Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 26 luglio 1852 - 9 aprile 1854. Corrispondenza e atti diversi.

Gerarchia:

Fondo della Legazione dei Paesi Bassi a Torino e a Roma » Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 26 luglio 1852 - 9 aprile 1854. Corrispondenza e atti diversi.

Titolo originale:

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 26 luglio 1852 - 9 aprile 1854. Corrispondenza e atti diversi.

Segnatura:

ms. 315

Altre segnature:

  • 20 K 49

Data:

1837/01/09 - 1854/04/09

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 452 cc.

Descrizione:

All'interno carteggio relativo alle relazioni commerciali e diplomatiche, trattati e convenzioni di navigazione e commercio, ordine pubblico.
In particolare:
- cc. 1-73: fasc. 1 "Corrispondenza politica col Governo dei Paesi Bassi" (Roma, l'Aja, 7 gen. 1852 - 4 gen. 1854). Contiene carteggio di Herman Van Sonsbeeck (Ministro degli Affari Esteri all'Aja), del barone de Zuylen de Nyevelt (Ministro degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi), di Florentin-Adrien van Hall (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede) e "Liste des individus arretés comme prévenus d'affiliation aux sociétés secrétes".
Documentazione a stampa: a) "Armata Pontificia. Modificazioni ed aggiunte apportate al piano organico dell'11 giugno 1850. Tanto per i Quadri di formazione dei differenti corpj costituenti le truppe indigene di linea quanto per le relative tariffe dei soldi ed accessorj non che delle masse: e ciò in forza di Sovrana approvazione del giorno 31 maggio 1852" (Roma, Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, 1852); b) "Legge colla quale il Governo Pontificio viene a determinare le condizioni ed il trattamento degli individui di nazione estera che chiama al servizio della S. Sede per costituire dei Corpi Militari Speciali emanata dalla Segreteria di Stato lì 7 gennaro 1852" (Roma, Tip. della Rev. Cam. Ap., 1852); c) "Atti del Concistoro tenuto dalla Santità di Nostro Signore papa Pio IX felicemente regnante nel Palazzo Apostolico Vaticano il dì 7 marzo 1853"; d) giornale a stampa "Giornale di Roma" (N. 56 del 10 mar. 1853 - N. 296 del 30 dic. 1853); e) "Atti del Concistoro tenuto dalla Santità di Nostro Signore papa Pio IX felicemente regnante nel Palazzo Apostolico Vaticano il dì 10 marzo 1853"; f) "Notificazione" del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli circa una convenzione postale conclusa tra lo Stato Pontificio e la Francia (Roma, 7 giu. 1853); g) giornale a stampa "L'Echo Universel. Journal des Pays-Bas" (Anno 3°, N. 673, 15 giu. 1853); h) "Atti del Concistoro tenuto dalla Santità di Nostro Signore papa Pio IX felicemente regnante nel Palazzo Apostolico Vaticano il dì 27 giugno 1853"; i) "Atti del Concistoro tenuto dalla Santità di Nostro Signore papa Pio IX felicemente regnante nel Palazzo Apostolico Vaticano il dì 12 settembre 1853"; l) "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Literae Apostolicae quibus conventio inter Sanctam Sedem et Praesidem Costaricensis Reipublicae confirmatur" (Roma, 1853); m) "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Allocutio habita in Consistorio Secreto. Die XIX decembris 1853" (Roma, 1853); n) "Atti del Concistoro tenuto dalla Santità di Nostro Signore papa Pio IX felicemente regnante nel Palazzo Apostolico Vaticano il dì 22 dicembre 1853"; o) giornale a stampa "Journal des Débats politiques et littéraires" (4 gen. 1854).
- cc. 74-248: fasc. 2 "Affari d'ordinaria amministrazione" (Roma, Ancona, L'Aja, Civitavecchia, Gravenhage, Amsterdam, Napoli, Leide, Genova, 12 gen. 1852 - 5 gen. 1854). Contiene carteggio di Giuseppe Casaretto (console dei Paesi Bassi ad Ancona), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), dello scultore olandese J. H. Stover, di Herman Van Sonsbeeck (Ministro degli Affari Esteri all'Aja), di Luigi Arata (console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli, del barone de Zuylen de Nyevelt (Ministro degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi), di Luigi Maria Rezzi (Bibliotecario Corsiniano), del re dei Paesi Bassi Guglielmo III, di Florentin-Adrien