Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1861-62

Gerarchia:

Manoscritti » Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1861-62

Titolo originale:

Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1861-62

Segnatura:

ms. 133

Altre segnature:

  • 20 H 43; Mss. Risorg. 41

Data:

1861 - 1862

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 34 unità

Descrizione:

All'interno:
- 1) Avviso del Comitato Nazionale Romano che invita i cittadini romani ad osservare la concordia e la calma, ed a fidarsi unicamente degli uomini preposti ai contatti e alle comunicazioni tra il Comitato stesso e il popolo, in attesa della liberazione. 3 febbraio 1861, c. 1 (altra segnatura 6 A).
- 2) "Al sedicente Comitato Nazionale di Roma", testo anonimo in cui si criticano i festeggiamenti del 14 febbraio per la presa di Gaeta, s.d., cc. 2 (altra segnatura 7 B).
- 3) "Che cosa ha fatto Napoleone III per salvare Pio IX?". Estratto dal giornale "L'Armonia" n. 44 del 20 febbraio 1861. Genova, Tipografia Economica, cc. 2.
- 4) "Ordine del giorno del gen. Goyon comandante le truppe francesi d'occupazione in Roma", 19 febbraio 1861, c. 1 (altra segnatura 7 E).
- 5) "Allocuzione della Santità di N. S. Papa Pio IX nel Concistoro segreto del 18 marzo 1861". Roma, Tipografia di Tito Ajani, pp. 16 (altra segnatura 12 A).
- 6) "Il Papa ed il Re d'Italia in Roma", libro di autore anonimo (firmato V. N.), marzo 1861, pp. 26 (altra segnatura 13 A).
- 7) A. De la Guéronnière, "La Francia, Roma e l'Italia", libro. Firenze, marzo 1861, Tipografia Barbera, pp. 48 (altra segnatura 13 B).
- 8) "Agli studenti delle Università di Perugia e di Macerata", testo firmato dagli studenti dell'Università romana che ribadiscono la loro fedeltà verso il Papa, considerato loro Sovrano. Roma, 2 giugno 1861, p. 4 (altra segnatura 23).
- 9) Raccolta di 4 poesie dedicate ad Ernestina Wuthier prima ballerina nel teatro Alibert in Roma, tra cui un componimento di ottave, un augurio in versi, un sonetto. 11 giugno 1861, cc. 5 (altra segnatura 24).
- 10) “Alla giovane artista drammatica Amalia Galli nella sua beneficiata del 12 giugno 1861 al Teatro Valle in Roma”, poesia anonima, c. 1 (altra segnatura 24).
- 11) “Inno della truppa pontificia al Santo Padre”, poesia anonima, s.d., c. 1 (altra segnatura 25).
- 12) “Giornale di Roma” n. 168 del 25 luglio 1861 (altra segnatura 30).
- 13) “Alle potenze ed alle nazioni d’Europa”, testo firmato “I Cattolici” in cui si incitano i sovrani d’Europa ad opporsi e prendere le armi contro i rivoluzionari d’Italia, i quali, capeggiati da Vittorio Emanuele e Garibaldi, devastano territori, saccheggiano, incendiano per ordine della potenza napoleonica. Torino, 20 luglio 1861, cc. 2 (altra segnatura 31).
- 14) “I napoletani ai siciliani!”, testo firmato dal “Comitato di Napoli” in cui si invitano i fratelli di Sicilia ad insorgere insieme contro il Re di Piemonte invasore e a confermare fedeltà al proprio legittimo Re. Napoli, 22 agosto 1861, c. 1 (altra segnatura 34 A).
- 15) “Gli italiani agli italiani”, testo firmato dal “Comitato della Confederazione” in cui si ribadisce la piena fedeltà al Papa Pio IX e al Re Francesco II, contro la violenza ed i soprusi di Vittorio Emanuele, si invita Napoleone III a far rispettare i patti di Villafranca e si auspica la realizzazione dell’Italia confederata. Genova, 2 agosto 1861, c. 1 (altra segnatura 34 A).
- 16) Sentenza del Tribunale della S. Consulta che condanna Cesare Lucatelli e lo dichiara colpevole di omicidio ai danni del gendarme pontificio Francesco Velluti. Roma, 6 settembre 1861. Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, cc. 4 (sentenza divisa in due fogli di formato grande, altra segnatura 38 A).
- 17) “L’Osservatore Romano”, Anno I, num. 97 del 22 ottobre 1861 (altra segnatura 42).
- 18) “Lettera dell’illustre monsignore Francesco Liverani diretta al card. Martini” datata Firenze, 30 settembre 1861. Opuscolo estratto dall’ “Eco del Tevere”. Milano, 1861, presso Francesco Colombo, pp. 14 (altra segnatura 53).
