Gerarchia:
Manoscritti » Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1865-68Titolo originale:
Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1865-68Segnatura:
ms. 136Altre segnature:
- 20 H 46; Mss. Risorg. 44
Data:
1865 - 1868Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: 27 unitàDescrizione:
All'interno:- 1) "Romana di furto qualificato". Relazione degli atti processuali contro Giovanni Palazzani ed altri 9 inquisiti accusati" di furto a danno della Società delle Ferrovie romane. Roma, 28 giugno 1865. Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, pp. 35 (altra segnatura 6).
- 2) "Guida per la gran luminaria del giorno 19 aprile 1865 anniversario del giorno 12 del fausto ritorno di Sua Santità da Gaeta e del prodigioso suo salvamento nel disastro presso S. Agnese". Roma, presso la Libreria Gentili, cc. 2 (altra segnatura 16).
- 3) Appello dell'avvocato Carlo Palomba rivolto al Consiglio di Guerra e al Presidente Colonnello Pietro Bosi in difesa di Antonio Diotallevi artificiere della 1ª Batteria, accusato di aver ucciso Bernardo Gasperetti e condannato a morte. Roma, Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, 1865, pp. 43 (altra segnatura 31).
- 4) "Regolamento edilizio e di pubblico ornato per la città di Roma" firmato da Andrea Pila Ministro dell'Interno. Roma, 2 aprile 1864, pp. 23 (altra segnatura 32).
- 5) "Ragionamento e Sommario" firmato dall'avvocato difensore Olimpiade Dionisi, indirizzato ai giudici del Tribunale criminale di Roma, a favore di Luigi Cesari e Giovanni Battista Magistri, accusati di essere i mandanti del ferimento di Luigi Vespignani. Roma, Tipografia Fratelli Pallotta, agosto 1853, pp. 56 (53+3) (altra segnatura 37).
- 6) Due notificazioni firmate da Antonio Matteucci, vice-camerlengo e direttore generale di Polizia, con cui si stabiliscono le regole e i prezzi (con la pubblicazione di apposite tabelle) per il nolo delle vetture da piazza. Roma, Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, 20 gennaio 1863, 28 gennaio 1865, pp. 14 e 7 (altra segnatura 53).
- 7) "Teatro meccanico dei Paesi Bassi ossia esposizione di differenti oggetti spettanti all'arte ed alla natura dei signori Ellemberg e Sebastiani", introduzione e programma dello spettacolo teatrale. Livorno, Tipografia A.B. Zecchini, s.d., pp. 18.
- 8) "Dilettissimi parrocchiani", lettera del parroco della Chiesa di S. Rocco (?) che avvisa i propri fedeli della celebrazione in onore delle Sante Missioni, che si predicheranno nella vicina Chiesa di San Carlo al Corso. 1866, cc. 2 (altra segnatura 10).
- 9) "Breve notizia sull'antica e prodigiosa immagine della Madonna del Perpetuo Soccorso venerata in Roma nella Chiesa di S. Alfonso sull'Esquilino". Roma, Tipografia Vaselli, 1866, c. 1.
- 10) "Inno alla Santità di Nostro Signore Papa Pio Nono da cantarsi in coro da più di cento dilettanti la sera del 12 aprile 1866 a mezz'ora di notte a cura de' Parrocchiani di S. Maria Maddalena", parole di Zamboni, musica di Rolland, s.d., c. 1 (altra segnatura 16).
- 11) "L'Osservatore Romano", anno VI, n. 84, 13 aprile 1866 (altra segnatura 16).
- 12) "Narrazione del fatto avvenuto in Bracciano il giorno 23 maggio 1866", relativo al miracolo accaduto durante l'esecuzione della condanna a morte di Antonio Di Giuseppe. 29 maggio 1866, c. 1 (altra segnatura 22).
- 13) "Terribile esplosione accaduta il 29 maggio 1866" in via Belleville, nell'officina dei fuochi d'artificio del sign. Aubin. Roma, Tipografia Vaselli, c. 1.
- 14) Ristretto, memoria, risposta e sommari degli avvocati Achille Spinetti ed Adriano Fraschetti a favore di Tommaso Nanni nel processo contro il marchese Francesco Cavalletti accusato di aver ferito il detto Nanni con la sua carrozza guidata dal cocchiere Pietro Spadoni. Roma, Tipografia Fratelli Pallotta, luglio, agosto 1866, pp. 63 (altra segnatura 35).
- 15) Editto firmato da Luigi Antonio De Witten, Prelato Domestico di Pio IX, con cui si regolamentano la giurisdizione e i procedimenti contro i reati di brigantaggio. Roma, 23 maggio 1867, Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, c. 1 (formato grande, altra segnatura 97).
