Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1847

Gerarchia:

Manoscritti » Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1847

Titolo originale:

Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1847

Segnatura:

ms. 125

Altre segnature:

  • 20 H 35; Mss. Risorg. 33

Data:

1847

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 82 unità

Descrizione:

All'interno:
- 1) "Le feste del popolo romano dal giorno 17 luglio del 1846 al 1 gennaio 1847 in onore dell'amatissimo sovrano Pio IX". Roma, Tipografia dei Classici Sacri, 1847, pp. 37 (altra segnatura 1 A).
- 2) "Il cittadino e la patria. Orazione detta dal can. Ambrogio Ambrosoli nella chiesa di S. Felicita in Firenze il giorno 21 marzo 1847". Estratto dall' 'Educatore', n. 17. Roma, Tipografia delle Belle Arti, 1847, pp. 20 (altra segnatura 10).
- 3) "Nazione e civiltà. In risposta al p. Taparelli D'Azeglio". Estratto dal 'Fanfulla', appendice di marzo 1847. Roma, presso l'Editore Alessandro Natali, pp. 16 (altra segnatura 11).
- 4) "La Controbilancia" n. 1. Articolo di commento all'Editto papale del 15 marzo 1847 sulla censura, cc. 2 (altra segnatura 12).
- 5) "Ai componenti il Triumvirato redattore del programma il giornale la Bilancia". Articolo in risposta a un manifesto pubblicato sul giornale 'La Bilancia'. Corfù, 10 maggio 1847, pp. 4 (altra segnatura 12 A).
- 6) "Confutazione di un insolentissimo articolo del Pirata giornale di Milano fatta da Luigi Innamorati perugino". Estratto dal 'Popolare', Anno I, n. VII, 27 aprile 1847, pp. 27 (altra segnatura 21).
- 7) "La Religione, e i Pontefici Pio V, Pio VII, e Pio IX. Sermone dell'arcidiacono Giuseppe Lorini detto nella chiesa di S. Maria degli Angeli in Roma il 5 di maggio 1847". Roma, pp. 23 (altra segnatura 24).
- 8) "Nel giorno di S. Pio V onomastico della Santità di Nostro Signore Papa Pio IX. Li 5 maggio 1847". Sonetto di Chiara Colonna, cc. 2.
- 9) "Considerazioni sopra alcuni pensieri espressi dalla Gazzetta di Venezia nel n. 111 martedì 18 maggio 1847 di Luigi Innamorati perugino". Roma, Tipografia Monaldi, 1847, pp. 8 (altra segnatura 29).
- 10) "Moto-Proprio della Santità di Nostro Signore Papa Pio IX sul Consiglio dei Ministri esibito negli atti dell'Apolloni Segretario di Camera il giorno 14 giugno 1847". Roma, Tipografia della Rev. Camera Apostolica presso i Salviucci, 1847, pp. 14 (altra segnatura 32).
- 11) "Diario di Roma" di martedì 15 giugno 1847, n. 48, contenente, tra l'altro, il Motu-Proprio di Pio IX del 12 giugno 1847 (altra segnatura 32 A).
- 12) "Feste in Roma del 17 giugno 1847". Opuscolo contenente il programma dei festeggiamenti e una poesia intitolata "Il vessillo offerto dai bolognesi ai romani" di Pietro Sterbini, posta in musica da G. Mazzari (cc. 6, altra segnatura 32 B).
- 13) "Il vessillo offerto dai bolognesi ai romani. Poesia di Pietro Sterbini romano posta in musica dal maestro G. Mazzari bolognese". Opuscolo contenente la poesia ed il programma delle feste celebrate in Roma il 17 giugno 1847 (cc. 4, altra segnatura 32 C).
- 14) "Anniversario in Parma per l'esaltazione di Pio IX". Estratto dalla 'Bilancia', Parma, 22 giugno 1847, pp. 8 (altra segnatura 34).
- 15) Notificazione del cardinale Pasquale Tommaso Gizzi, Segretario di Stato, che, a nome di Pio IX, invita le popolazioni a porre termine alle insolite e straordinarie riunioni e manifestazioni popolari e a ritornare allo stato di pace e concordia. Roma, 22 giugno 1847. Tipografia della Reverenda Camera Apostolica presso i Salviucci, pp. 4 (altra segnatura 35).
- 16) "Alcune poesie del Dottor Pietro Guerrini". Contiene i sonetti "Il ritorno dell'Esule in Roma"; "Il Delatore"; "L'immortale Pontefice Pio IX e la sua Guardia Nazionale"; "Ai nemici della pubblica tranquillità"; "A Roma" (due sonetti). Roma, Tipografia della Pallade Romana, 1847, cc. 4 (altra segnatura 36).
