
- 26) "Grandioso locale del gioco del pallone alle Quattro Fontane a totale beneficio del giocatore Venanzio Felicioli da Camerino". Avviso della disputa di due partite per il giorno 14 agosto 1846 (c. 1, altra segnatura 57 A).
- 27) "Il perdono. Continuazione e fine delle feste di Bologna, feste di Rimini, Pesaro, Sinigallia, Macerata, Gubbio e Terni con la notificazione del Card. Vannicelli Casoni e la Lettera Pastorale del Vescovo di Gubbio". Estratto dal Giornale romano "La Pallade" n. 19, anno primo. Roma, Tipografia di Clemente Puccinelli, 1846 (16, altra segnatura IX).
- 28) "Qualità e virtù di Sua Santità Pio IX" (autore anonimo). Terni, Tipografia Possenti (pp. 12, altra segnatura X).
- 29) "Cenni degli studenti della Università di Roma intorno alle cosa da essi fatte e chieste alla Santità di Pio IX". Genova, 1847 (pp. 20, altra segnatura XI).
- 30) "Il viaggio al Chili' del canonico don Giovanni Maria Mastai oggi Sommo Pontefice Pio Papa IX". Velletri, Tipografia di Domenico Ercole, 1846 (all'interno ritratto di Pio IX, pp. 53, altra segnatura XII).
- 31) "Racconto delle feste fatte dal magistrato e dal popolo di Zagarolo nell'inaugurazione dello stemma pontificio, con un discorso letto nel convito dato dai zagarolesi ai romani (cc. 4, altra segnatura XIII).
- 32) Camillo Ravioli, "Breve cenno sull'ordinamento delle vie ferrate negli Stati Pontifici per servire al commercio", 21 settembre 1846. Roma, Tipografia di Clemente Puccinelli, 1846 (pp. 16, altra segnatura XIV).
- 33) Poesia "Un civico del Rione Pigna a tutti i suoi fratelli d'armi" di autore anonimo (firmata G.D.S., c. 1, altra segnatura XV).
- 34) "Alquante parole intorno a Gioberti e Curci". Roma, Tipografia Minaldi, 1846 (pp. 12, altra segnatura XVI).
- 35) Carlo M. Curci, "Fatti ed argomenti in risposta alle molte parole di Vincenzo Gioberti intorno ai gesuiti nei Prolegomeni del Primato". Ottava edizione. Napoli, Stabilimento tipografico del Tramater, 1846 (pp. 326, altra segnatura XVII).
- 36) Lettera circolare del card. Gizzi, Segretario di Stato di Pio IX,i con cui si invitano i Delegati Apostolici ad attivarsi per togliere dall'ozio la gioventù, ad estendere l'educazione civile e religiosa del popolo, a fare in modo che i giovani possano apprendere un mestiere e possano essere addestrati al servizio militare. Roma, 24 agosto 1846 (cc. 2, altra segnatura 61.A).
- 37) Lettera circolare del card. Gizzi, Segretario di Stato di Pio IX, con cui si invitano i Delegati Apostolici ad attivarsi per togliere dall'ozio la gioventù, ad estendere l'educazione civile e religiosa del popolo, a fare in modo che i giovani possano apprendere un mestiere e possano essere addestrati al servizio militare. Roma, 24 agosto 1846; commento alla predetta circolare. Parigi, 1846 (pp. 8, altra segnatura 61.A).
- 38) "Ragguaglio storico. Dispensa 5ª": dispensa contenente il ragguaglio delle feste romane dell'8 settembre, con la descrizione completa del grande Arco di Trionfo eretto sulla Piazza del Popolo e una nota di tutte le iscrizioni lapidarie lungo Via del Corso. Contiene anche due salmi di Cesare Contini, una serie di epigrafi composte da veri epigrafisti riminesi, un'ottava del cav, Strocchi di Faenza, un'ode ed un sonetto di Raffaele Feoli di Ancona, un sonetto di N. Coscia, un sonetto del prof. Valorani, ed altri componimenti poetici (pp. 48, altra segnatura 63.A).
- 39) Enciclica di Papa Pio IX a tutti i Patriarchi, Primati, Arcivescovi e Vescovi. Roma, 9 novembre 1846. Roma, Tipografia della Rev. Camera Apostolica presso i Salviucci, 1847 (pp. XXIX, testo in latino e in italiano, altra segnatura 72).
- 40) "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX Epistola Encyclica". Enciclica di Papa Pio IX a tutti i Patriarchi Primati Arcivescovi e Vescovi. Roma, 9 novembre 1846. Roma, Tipografia della Rev. Camera Apostolica presso Salviucci, 1846 (pp. XIX, testo in latino, altra segnatura 72.B).
Descrizione estrinseca:
VolumeDorso: Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1844-46
Formato/Dimensioni/Misure: 284x202x65
Persone:
- Benucci Domenico
- Bresciani Antonio, gesuita
- Cagiano de Azevedo Antonio Maria, cardinale
- Colonna Chiara
- Curci Carlo Maria
- De Luca Antonino, Vescovo
- Gizzi Pasquale cardinale
- Grazioli Anna, Baronessa
- Lenti Ildebrando, Abate
- Marini Giuseppe, Architetto
- Matthey Carlo
- Montecchi Elena
- Pellegrini Luigi, Abate
- Pio IX
- Ravioli Camillo
- Sarchielli Michele
- Taddei Rosa
- Torlonia Alessandro, Principe
- Vecchioni Raffaele
Redazione e revisione:
- Cerri Giusi, 2008/11/22, compilazione
- Cerri Giusi, 2008/12/20, aggiornamento