Gerarchia:
Carte Francesco Pais Serra » Carteggio di Francesco Pais Serra. » Da: Pais Serra Francesco, Cocchi Pais Ida (Chambéry) A: Cocchi Pais Ida (s.l.)Da:
- Pais Serra Francesco
- Cocchi Pais Ida, DESTINATARIO
A:
Cocchi Pais Ida (s.l.)Luogo di partenza:
ChambéryData:
1870/11/11Tipologia:
carteggioTipologia della missiva:
letteraConsistenza:
1 letteraSegnatura:
(PAIS 1) 9Lingua:
italiano; franceseNote al destinatario:
DESTINATARIOContenuto:
Chambery, 11 novembre 1870“Mia cara, ho ricevuto quest’oggi due tue lettere dalle quali apprendo con mia sorpresa che non hai ricevuto una mia assicurata nel giorno 7 contenente lire 100 in biglietti della B. Nazionale Italiana; non ti ho mandato di più perchè era l’unica somma che mi rimaneva disponibile, e sebbene ne avessi avuto bisogno non ho esitato un momento a privarmene per inviarla a te che più di me ne abbisognavi. Fino al giorno d’oggi non ho ricevuto ancora un soldo; non dubitare che appena mi si pagheranno lire 1.000 che mi sono dovute dal Governo francese te ne spedirò la metà con la quale potrai pagare la Sig.ra Teresina e servirti tu di quel che credi per vestirti d’inverno che conosco quanto ne sei bisognevole; ho spese immense per equipaggiarmi e oltre la montana militare che è molto costosa devo procurarmi un cavallo con relativa bardatura, vedi bene che anche volendo non potrei spedirti quanto denaro è necessario per te e per saldare alcune mie pendenze. Eppure [dicono] i briganti in guanti gialli che siamo venuti in Francia per guadagnare quattrini! Ad ogni modo sta di buon animo e non dubitare che dividerò con te i pochi franchi che ci passerà il Governo. Sai che ho pochi bisogni e quindi potrò senza gravi sagrifizi inviarti sempre qualche cosa. Tu ti lagni del mio silenzio di tre giorni, ma come potevo io scriverti se durante un tal tempo ero in viaggio? Spero che riceverai la mia lettera assicurata e dal suo contenuto ti convincerai che non sono colpevole di trascuratezza come tu credi e mi rimproveri. Ringrazierò Lanzio della gentilezza usata a te ed a me nello scriverti; ma mi preme farti conoscere che egli è in inganno attribuendomi la missione di Comandante il 3° Battagliane mentre come rileverai dal dispaccio di cui ti rifaccio la copia, sono incaricato della direzione dei Battaglioni dei Volontari Italiani. Ecco la copia.
Dole le 6 1870 novembre 9h
Major Franacois Pais
Vous dirigeres formation Chambery battaillons volontaires italiens ordre en conciquence a etè trasmis au prefet. G. Garibaldi
Pour copie conforme
Dr. […]
Ora dimmi tu chi ha ragione tra me e Lanzio?
Ieri dopo la mezzanotte ho ricevuto la seguente lettera.
Al Magg.r Pais Lyon, li 9 novembre 1870
Ella si renderà oggi dentro i Quartieri ove si trovano i depositi dell’armata garibaldina dei Vogesi, né prenderà il comando, si provvederà per farli equipaggiare ed armare di modo che possano partire dentro la giornata di domani e per tutto questo avrà ajuto dal comando di Piazza e dal capo della nostra Intendenza Falc.
Le stesse disposizioni si daranno per i cavalli e muli che ritrovano costì, mettendosi di accordo con i capi rispettivi.
Il Colonnello Capo di Stato Maggiore Badone
Risposi telegraficamente a simile lettera come dovevo declinando la mia responsabilità per l’esecuzione di ordini che non potevo eseguire a motivo che le autorità locali, per un fatale dualismo nulla vogliono fare e d’altra parte il Governo francese non ci ha ancora regolarmente riconosciuti; in questo momento ho ricevuto la risposta per via telegrafica, ma ambigua e tale che mi costringe a inviare un ufficiale a Lyon con un mio rapporto. Se parto te ne renderò avvertita su telegrafo.
Addio mille cose alla famiglia ed agli amici e tu credimi sempre tuo affettuoso Cicillo”.
Tipo di numerazione:
cartulazioneNote:
Lettera manoscritta su carta intestata: “République Française. Armée des Vosges. Lègion Italienne”.Denominazione desunta: Lettera di Francesco Pais Serra (che si firma Cicillo) ad Ida Cocchi Pais.
Persone:
- Cocchi Pais Ida, DESTINATARIO
Redazione e revisione:
- Merigliano Alessandra, 2011/09/07, compilazione
- Merigliano Alessandra, 2011/09/07, aggiornamento