- 16) "Rapporto alla Santità di Nostro Signore Papa Pio IX del Generale Kanzler pro-Ministro delle armi sulla invasione dello Stato Pontificio nell'autuno 1867", libro con coperta in cartoncino (228x140x50), firmato dal generale Ermanno Kanzler. Roma, 28 dicembre 1867, Tipografia della Civiltà Cattolica, pp. 61 (altra segnatura 140).
- 17) Descrizione della Tavola che i parrocchiani di S. Maria Maddalena esposero a Roma per la festa del 12 aprile 1868 e che offrirono al papa Pio IX (testo in francese firmato dal prof. G.B. Toti); raffigurazione della stessa Tavola, c. 1 (altra segnatura 16).
- 18) "Roma a Pio Nono Pontefice Ottimo Massimo. Guida delle luminarie nella sera del 17 aprile 1868", Tipografia dell'Osservatore Romano, pp. 8 (altra segnatura 16).
- 19) Cenni di fatto e di diritto dell'avvocato Olimpiade Dionisi indirizzati al Presidente e ai giudici del Tribunale criminale di Roma, a favore di Giovanni Capoleoni accusato di concorso in omicidio ai danni di Celso Borzi. Roma, Tipografia Fratelli Pallotta, settembre 1868, pp. 26 (altra segnatura 74).
- 20) "L'Armonia della Religione colla Civiltà" giornale quotidiano, anno XXI, n. 233, Firenze, 9 ottobre 1868 (altra segnatura 79).
- 21) "L'Osservatore Romano", anno VIII, n. 270, 25 novembre 1868.
- 22) "L'Armonia della Religione colla Civiltà" giornale quotidiano, anno XXI, n. 259, Firenze, 8 novembre 1868.
- 23) "Relazione degli ultimi giorni di Giuseppe Monti e di Gaetano Tognetti giustiziati in Roma il di 24 novembre 1868". Articolo estratto dal Quaderno 450 della "Civiltà Cattolica", con aggiunte. Roma, Tipografia della Civiltà Cattolica, 1868, pp. 51 (altra segnatura 103).
- 24) "Lettera scritta di proprio pugno da Giuseppe Monti e consegnata avanti a testimonii per essere presentata al Santo Padre dopo l'esecuzione della pena capitale a cui era stato condannato", pp. 4, s.d.
- 25) Tribunale criminale di Frosinone per le cause di brigantaggio nelle province di Frosinone e Velletri. Sentenza contro Francesco Fusco, Giovanni De Paoli, Crescenzo D'Angela, Domenico Antonio Colangelo, Giovanni Mellicini, Angelo Maria Colaluca, Felice Sebastiani, accusati di rapina armata e di ricatti. 26 novembre - 9 dicembre 1868. Tipografia Camerale di Frosinone, pp. 3 (altra segnatura 141 A).
- 26) Tribunale criminale di Frosinone per le cause di brigantaggio nelle province di Frosinone e Velletri. Sentenza contro Pio Pongelli, Francesco Dell'Unto, Angelo Paniccia, Gaetano Granello, Martino Buraglia, accusati di far parte di una banda armata e di aver commesso più delitti; sentenza contro Luigi Cerilli, Antonio Agostini, Domenico Timodei, Margherita Nucci, Agostino Cassandra, accusati di complicità in ricatti e di brigantaggio. 23 novembre - 21 dicembre 1868. Tipografia Governativa Sartori e Comp., pp. 5 (altra segnatura 107).
- 27) Tribunale criminale di Roma. Sentenza contro 10 imputati (Domenico Lucarelli, Tobia Rovitelli, Pasquale Di Cori, Carlo Gentili, Pietro Mele, Pietro Gentili, Costantino De Vecchis, Pietro Di Cori, Benedetto Sbardella, Giovanni Jenne) accusati di appartenere ad una banda armata e di aver ucciso Luigi Arena di Palestrina allo scopo di derubarlo. 4 marzo - 12 aprile 1867. Sentenza confermata anche dal Tribunale della Sacra Consulta. 7 gennaio - 27 marzo 1868. Stamperia della Reverenda Camera Apostolica, pp. 5 (altra segnatura 135).
Descrizione estrinseca:
VolumeDorso: Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1865-68
Formato/Dimensioni/Misure: 285x205x50
Persone:
- Capoleoni Giovanni
- Cavalletti Francesco, Marchese
- Cesari Luigi
- De Witten Luigi Antonio
- Dionisi Olimpiade, Avvocato
- Diotallevi Antonio
- Fraschetti Adriano
- Kanzler Ermanno, Generale
- Magistri Giovanni Battista
- Matteucci Antonio
- Monti Giuseppe
- Nanni Tommaso
- Palazzani Giovanni
- Palomba Carlo, Avvocato
- Pila Andrea, Ministro dell'Interno
- Spinetti Achille, Avvocato
- Tognetti Gaetano
Redazione e revisione:
- Cerri Giusi, 2009/07/14, compilazione
- Cerri Giusi, 2009/07/28, aggiornamento