Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1849 (4)

Gerarchia:

Manoscritti » Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1849 (4)

Titolo originale:

Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1849 (4)

Segnatura:

ms. 130

Altre segnature:

  • 20 H 40; Mss. Risorg. 38

Data:

1849

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 33 unità

Descrizione:

All'interno:
- 1) "Costituzione della Repubblica Romana" sottoscritta dal presidente G. Galletti, dai vice-presidenti A. Saliceti, E. Allocatelli, dai segretari G. Pennacchi, G. Cocchi, A. Fabretti, A. Zambianchi. Roma, 1 luglio 1849, pp. 7 (altra segnatura 370).
- 2) "Dal quartier generale S. Pietro in Montorio" testo di Garibaldi che comunica gli ultimi avvenimenti della guerra; aggiunto breve testo di G. Avezzana che incita i romani a continuare la guerra. Roma, 1 luglio 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 371).
- 3) "L'Assemblea Costituente ai Romani" testo firmato dal presidente Allocatelli, in cui si elogia il comportamento tenuto dai cittadini durante la guerra e si invita a perseverare nella resistenza contro i nemici francesi. 1 luglio 1849, c. 1 (formato grande, altra segnatura 372).
- 4) Proclama del Triumvirato che annuncia di essersi volontariamente disciolto. Roma, 1 luglio 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (formato grande, altra segnatura 374).
- 5) Proclama del Municipio di Roma, firmato dal senatore Francesco Sturbinetti, che promette ai cittadini romani di salvaguardarli e proteggerli nel momento dell'ingresso del nemico. Roma, 2 luglio 1849. Tipografia Nazionale, c. 1 (altra segnatura 376).
- 6) "Monitore Romano", giornale ufficiale della Repubblica, 3 luglio 1849, n. 150, che riporta il testo della Costituzione della Repubblica Romana (altra segnatura 378).
- 7) "Supplemento al n. 150 del Monitore Romano", 3 luglio 1849 (altra segnatura 379).
- 8) "Costituzione della Repubblica Romana" testo sottoscritto dal presidente G. Galletti, dai vice-presidenti A. Saliceti, E. Allocatelli, dai segretari G. Pennacchi, G. Cocchi, A. Fabretti, A. Zambianchi. Roma, 1 luglio 1849, pp. 7. Alla prima ed ultima pagina annotazione manoscritta "Proclamata dalla Loggia del Campidoglio li 3 luglio 1849 a mezzogiorno". (altra segnatura 380).
- 9) Testo in italiano di papa Pio IX che annuncia ai romani la fine dell'anarchia ed il ritorno imminente del governo della Chiesa. Gaeta, 17 luglio 1849. Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, c. 1 (formato grande, altra segnatura 397).
- 10) Giuseppe Mazzini, "Della guerra d'insurrezione", Roma, luglio 1849, pp. 39 (altra segnatura 408).
- 11) "Supplemento al n. 23 del Giornale di Roma" contenente un testo della Commissione Governativa di Stato rivolto ai sudditi di Pio IX. Roma, 1 agosto 1849, c. 1 (altra segnatura 410).
- 12) "Articolo estratto da un giornale italiano (agosto 1849). Che farà il Papa?", testo anonimo, cc. 2 (altra segnatura 437).
- 13) Disposizioni del papa Pio IX per la ripresa del governo di Roma, Napoli, 12 settembre 1849. Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, cc. 2 (altra segnatura 445).
- 14) Notificazione della Commissione Governativa che comunica l'amnistia per molti di coloro che presero parte alla cessata rivoluzione negli Stati Pontifici. Roma, 18 settembre 1849. Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, c. 1 (altra segnatura 446).
- 15) "Conversazioni politiche ad uso del popolo" opuscolo anonimo, Roma, 30 settembre 1849. Tipografia in Piazza de' Pompieri a S. Ignazio, pp. 14 (altra segnatura 453).
- 16) "Discorso del signor di Montalambert alle Camere di Francia riguardo agli affari d'Italia", opuscolo tradotto ed estratto dal giornale francese "l'Union" del 20 ottobre 1849. Roma, Tipografia dei Fratelli Pallotta, pp. 23 (altra segnatura 463).
- 17) "Dialoghetti familiari a disinganno ed istruzione del popolo pontificio, parte inediti, parte già pubblicati nel Vero amico del Popolo", opuscolo anonimo, 1849. Sulla coperta aggiunta manoscritta "Per cura dei gesuiti", pp. 30 (altra segnatura 464).
- 18) "L'Italia dei Papi. Politica della corte romana. I preti in Roma. Lettera di Raffaele Ceccarelli di Savignano a Lord Windsert a Londra", opuscolo in prima edizione italiana. Roma, 19 ottobre 1849. Tipografia Paternò, pp. 36 (altra segnatura 474).
