Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 14 gennaio 1852 - 21 novembre 1852. Corrispondenze.

Gerarchia:

Fondo della Legazione dei Paesi Bassi a Torino e a Roma » Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 14 gennaio 1852 - 21 novembre 1852. Corrispondenze.

Titolo originale:

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 14 gennaio 1852 - 21 novembre 1852. Corrispondenze.

Segnatura:

ms. 311

Altre segnature:

  • 20 K 45

Data:

1851/12/09 - 1853/09/08

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 345 cc.

Descrizione:

All'interno carteggio relativo alle relazioni commerciali e diplomatiche, trattati e convenzioni di navigazione e commercio, ordine pubblico.
In particolare:
- cc. 1-52: fasc. 1 "Corrispondenze con le autorità romane" (Roma, Bologna, Parigi, 14 gen. - 22 dic. 1852). Contiene carteggio del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli, di Francesco Medici de Principi d'Ottaiano (maggiordomo del papa), del colonnello Lanci (comandante la 13^ Divisione Militare a Bologna), di Alessandro Barnabò (Segretario della Congregazione di Propaganda Fide), del conte Alphonse de Rayneval (Ambasciatore di Francia a Roma).
- cc. 53-146: fasc. 2 "Viaggio in Italia dei Granduchi Ereditari di Sassonia Weimar Eisenach" (Berlino, Roma, Napoli, Genova, Civitavecchia, Livorno, Milano, Weimar, Vienna, Camerino, 30 giu. 1852 - 8 set. 1853). Contiene carteggio del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del conte Louis du Chastel (Incaricato d'Affari del Re dei Paesi Bassi), di George Meuricoffre (console generale dei Paesi Bassi a Napoli), di François Gétaz (gerente il Consolato Generale dei Paesi Bassi a Genova), di Luigi Arata (console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), di G. de Yongh (console dei Paesi Bassi a Livoro), di Parisi (Direttore Generale dei Dazi Indiretti), di Herman Van Sonsbeeck (Ministro degli Affari Esteri all'Aja), di Paolo Emilio Magrini (cancelliere della Legazione dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del barone de Zedlitz (ciambellano dei Granduchi ereditari di Sassonia Weimar Eisenach), del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli, del barone Van der Goes, di Giuseppe De Fabri (Direttore Generale dei Musei e Gallerie Pontificie). A stampa: "Giornale di Roma" (N. 188 - 18 ago. 1852; N. 246 del 27 ott. 1852).
- cc. 147-170: fasc. 3 "Corpo diplomatico" (Roma, 21 mar. 1852). Contiene carteggio del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di A. de Bouténeff (Ministro Plenipotenziario dell'Imperatore di Russia a Roma), del marchese Ferdinando Lorenzana (Ministro Plenipotenziario della Repubblica del Guatemala presso la Santa Sede), di B. Herrera (Ministro Plenipotenziario della Repubblica del Perù presso la Santa Sede), del marchese Raphael Larrain-Moxò (incaricato d'affari della Repubblica del Cile presso la Santa Sede), di Josè del Castillo y Ayensa (Ministro Plenipotenziario del Regno di Spagna presso la Santa Sede). A stampa: "L'Echo Universel. Journal des Pays-Bas" (2° anno - N. 505 - 25 nov. 1852).
- cc. 171-231: fasc. 4 "Consolati. Ancona. Civitavecchia. Livorno. Napoli" (Ancona, Roma, Torino, Civitavecchia, Livorno, Napoli, 9 dic. 1951 - 25 ott. 1952). Contiene carteggio di Giuseppe Casaretto (console dei Paesi Bassi ad Ancona), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Paolo Emilio Magrini (cancelliere della Legazione dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Luigi Arata (console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), di Louis Weukensfeldt Slaghek, di George Meuricoffre (console generale dei Paesi Bassi a Napoli), di Francesco Lauro (Gerente del Consolato Generale dei Paesi Bassi a Napoli).
- cc. 232-279: fasc. 5 "Documenti diversi" (Bruxelles, Roma, Vienna, Parigi, 20 apr. 1851 - 31 lug. 1852). Contiene: a) "Rapport du Gouvernement sur l'administration et l'état du Colonie en 1849"; b) "Appréciation du l'état actuel de la France"; c) circolare a stampa della Controlleria Generale Cointeressata delle Dogane Pontificie sulle informazioni circa il contrabbando (Roma, 9 mar. 1852); d) "Note politique sur la Belgique"; e) "Brevi, ma sinceri cenni sull'attuale governo e paese della Repubblica di San Marino"; carteggio di Luigi Guerra Coppioli, del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede).
