-
Archivio
»
B.0083
»
Lettera di Benedetto Musolino al Conte Ricciardi
-
Archivio
»
B.0083
»
Lettera di Benedetto Musolino al Conte Ricciardi
-
Archivio
»
B.0083
»
Lettera di Benedetto Musolino al Conte Ricciardi
-
Archivio
»
B.0083
»
Lettera di Benedetto Musolino al Conte Ricciardi
-
Archivio
»
B.0083
»
Lettera di Benedetto Musolino al Conte Ricciardi
-
Archivio
»
B.0235
»
Lettere autografe di Benbedetto Musolino dirette ad Angelo Bargoni
-
Fondo Garibaldi
»
B.928
»
Lettere di Benedetto Musolino a Giuseppe Garibaldi
-
Archivio
»
B.0469
»
Lettere di Benedetto Musolino a Luigi Marincola
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto a Giuseppe Ricciardi. Biglietto di visita con cui il Musolino ringrazia il Ricciardi per il ´prezioso regalo fattogli del novello opuscolo sul Divorzio´.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Gius. Ricciardi. Conferma le cattine informazioni che già in altra lettera gli aveva date sulla Società Fondiaria Italiana.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Gius. Ricciardi. E´ dolente di non poter aderire all´invito fattogli dal Ricciardi di somministrargli lumi sui fatti del 1860 dichiarando che ´nulla potrebbe dirgli che non sia già stato reso di pubblica ragione dai diari del tempo´.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Gius. Ricciardi. Gli fa sapere che della Redazione della Riforma non conosce che il Crispi, il quale è ora lontano da Roma, quindi non può indirizzarsi ad altri per la pubblicazione dell´articolo sulle Economie. Passando ad altro dice che Pio IX commise, è vero, delle grandi colpe, ma non è men vero che co´ suoi errori contribuì alla rigenerazione italiana. Parla infine della pubblicazione della Storia documentata della sollevazione Calabra del 1848.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Gius. Ricciardi. Lo avverte di aver già consegnato alla Riforma il lavoro del Ricciardi sulla tassa unica. Se ancora non fu pubblicato non dipese da malvolere di Crispi, ma dal fatto che l´incaricato speciale per la parte finanziaria non ha ancora potuto leggere quel lavoro per darne il suo giudizio.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Gius. Ricciardi. Lo ringrazia per l´esemplare a lui inviato della Storia documentata della sollevazione di Calabria; dice di aver consegnata l´altra copia a Crispi insieme con un altro volume ´Le memorie di un ribelle´. Crispi ha promesso di farne menzione onorevole sulla Tribuna.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Gius. Ricciardi. Spedisce un numero della Riforma nel quale è riportato un articoletto del Ricciardi. ´Finalmente´ soggiunge ´io ho pensato di presentare la vostra proposta anche al Suffragio Universale, giornale messo su espressamente dall´associazione intesa a promuovere siffatta riforma´.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Gius. Ricciardi. ´Non è impossibile´, scrive, ´che qualche componente dell´Associazione Progressista abbia le interruzioni che voi gli attribuite, ma la grandissima maggioranza è animata da idee rettissime, dal desiderio di rigenerare questa popolazione nella quale i preti hanno lasciato pessimi elementi´.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Accenna a un fatto nel quale il La Cecilia si è compromesso, e sembra sia stato arrestato nel Calvados. Ritiene inutile ogni pratica in suo favore.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Accenna a un Memorandum da lui indirizzato al Re di Sardegna Vitt. Em.le e a una lettera diretta al Conte di Cavour sulla questione italiana, dicendo che bisogna agire in senso piemontese, chiedere cioè aiuto al governo piemontese e servirsene per dare la corona di tutta Italia a Vittorio Emanuele. Segue, dopo la firma della lettera, un P.S. di parecchie paginette (manca la fine). In esso parla delle notizie avute dall´Italia e dei mezzi per raggiungere l´unità italiana, basandosi sul Piemonte.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Accenna ad accuse contro Nicotera ripetute da giornali francesi, e dice: ´Come storico imparziale voi avete una fonte purissima alla quale attingere le notizie vere. Il fatto di Sapri fu oggetto di un pubblico e solenne giudizio in Salerno. Nell´archivio di quella ex Gran Corte Criminale esiste il processo compilato, discusso e giudicato in quell´occasione....Procurate di avaerne copia´.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Deplora, analizzandola, la pace di Villafranca e l´architettata Confederazione italiana, ritenendo il Piemonte, Vittorio Emanuele e Cavour complici di Napoleone. Consiglia di parlare a quattr´occhi al Conte di Cavour, il quale conservando sempre la fiducia del Re, lo può persuadere a mettere a soqquadro il Regno delle Due Sicilie prima che la Confederazione sia accettata e sanzionata. ´Se si riesce, dopo aver messo giù l Borbone, Napoli si metterà alla testa della rivoluzione italiana per costituire una monarchia unitaria con alla testa Vittorio Emanuele´.