- 17)"Il popolo romano ama in Pio IX il Padre del popolo": messaggio a Pio IX degli abitanti di Roma che confermano l'affetto e la fedeltà verso il loro pontefice. Roma, 26 giugno 1847, c. 1 (altra segnatura 38).
- 18) "Amica veritas!": testo firmato da "Gli amici dell'ordine e perciò saldi odiatori della servitù" in cui si esamina la situazione di crisi e di delusione dopo il periodo di entusiasmo e di grandi speranze che aveva acceso PIo IX; si esorta il portefice a non ascoltare i suoi cattivi consiglieri che tentano di allontanarlo dal suoi sudditi e di ascoltare ed appoggiare la causa del Popolo. 3 luglio 1847, cc. 2 (altra segnatura 39).
- 19) "Il busto di Pio IX donato dai Romani ai Bolognesi". Roma, Tipografia delle Scienze, 1847, pp. 15. Contiene il ringraziamento di A. Gavazzi Bolognese ai donatori, una raccolta di pensieri e di sonetti in onore di Pio IX (altra segnatura 41-42).
- 20) "Fatti di Lucca la sera del 4 luglio". Supplemento alla 'Pallade' n. 14, 10 luglio 1847, c. 1 (altra segnatura 44).
- 21) "Regolamento per la Guardia Civica nello Stato Pontificio". Regolamento firmato dal Segretario di Stato cardinale Gabriele Ferretti. Roma, 30 luglio 1847, pp. 21 (altra segnatura 45).
- 22) "A Mons. De' Medici Spada": lettera in cui si accusa mons. Spada di aver compiuto, con la complicità di Frassinelli, intrighi, raggiri e inganni a danno del Popolo. 21 giugno 1847, c. 1 (altra segnatura 33).
- 23) "Ad una lettera da Trivio. Risposta": lettera firmata "Un onorato Ufficiale" in cui si replica e si confutano le accuse della lettera contro mons. Spada. 10 luglio 1847, c. 1 (altra segnatura 47).
- 24) "Ai miei fratelli italiani". Raccolta di poesie di autore anonimo, pp. 15 (altra segnatura 48).
- 25) Raccolta di sonetti di Santa Scafetti e di sua figlia di Elisa Leonilda Diani. Presso Alessandro Monaldi, 1847, cc. 4 (altra segnatura 49).
- 26) Lettera di Filippo Cavanna, comandante del 1° Squadrone dei Carabinieri Pontifici, che sollecita i suoi soldati a cooperare con la Guardia Civica Romana. Roma, 17 luglio 1847, c. 1 (altra segnatura 50).
- 27) "Amica veritas!": testo firmato da "Gli amici dell'ordine e perciò saldi odiatori della servitù" sulla nuova elezione del Segretario di Stato. Roma, 17 luglio 1847, c. 1 (altra segnatura 51).
- 28) Testi di augurio dei cittadini di Pesaro e del Municipio di Pesaro rivolti a Gabriele Ferretti, Preside della Provincia Metaurense, nominato da Pio IX Primo Ministro di Stato. 12 luglio 1847, cc. 2 (altra segnatura 52 A).
- 29) "Al Popolo romano gli Anconetani", testo in cui si rinnova l'alleanza tra i cittadini di Ancona e Roma, 1847, c. 1 (altra segnatura 53).
- 30) "La voce della verità e della giustizia": testo di critica contro l'amministrazione dei consiglieri di Pio IX. 14 luglio 1847, c. 1 (altra segnatura 54).
- 31) Disegno umoristico raffigurante Freddi, Nardoni, con un documento datato 17 luglio, c. 1 (altra segnatura 56).
- 32) "Fatti di Ferrara". Estratto dal Supplemento del Diario di Roma n. 66. Roma, 17 agosto 1847, c. 1 (altra segnatura 60).
- 33) "Romani!", articolo firmato da "Uno che vi ama" in cui si elogia il comportamento degli abitanti di Roma nella congiura del 16 luglio. 22 luglio 1847, cc. 2 (altra segnatura 61).
- 34) "Attualità. Lettera ad un amico", articolo sulla sventata congiura di Roma. 22 luglio 1847, cc. 2 (altra segnatura 62).
- 35) "Romani!", articolo sulla congiura di Roma, della quale è accusata l'Austria, il Gesuitismo, e un intero partito di oppressori e despoti. 23 luglio 1847, c. 1 (altra segnatura 63).
- 36) "Protesta del popolo alle alte Potenze", articolo in cui si mostra preoccupazione per la notizia dell'aumento dei soldati austriaci di presidio alla fortezza di Ferrara e si chiede all'Europa di non intervenire negli Stati della Chiesa. 24 luglio 1847, c. 1 (altra segnatura 64).