- 19) P. Schmit, "Il Papa può e deve esso conservare il potere politico?", opuscolo. Parigi, Libreria di Adriano Le Clere e Compagni, 1849, pp. 32 (altra segnatura 475).
- 20) "Spropositi imprestati a San Pietro da Bianchi-Giovini. Lezioni d'uno studente di teologia". Libro. Torino, Stabilimento Tip. di Aless. Fontana, 1849, pp. 64 (altra segnatura 476).
- 21) "Due lettere di Terenzio Mamiani, l'una a' suoi elettori, l'altra alla santità di Pio IX". Opuscolo. Roma, Stamperia di Raffaele Pierro, 1849, pp. 32 (altra segnatura 477).
- 22) Bartolomeo Chifenti, "Brevi cenni di alcuni fatti accaduti in Firenze del 1849". Firenze, Tipografia della Minerva, 1857, pp. 36. Allegato all'opuscolo copia di carteggio relativo a Bartolomeo Chifenti, pp. 2 (altra segnatura 478).
- 23) "Alcune note intorno agli avvenimenti de' quali si parla nell'allocuzione pontificia del 20 aprile 1849", pp. 35. Sulla coperta del'opuscolo aggiunta nota manoscritta: "Notizie storiche interesssanti. Cenni biografici di Sterbini, di Gallucci, di Mamiani. Decrizione della morte di Pellegrino Rossi" (altra segnatura 479).
- 24) "Notizia importante. Non più intervento in Italia. Non più dominazione austriaca", foglio in cui si comunicano alcune decisioni prese dall'Assemblea Francese riguardanti l'indipendenza dell'Italia e la cessazione del dominio austriaco. 5 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 487).
- 25) "La guerra in Lombardia", foglio in cui si dà notizia del ritorno in campo dell'Esercito piemontese che si prepara a liberare le città della Lombardia dall'occupazione austriaca. 11 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 488).
- 26) Istruzioni date ai cittadini romani dai Triumviri nel caso di invasione dei nemici. Tipografia Governativa, 28 aprile 1849, c. 1 (formato grande, altra segnatura 489).
- 27) "Ai circoli popolari di Livorno, di Firenze e Roma il Circolo Federativo Nazionale di Torino" testo sull'uguaglianza e la libertà del popolo firmato dal Vicepresidente Gaetano Bargnani. Roma, Tipografia Rocchetti, c. 1, 1849.
- 28) "I prodi dell'esercito piemontese morti nelle guerre del 1848 e 1849 per l'indipendenza d'Italia. Elenco nominativo ricavato dal Ministero di Guerra da Michele Romano ex aiutante maggiore della Guardia Nazionale di Torino (formato grande, altra segnatura 491).
- 29) Supplemento al n. 3 del Giornale di Roma. Roma, 4 gennaio 1850. Il supplemento contiene l’Epistola Enciclica di Pio IX agli arcivescovi e vescovi d’Italia, datata Napoli, 8 dicembre 1859, pp. 4 (altra segnatura 492).
- 30) “Istruzione popolare sulle elezioni municipali di Filippo Ugolini rappresentante del popolo compilata per invito della Commissione provvisoria municipale di Roma”, testo in forma di dialogo tra Pasquale, contadino possidente invitato a partecipare alla formazione del pubblico Consiglio, ed il suo vicino Ottavio, persona molto istruita sui regolamenti dei Municipi, che lo informa sulle modalità delle elezioni. Marzo 1849, c. 1 (altra segnatura 493).
- 31) “Ai reggitori del Governo nella Romana Repubblica. Indirizzo del Circolo Popolare Nazionale di Recanati”, testo firmato dal Comitato Direttore, in cui si elogia la rivoluzione compiuta nello Stato romano e si incita a continuare la guerra contro gli oppressori. Recanati, 23 feb. 1849, c. 1 (formato grande, altra segnatura 494).
- 32) “A Pio IX Vescovo di Roma. Luigi Desanctis già curato in Roma, ed ora ministro del S. Vangelo”, testo di critica contro l’operato del pontefice e contro il dominio temporale del papato, usurpatore dei diritti della Chiesa conquistati da Gesù Cristo con il proprio sangue. Malta, 25 maggio 1849, c. 1 (altra segnatura 495).
- 33) Santissimi Domini nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Epistola Enciclica ad Archiepiscopo et Episcopos Italiane”, opuscolo a stampa contenente l’Enciclica datata Napoli, 8 dicembre 1849. Roma, Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, 1850, pp. 34 (altra segnatura 497).

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1849. 4
Formato/Dimensioni/Misure: 285x205x40

Note:

Sui testi è presente il timbro della Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele" di Roma.

Persone:


Redazione e revisione:

  • Cerri Giusi, 2009/04/04, compilazione
  • Cerri Giusi, 2009/05/13, aggiornamento