- 19) Articolo estratto dal n. 89 dell’ “Osservatore Romano” del 13 gennaio 1862: si ricorda la solennità del 18 gennaio in cui si celebra la ricorrenza della nomina della città di Roma a capitale dell’orbe cattolico, c. 1.
- 20) “I nostri doveri verso il Papa nelle presenti circostanze”, libro firmato V.D.. Roma, Tipografia della Civiltà Cattolica, pp. 21 (sulla coperta annotazione manoscritta “Distribuito il 18 gennaio 1862”, altra segnatura 3 B).
- 21) “Romani”, testo firmato dal “Comitato Nazionale Romano” in cui si invitano i cittadini a non frequentare il “Corso” e i “Festini” organizzati dal Governo Pontificio per il Carnevale. Roma, 20 febbraio 1862, c. 1.
- 22) “Onori funebri della gioventù romana” celebrati in memoria del padre gesuita Antonio Bresciani il 3 aprile 1862 presso al chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Opuscolo, Tipografia Forense, Roma, 1862, pp. 48; “Ai giovani romani”, discorso in memoria del padre Antonio Bresciani, c. 1 (altra segnatura 14).
- 23) “L’Osservatore Romano”, Anno II, num. 87 del 19 aprile 1862.
- 24) “All’Episcopato cattolico adunato in Roma per la santificazione de’ martiri giapponesi la gioventù romana” discorso pronunciato in accompagnamento al canto di un inno in onore di Pio IX. 5 giugno 1862, c. 1 (altra segnatura 23 A).
- 25) “Racconto esatto e completo delle solenni cerimonie che compongono l’ecclesiastico rito della canonizzazione”, libro. Roma, Tipografia di Giuseppe Gentili, 1862, pp. 106 (altra segnatura 23 D).
- 26) Giacinto Amici, “Il solenne rito della canonizzazione nella Basilica Vaticana”, libro. Roma, Tipografia Forense, 1862, pp. 95 (altra segnatura 32 D).
- 27) “Canonizzazione solenne di ventisette beati nel 1862”, libro con coperta raffigurante i SS. Martiri giapponesi e S. Michele dei Santi. Roma, Tipografia di G. Gentili, 1862, pp. 112 (altra segnatura 23 A).
- 28) “Dell’allocuzione di Sua Santità Pio Papa IX e della protesta dei Vescovi dette nel Concistoro del 9 giugno 1862”, articoli estratti dal “Mediatore” n. 25, Torino, Stamperia dell’Unione Tipografico-Editrice, 1862, pp. 29 (altra segnatura 23 A).
- 29) “Risposta ad una ritrattazione politica e ad una protesta di fede cattolica”, lettera firmata da D. Francesco Detti indirizzata a P. Carletti, datata Foligno, 12 giugno 1862. Tipografia Tomassini, pp. 16 (altra segnatura 23 B).
- 30) “Parole del p. Filippo Balzofiore agostiniano cantate nella sala della Cancelleria Apostolica il 16 giugno 1862 da 250 giovani romani”, raccolta di testi in italiano, francese, latino, greco, dedicati a Pio IX, ai cardinali, patriarchi, arcivescovi e vescovi che risposero all’invito per la canonizzazione dei 27 beati. 27 pp. (altra segnatura 25).
- 31) “Romani”, testo firmato dal Comitato Nazionale Romano in cui si incitano i cittadini a perseverare nella lotta per la liberazione e per la proclamazione di Roma capitale d’Italia, Roma, 12 agosto 1862, c. 1.
- 32) “Confutazione del parere del dottore Alceo Feliciani sopra la malattia dichiarata nei due certificati medico-chirurgici esibiti nel sommario della causa romana di separazione di toro fra l’ill.mo Cesare avvocato Valentini e la signora Rosa Catalucci Valentini”. Roma, Tipografia Fratelli Pallotta, agosto 1862, pp. 102.
- 33) “Doveri che l’uomo ha verso Dio, verso la patria e verso se stesso. Tre dialoghi familiari al popolo romano”. Secondo dialogo, pp. 16. Opuscolo in tre copie (altra segnatura 52 B).
- 34) “La questione italiana. Discorso pronunciato nel Congresso di Madrid dal deputato Nicolò Maria Rivero”, Perugia, Tipografia di Vincenzo Battelli, 1861, pp. 31 (altra segnatura 52 C).

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1861-62
Formato/Dimensioni/Misure: 285x205x50

Persone:


Redazione e revisione:

  • Cerri Giusi, 2009/06/08, compilazione
  • Cerri Giusi, 2009/06/16, aggiornamento