van Hall (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi), di Jean-Thierry Fischer (console generale dei Paesi Bassi a Genova), di Francesco Lauro (Gerente del Consolato Generale dei Paesi Bassi a Napoli), di van der Chijs (direttore dell'Ufficio delle medaglie e delle monete dell'Università di Leide), di Paolo Emilio Magrini (cancelliere della Legazione dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), e "Principales Importations et Exportations dans le port-franc d'Ancone depuis le 1.er novembre 1850 jusqu'au 31 octobre 1851", "Mouvement Maritime du port de Civitavecchia depuis le 1.er janvier jusqu'au 31 décembre 1851", "Mouvemente Maritime du port d'Ancone depuis le 1.er novembre 1850 jusqu'au 31 octobre 1851".
Documentazione a stampa: a) "Sulla invenzione del microscopio. Lettera del Professore D. Luigi Maria Rezzi, Bibliotecario Corsiniano e Accademico Linceo onorario al Ch. Sig. D. Baldassarre de' Principi Boncompagni Accademico Linceo Ordinario. Giuntovi una notizia sulle considerazioni al tasso attribuite a Galileo Galilei e sul dubbio se Alessandro Adimari fosse o no Accademico Linceo. Estratta dagli atti dell'Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei. Anno V. Sessione I del 28 dicembre 1851" (Roma, Tipografia delle Belle Arti, 1852); b) "Staatsblad van het Koningrijk der Nederlanden" (Gravenhage 17 mar. 1853); c) giornale a stampa "Giornale di Roma" (N. 102, 7 mag. 1853 - N. 135, 16 giu. 1853).
- cc. 249-282: fasc. 3 "Autorità Romane" (Roma, 17 gen. 1852 - 25 dic. 1853). Contiene carteggio del Card. Costantino Patrizi (Vicario del papa), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli, di Stanislao Sterbini (Direttore Generale delle Dogane), del comandante Camillo Jacobini (Ministro dell'industria, agricoltura e commercio), di Francesco Medici de' Principi d'Ottaiano (maggiordomo del papa), di A. Galli (pro-Ministro delle Finanze), di A. Matteucci (Direttore Generale di Polizia), del conte Dandini (Assessore Generale di Polizia).
- cc. 283-336: fasc. 4 "Sulle finanze dello Stato Pontificio" (Torino, L'Aia, Roma, 14 ott. 1852 - 12 apr. 1853). Contine carteggio di Herman Van Sonsbeeck (Ministro degli Affari Esteri all'Aja), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del barone de Zuylen de Nyevelt (Ministro degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi).
- cc. 337-378: fasc. 5 "Medagliera Van der Chijs" (L'Aia, Roma, Leide, Napoli, Torino, 9 gen. 1837 - 24 feb. 1853). Contiene carteggio di van der Chijs (direttore dell'Ufficio delle medaglie e delle monete dell'Università di Leide), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Herman Van Sonsbeeck (Ministro degli Affari Esteri all'Aja), di George Meuricoffre (console generale dei Paesi Bassi a Napoli), del comandante Alexandre Jocteau (primo ufficiale del Dipartimento degli Affari Esteri del Re di Sardegna).
Documentazione a stampa: a) giornale a stampa "L'Echo Universel. Journal des Pays-Bas" (Anno 2°, N. 337, 11 mag. 1852).
- cc. 379-452: fasc. 6 "Affari diversi" (Marsiglia, Roma, Gravenhage, Parigi, Ferrara, Genova, l'Aia, 18 gen. 1853 - 9 apr. 1854). Contiene carteggio del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del conte Maurice Esterhazy (Ministro Plenipotenziario di Sua Maestà Imperiale e Reale Apostolica presso la Santa Sede), di Jean Vanden Brock, del barone d'Aerssen (Consigliere della Legazione Reale dei Paesi Bassi a Parigi), di Alexandre Bernabò (Segretario della Congragazione di Propaganda Fide), di Jean-Thierry Fischer (console generale dei Paesi Bassi a Genova), di Florentin-Adrien van Hall (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi), del generale maggiore Dabormida (Segretario di Stato per gli Affari Esteri del Re di Sardegna).

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 26 luglio 1852 - 9 aprile 1854. Corrispondenza e atti diversi.
Formato/Dimensioni/Misure: 370x280x95 mm.
Cartulazione.

Note:

Data topica: Roma
Documentazione manoscritta e a stampa in lingua francese, italiano e olandese.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2009/07/28, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2009/09/09, aggiornamento