Gerarchia:
Manoscritti » La mia vita. Autobiografia della contessa Anna Maria de Cadilhac Galletti riveduta ed integrata da un tardo congiuntoTitolo originale:
La mia vita. Autobiografia della contessa Anna Maria de Cadilhac Galletti riveduta ed integrata da un tardo congiuntoSegnatura:
ms. 1094Data:
1956/06Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: 544 pp.Descrizione:
Dattiloscritto contenente l'autobiografia postuma di Anna Maria de Cadilhac Galletti, curata dal suo discendente Gastone de Cadilhac e da lui tratta dai "manoscritti preparatori", da "materiale di corredo" e da corrispondenza da lui rinvenuti, e integrata da ricerche d'archivioDescrizione estrinseca:
VolumeNote:
Data topica: MilanoFogli dattiloscritti sciolti all'interno di coperta cartonata. Titolo tratto da forlglio dattiloscritto applicato sulla coperta, ove, su carta intestata del Museo Centrale del Risorgimento, viene ripetuto il titolo con l'avvertenza di non dare in consultazione il volume prima del 1996.
544 pp. (manca la p. 476, ma si tratta di un errore nella paginazione), + note introduttive del curatore, sommario (11 pp.), indice delle illustrazioni, "Genealogia della famiglia Galletti", fonti e bibliografia.
Nel dattiloscritto sono state inserite numerose "illustrazioni", ossia ritagli tratta da volumi a stampa, ma soprattutto riproduzioni fotografiche di ritratti (in gran parte a loro volta fotografici) di personaggi, in gran parte della famiglia Galletti.
Al dattiloscritto segue inoltre una camicia contenente "iconografia superflua", contenente perlopiù riproduzioni fotografiche di ritratti di esponenti della famiglia de Cadilhac, e fotografie del curatore Gastone de Cadilhac, Luigia Galletti, Bartolomeo Galletti.
Nell'introduzione si ricorda che un primo accenno all'opera, citata come di imminente pbblicazione, è nel "Temps" di Parigi del 26 dicembre 1893.
Allegata al volume corrispondenza diversa: tre lettere relative a carteggio tra Gastone de Cadilhac e Gladys Salvadori Paleotti Muzzarelli (9 maggio-3 luglio 1962), lettera dello stesso de Cadilhac al prof. Ghisalberti, presidente dell'Istituto della Storia del Risorgimento Italiano (28 dicembre 1971), con cui si comunica la volontà che l'opera non sia messa a disposizione dei frequentatori dell'Archivio del Museo Centrale del Risorgimento prima del 1996.
Persone:
- Cadilhac Galletti Anna Maria, autore
Toponimi:
Redazione e revisione:
- Marino Mario, 2007/03/16, compilazione
- Marino Mario, 2007/03/21, aggiornamento