-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Dice che Crispi è assente, e appena gli riuscirà di vederlo, gli ricorderà l´articolo che ha promesso di scrivere su Francesco Ricciardi.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Dice di aver conferito col capocomico Dondini per indurlo a rappresentare le produzioni drammatiche del Riccirdi, ma questa rappresentazione non può aver luogo nè in Italia, nè in Francia per le allusioni politiche contenute in quei drammi. Gli fa sapere d´aver venduta qualche copia delle opere del Riccirdi, e gli dà notizie di sè dicendogli che attualmente, essendo la morta stagione per le lezioni, si è rimesso a fare il copista, e lavora otto ore al giorno per guadagnare 36 o 40 soldi.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Dopo aver trattenuto il Ricciardi inotrno a cose private, entrando nel terreno poiltico, dice: ´Secondo me, seguire la politica del Piemonte è fare la causa dell´Austria´. Prosegue quindi dimostrando la verità di tale sua asserzione. Seguono alcuni brevi giudizi riguardo a Montanelli ed a altri patrioti.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Dopo di aver parlato a lungo di affari privati fa un breve cenno alla politica per dichiararsi niente affatto contento della situazione, ritenendo Cavour un grande imbroglione. Alla lettera è unito un P.S. nel quale espone osservazioni e presagi riguardo una impresa per suscitare la rivoluzione nel Napolitano e in Sicilia (La Spedizione dei Mille).
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Dopo di aver parlato di affari privari, si occupa della spedizione di Garibaldi in Sicilia, rallegrandosi della riuscita e cercando di giustificare le previsioni pessimiste che nella lettera del 29 aprile aveva manifestato.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Espone alcuni suoi giudizi su Garibaldi e i suoi precedenti politici. Parla quindi di La Farina intorno al quale parimenti esprime la propria opinione.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Esprime il suo modo di vedere intorno alle speranze d´Italia e alla situazione anteriore alla seconda guerra per l´indipendenza.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Giustifica il ritardo posto nell´inviargli il resoconto ufficiale della Esposizione finanziaria fatta dal Ministro Quintino Sella.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Gli annunzia che la Riforma accetta il suo manoscritto, e che incomincerà a pubblicarlo nei primi giorni del prossimo gennaio.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Gli dà informazioni relative alla Società Fondiaria Italiana che dice poco accreditata.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Gli fa conoscere i motivi pei quali Crispi, non può pubblicare nella Riforma l´articolo sulle Economie. Si congratula col Ricciardi per la sua Storia documentata della Sollevazione Calabra. In questa lettera modifica alcuni giudizi dati nella lettera 83/14 (22 luglio 1857) sulla Fazione di Sapri e su altri fatti storici.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Gli fa sapere che Crispi è continuamente in giro per le principali città d´Italia per la sua professione di Avvocato, perciò si occupa pochissimo del Giornale La Riforma che ha quasi del tutto abbandonato ai redattori.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Gli promette che prorogato il Parlamento manterrà la promessa fattagli di visitarlo. Nel corso dell´estate sarà senza dubbio a Napoli.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Gli raccomanda che nelle ´Storie documentate´ intorno alle quali lavora il Ricciardi, narri con tutti i suoi particolari la dissoluzione del campo di Campoteren ove egli (il Musolino) andò inutilmente per prendere il comando delle milizie.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Gli scrive che la Riforma annunziò da gran tempo il lavoro del Ricciardi.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Lo assicura di aver consegnato al Miceli il manifesto da lui speditogli, e di averne avuta la promessa di prossima pubblicaizone sulla Riforma.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Lo assicura di essere ´continuo martello all´orecchio di Crispi´ per la pubblicazione dell´articolo sulle Economie, ma che Crispi si scusa col dire che Seismit - Doda, il quale è incaricato della parte finanziaria della Riforma, non ha ancora dato il suo parere. Gli annuncia la istituzione delle cartoline postali a 10 cm.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Lo informa che la pubblicazione del lavoro indicato nella lettera precedente è stata ritardata per impegni assunti precedentemente dalla Riforma a favore di altre materie. Aggiunge che ha consegnato a Crispi il libro contenente i documenti e gli atti relativi al padre di Gius. Ricciardi, e che il Crispi, grande ammiratore di Francesco Ricciardi, volle assumersi egli stesso l´incarico di scrivere un articolo da pubblicare nella Riforma.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Lo informa che Rattazzi ha ricevuto la laettera accennata dal Ricciardi, ´ma pare che non abbia creduto necessario darne lettura alla Camera´.
-
Fondo Bixio
»
Carte Nino Bixio
»
Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Loda il Ricciardi per la ´Storia dei Mille´, ´la più esatta narrazione fra le tante finora pubblicate su quella meravigliosa epopea´.