- 37) "Variata placent", articolo sul Clero di Roma. 25 luglio 1847, c. 1 (altra segnatura 66).
- 38) "Dio lo vuole! Inno popolare italiano dedicato alla Guardia Nazionale di Roma", poesia, 25 luglio 1847, cc. 2 (altra segnatura 67).
- 39) "La politica del tiranno", articolo diviso in 3 "salmi" sulla sconfitta dei tiranni da parte del popolo. 25 luglio 1847, c. 1 (altra segnatura 68).
- 40) "La voce della verità e della giustizia. Al popolo romano i buoni patrioti", articolo del 26 luglio 1847, c. 1 (altra segnatura 69).
- 41) "La morale dei Gesuiti", le idee professate dalla Compagnia di Gesù. 27 luglio 1847, c. 1 (altra segnatura 70).
- 42) "I nemici interni ed esterni. Seguito della protesta del popolo alle Corti di Europa", 30 luglio 1847, c. 1 (altra segnatura 71).
- 43) "Sulla congiura del 16 luglio 1847. Raccolta di articoli di giornali, poesie, testi diversi relativi alla congiura di Roma del 16 luglio 1847. 17 luglio 1847 - 13 marzo 1849, cc. 20 (altra segnatura 73).
- 44) "Alle guardie civiche dello Stato Pontificio" sull'istituzione del corpo della Guardia Civica. 31 luglio 1847, c. 1 (altra segnatura 74).
- 45) "Un dramma in Roma nel mese di luglio". Estratto dalla "Bilancia", testo firmato F.O. 31 luglio 1847, pp. 1-7 (altra segnatura 76).
- 46) "Morale de' Gesuiti. Avviso ai Padri di famiglia", due articoli, 1 agosto 1847-29 ottobre 1847, cc. 2 (altra segnatura 77).
- 47) "Guardia Civica e Costituzione Napoleonica in Lucca". Secondo supplemento al n. 5 del giornale "La Speranza". Roma, 4 settembre 1847, c. 1 (altra segnatura 82).
- 48) "Consiglieri prescelti dalla penetrazione somma dell'immortale Pio IX per l'elezione della Magistratura Municipale di Roma. 2 ottobre 1847. Roma, Tipografia Ajani, pp. 8 (altra segnatura 85).
- 49) "Moto-Proprio della Santità di Nostro Signore Pio IX sulla organizzazione del Consiglio e Senato di Roma e sue attribuzioni" 2 ottobre 1847. Roma, Tipografia della Reverenda Camera Apostolica presso i Salviucci, 1847, pp. 19 (altra segnatura 87).
- 50) Supplemento al n. 7 del giornale "La Speranza". Roma, 18 settembre 1847, c. 1 (altra segnatura 88).
- 51) "Moto-Proprio della Santità di Nostro Signore Pio IX sulla Consulta di Stato", 15 ottobre 1847, pp. 8 (altra segnatura 89).
- 52) Supplemento al n. 12 del giornale "La Speranza". Roma, 23 ottobre 1847, c. 1 (altra segnatura 90).
- 53) "Consulta di Stato instituita in Roma con venerato Moto-Proprio della Santità di Nostro Signore PIo IX", pp. 8 (altra segnatura 91 A).
- 54) Supplemento al n. 44 del giornale "Il Commercio". Roma, 18 ottobre 1847, c. 1 (altra segnatura 92).
- 55) "Atto di ringraziamento umiliato alla Santità di Nostro Signore Papa Pio IX dai Signori Consultori di Stato in occasione della loro prima riunione nella sera del 21 del corrente novembre 1847". Estratto dal Diario di Roma del 23 novembre 1847, c. 1.
- 56) "Lettera enciclica di Sua Santità Pio IX Sommo Pontefice". Napoli, Tipografia del Filiatre Sebezio, 1847, pp. 22 (altra segnatura 94).
- 57) "La Pallade. Giornale quotidiano", n. 121, 14 dicembre 1847, cc. 2 (altra segnatura 96).
- 58) "Amministrazione cointeressata de' Sali e Tabacchi". Estratto dal n. 49 del "Contemporaneo", 20 ottobre 1847, c. 1 (altra segnatura 97).
- 59) "Il Contemporaneo", n. 52, venerdì 24 dicembre 1847, cc. 2 (altra segnatura 98).
- 60) "Esposizione succinta dei fatti che si umiliano da Pietro Fumaroli, romano, al trono di Sua Santità Pio IX felicemente regnante", Parigi, Tipografia Edouard Proux, 1847, pp. 63 (altra segnatura 100).
- 61) "Religione e Civiltà. Due nomi in un affetto ravvolti e in un pensiero. Versi di Michele Mannucci pubblicati nella festa di S. Pietro in Roma l'anno 1847" Roma, Tipografia Monaldi 1847, pp. 7 (altra segnatura 101).
- 62) "Ai componenti il Triumvirato redattore del programma il giornale la Bilancia". Articolo in risposta a un manifesto pubblicato sul giornale 'La Bilancia'. Corfù, 10 maggio 1847, pp. 4 (altra segnatura 102).
