-
Segnatura: (Aroldi XIX 1-79) Aroldi XIX(57)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi XIX 1-79 miscellanea ritratti e stampe
»
Battaglia al Ponte di Lodi
-
Segnatura: (Aroldi XIX 1-79) Aroldi XIX(59)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi XIX 1-79 miscellanea ritratti e stampe
»
Battaglia d'Aboukir
-
Segnatura: (Aroldi XIX 1-79) Aroldi XIX(58)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi XIX 1-79 miscellanea ritratti e stampe
»
Battaglia d'Iena
-
Segnatura: (Aroldi XIX 1-79) Aroldi XIX(55)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi XIX 1-79 miscellanea ritratti e stampe
»
Battaglia di Marengo nelle vicinanze di Alessandria
-
Segnatura: (Aroldi XIX 1-79) Aroldi XIX(54)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi XIX 1-79 miscellanea ritratti e stampe
»
Battaglia di Montebello e Casteggio
-
Segnatura: (Aroldi XIX 1-79) Aroldi XIX(53)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi XIX 1-79 miscellanea ritratti e stampe
»
Battaglia di Preussich. Eylau
-
Segnatura: (Aroldi XIV 1-79) Aroldi XIV(77)
Data: 1796/09/16
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi XIV 1-79 miscellanea ritratti e stampe
»
Battaglia di S.Giorgio presso Mantova, del dì 16 settembre 1796
-
Segnatura: (Aroldi XVI 1-81) Aroldi XVI(76)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi XVI 1-81 miscellanea ritratti e stampe
»
Benedizione paterna di S.A.R. il duca di Berry
-
Segnatura: (353/14) 5
Data: 1843/11/21
Archivio
»
B.0353
»
Carte riguardanti Timoteo Riboli
»
Diploma della Società Aretina di scienze, lettere e arti a Riboli
-
Segnatura: (S.2041-2283/S.2041-2283) S(2266)
Data: 1811
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
S ritratti
»
Serie Miscellanea Ritratti e Stampe
»
Serie Miscellanea Ritratti e Stampe
»
Elisa Princesse de Lucques et Piombino Grande Duchesse de Toscane
-
Segnatura: (R 1220-1300) R(1253)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
R ritratti
»
R 1220-1300
»
Giuseppe Napoleone. Re di Napoli e di Sicilia. Fratello dell'Imperatore. Grande Elettore dell'Impero Francese
-
Segnatura: (R 1220-1300) R(1246)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
R ritratti
»
R 1220-1300
»
Maria Luisa d'Austria Imperatrice di Francia Regina d'Italia & & & per servire alla storia di Napoleone scritta dal Sig. Norvin
-
Segnatura: (R 1220-1300) R(1277)
Data: 1803
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
R ritratti
»
R 1220-1300
»
Napoleone I. Imperatore dé Francesi, e Re d'Italia. Vestito in Abito privato di suo più comun' uso
-
Segnatura: (R 1220-1300) R(1279)
Data: 1810
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
R ritratti
»
R 1220-1300
»
Napoleone il Grande. Imperatore dè Francesi. Re d'Italia &c. &c. &c.
-
Segnatura: (R 1491-1570) R(1528)
Data: 1810
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
R ritratti
»
R 1491-1570
»
Pius VII Pont. Max.
-
Segnatura: (R 1818-1918) R(1892)
Data: 1810
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
R ritratti
»
R 1818-1918
»
Pius VII Pont. Max.
-
Segnatura: (Aroldi XIV 1-79) Aroldi XIV(74)
Data: 1815/06/07
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi XIV 1-79 miscellanea ritratti e stampe
»
S. Santità Pio VII dopo l'espulsione di Gioacchino Murat e dei napoletani fatta dalle Potenze Alleate, entra in Roma di nuovo trionfante in mezzo ad una folla di popolo la mattina de' 7 giugno 1815 e tosto si porta alla Basilica Vaticana, ove è ricevuto con devota pompa dalle prime Cariche Ecclesiastiche
-
Segnatura: (Aroldi XIV 1-79) Aroldi XIV(73)
Data: 1815/05/29
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi XIV 1-79 miscellanea ritratti e stampe
»
Sua S. Pio VII ritornando da Genova dove si era rifugiato per l'invasione degli Stati pontifici fatta dall'esercito napoletano condotto da Gioacchino Murat, essendo passato per Modena e Pistoia, è ricevuto con splendida magnificenza in Firenze da S.A.R. Il Granduca Ferdinando III e dai di lui augusti figli nel R. palazzo la sera del dì 29 maggio 1815
-
Segnatura: (Aroldi XIV 1-79) Aroldi XIV(66)
Data: 1809/06/10
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi XIV 1-79 miscellanea ritratti e stampe
»
Sua Santità Pio VII essendo stati occupati dai francesi i domini pontifici, ed egli tenuto in arresto al Quirinale, finalmente dopo tanti attentati contro la S.Chiesa e la sacra sua propria persona, pubblica la scomunica contro Napoleone Bonaparte e li suoi fautori in Roma la mattina del dì 10 giugno 1809