- cc. 280-345: fasc. 6 "Stampati diversi" (Roma, 15 apr. - 28 dic. 1852). Contiene a stampa: a) "Notificazione" del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli circa il trattato tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie per i confini territoriali (Roma, 15 apr. 1852); b) "Decretum. Feria III die 20 aprilis 1852" circa l'Indice dei seguenti libri proibiti: "Una abjura in Roma nel secondo anno del Pontificato di Pio IX. Epistole tre di Giovanni Torti" - "Del matrimonio come contratto civile e Sacramento. Studj di Filippo Maineri" - "Roma e il mondo di Niccolò Tommaseo" - "Histoire de la prostitution chez tous les peuples du monde depuis l'antiquité la plus reculée jusq'a nos jours, par Pierre Dufour" - "Riflessioni di un Italiano sopra la Chiesa in generale, sopra il clero sì regolare che secolare, sopra i Vescovi ed i Pontefici Romani, e sopra i diritti ecclesiastici de' Principi precedute dalla relazione del regno di Cumba, e da riflessioni sulla medesima. Opera di C. A. Pilati" - "Carta del papa, y Analisis del Breve de 10 Junio por Francisco de Paula G. Vigil"; c) giornale a stampa "Nederlandsche Staats-Courant" (N.95 - 24 apr. 1852); d) giornale a stampa "Journal des Debats politiques et littéraires" (30 apr. 1852); e) motu proprio di papa Pio IX relativo all'autorizzazione della ricostruzione in Roma delle Università, Corporazioni, che vennero soppresse ed abolite col motu-proprio di Pio VII nel 1800 - 1801 (Roma, 14 mag. 1852); f) giornale a stampa "Il Risorgimento. Giornale politico e letterario" (Anno V - N. 1380 - 13 giu. 1852); g) "Decretum. Feria IV die 4 julii 1852" circa l'Indice dei seguenti libri proibiti: "Studi sull'apostolica sicola Legazia del Professore Vincenzo Crisafulli" - "Storia della Riforma del secolo decimosesto scritta da J. H. Merle d'Aubigné" - "Del Papato Studi storici di Filippo de' Boni" - "Dictionnaire Universel d'Histoire et de Geographie par M. N. Bouillet" - "Il Gerofilo Siciliano Giornale di Religione e Sacra Letteratura"; h) "Notificazione" del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli circa la Convenzione relativa al trattato di confinazione tra lo Stato Pontificio ed il Regno di Napoli (Roma, 1 lug 1852); i) "Editto" del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli circa le vendite coattive e le occupazioni temporanee di fondi rustici e urbani (Roma, 3 lug. 1852); l) "Convenzione. Il Generale Comandante la Divisione di occupazione in Italia, e S. E. il Signor Pro-Ministro delle Finanze di Sua Santità, onde regolare l'azione dell'Amministrazione delle Dogane Pontificie sui colli ec. destinati all'Armata, hanno di comune accorto stabilito..." firmata A. Galli, Pro-Ministro delle Finanze dello Stato Pontificio e A. Gemeu, Generale Comandante la Divisione di Occupazione (Roma, 31 lug. 1852); m) "Atti del Concistoro tenuto dalla Santità di Nostro Signore papa Pio IX felicemente regnante nel Palazzo Apostolico Vaticano il dì 27 settembre 1852"; n) "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia papae IX. Allocutio habita in Consistorio Secreto die XXVII septembris anno MDCCCLII" (Roma, 1852); o) giornale a stampa "Gazzetta di Bologna" (N. 238 - 1852); p) "Pius PP. IX. Motuproprio" circa il Collegio degli Avvocati Concistoriali e la sua cessazione all'ufficio stabile del Rettorato dell'Archiginnasio Romano della Sapienza (Roma, 28 dic. 1852); q) giornale a stampa "L'Echo Universel. Journal des Pays-Bas" (N. 459 - 2° Anno - 2 ott. 1852 - N. 473 - 2° Anno - 19 ott. 1852 - N. 495 - 2° Anno - 13 nov. 1852 - N. 502 - 2° Anno - 21-22 nov. 1852).

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 14 gennaio 1852 - 21 novembre 1852. Corrispondenze.
Formato/Dimensioni/Misure: 370x270x60 mm.
Cartulazione.

Note:

Data topica: Roma
Documentazione manoscritta e a stampa in lingua francese, italiano e olandese.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2009/05/27, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2009/06/03, aggiornamento