- 63) "Della Provincia e del Municipio. Discorsi di uno slavo". Roma, presso Alessandro Natali, 1847, pp. 32 (altra segnatura 103).
- 64) "Un ipocrita", articolo non firmato contro Giacomo Folchi. 1847, pp. 7 (altra segnatura 104).
- 65) "Serto italico al Presidio di Parma" raccolta di poesie dedicate alla Guardia Civica Pontificia, 22 ottobre 1847, pp. 13 (altra segnatura 105).
- 66) "Il Gesuita moderno per Vincenzo Gioberti. Sunto dell'opera. Losanna, 1847, pp. 103 (altra segnatura 106).
- 67) "L'abate celebre Vincenzo Gioberti ha torto", opuscolo anonimo, 1847, pp. 32 (altra segnatura 107).
- 68) "Stampe clandestine 1847", Raccolta di testi, articoli estratti da giornali, poesie, un disegno sulla caduta di Lucerna. 1847-1848, cc. 18 (altra segnatura 108).
- 69) "In lode dell'immortale Pio IX", breve raccolta di poesie, 1847, cc. 2 (altra segnatura 109).
- 70) "La notte 29 giugno San Pietro e Pio Nono. Visione di Ugo Bassi de' Bernabiti", poesia, Roma, Tipografia Natali, 1847, pp. 7 (altra segnatura 111).
- 71) Opuscolo contenente: "Le nenie degli oscurantisti o le idee di questi sulla nuova Guardia Civica", testo di B.A.C.A.; "La nazionalità e gli attuali governi italiani", testo di autore anonimo; "All'Italia", ode di Augusto Bertoni. Roma, Tipografia Brancadoro, 1847, pp. 8 (altra segnatura113).
- 72) "Discorsi tre. Bastia 1847". Opuscolo do pp. 32 contenente i tre discorsi: "Roma nel febbraio del 1847"; "Per alcuni recenti fatti di Romagna"; "Quali e quanti ostacoli incontrò nei principî del suo Regno ogni Principe buono che volle riformare il suo Stato e di quali mezzi dové servirsi per vincerli" (altra segnatura 114).
- 73) Testo di autore anonimo indirizzato al Pontefice, in cui si condanna l'operato dei Ministri del Governo. 1847, c. 1 (altra segnatura 116).
- 74) Indirizzo approvato dal Senato di Roma nell'adunanza del 3 maggio 1847 e presentato al Pontefice, relativo alla partecipazione alla guerra contro gli Austriaci, c. 1 (altra segnatura 117).
- 75) 2° Supplemento alla 'Pallade' n. 99 del 16 novembre 1847 contenente, tra l'altro, le "Parole del Duca D. Marino Torlonia alla Consulta di Stato riunita in Consiglio", c. 1 (altra segnatura 118).
- 76) "Istruzione relativa alla formazione delle terne per la nomina dei gradi nella Guardia Civica", firmata dal colonnello Capo della Stato Maggiore Duca di Rignano. 1847, c. 1 (altra segnatura 119).
- 77) "Risposta dell'Imperatore d'Austra a Pio IX". Estratto dal 'Labaro'. Roma, Stabilimento delle Scienze di B. Z. presso il Teatro Valle, c. 1 (altra segnatura 120).
- 78) "Al signor abate Vincenzo Gioberti" testo firmato da Agostino Peruzzi. Ferrara, 2 dicembre 1847 , cc. 2.
- 79) ) "Ai componenti il Triumvirato redattore del programma il giornale la Bilancia". Articolo in risposta a un manifesto pubblicato sul giornale 'La Bilancia'. Corfù, 10 maggio 1847, pp. 4 (altra segnatura 122).
- 80) "D. Michele Viscuso" breve testo e ritratto di Michele Viscuso, personaggio molto popolare nella città di Napoli. 1847, c. 1 (altra segnatura 123).
- 81) Notificazione del cardinale Gabriele Ferretti, segretario di Stato di Pio IX, relativa alla convenzione stipulata il 3 luglio 1847 tra Pio IX e il re di Sardegna a Carlo Alberto. Roma, 31 luglio 1847, pp. 19 (altra segnatura 24).
- 82) "Moto-Proprio della Santità di Nostro Signore Papa Pio IX sul Consiglio dei Ministri esibito negli atti dell'Apolloni Segretario di Camera il giorno 30 dicembre 1847". Roma, Tipografia della Rev. Camera Apostolica presso i Salviucci, 1847, pp. 22 (altra segnatura 125).

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1847
Formato/Dimensioni/Misure: 284x202x70

Persone:


Redazione e revisione:

  • Cerri Giusi, 2008/12/06, compilazione
  • Cerri Giusi, 2009/01/10, aggiornamento