-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(72)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Alla Cernaja, il Caporale trombettiere Francesco Rebaudengo, raccolse il suo Capitano (Garrone), ferito e lo trasportò all´ambulanza
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(67)
Data: 1855/08/06
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Alla Cernaja, il Generale Montevecchio il 16 Agosto 1855
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(17)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Alla Cernaja, il Luogotenente Celestino Rossi
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(21)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Alla Cernaja, il sergente Emanuel Giuseppe del 10° reggimento
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(18)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Alla Cernaja, il tamburrino Carlo Marletti, benchè ferito si batte a sassate
-
Segnatura: (Ved6c/Ved6c) Ved6c(12)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6c
»
1
»
Alla Cernaja: Couragi fieui! Lasseve nen passè d´nans dai Zuavi (Sott. Prevignano)
-
Segnatura: (Ved5b/Ved5b) Ved5b(73)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved5b
»
1
»
Allegoria dell´ Italia e di Carlo Alberto
-
Segnatura: (Ved5/Ved5) Ved5(38)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved5
»
1
»
Arrivo in Genova della salma di S.M. Carlo Alberto
-
Segnatura: (Ved5a/1) Ved5a(59)
Data: XIX sec. 2° Quarto
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved5a
»
1
»
Assedio di Roma nel 1849
-
Segnatura: (CassettaV/CassettaV) CASSETTAV(20)2
Data: 1849/06/24
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaV
»
1
»
Battaglia di Solferino (24 Giugno 1849)
-
Segnatura: (360/12) 4
Data: XIX sec. Fine
Archivio
»
B.0360
»
Carte riguardanti Don Giovanni Bosco
»
Beatus Joannes Bosco
-
Segnatura: (CASSETTAIV/CASSETTAIV) CASSETTAIV(1)
Data: 1848/04/30
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CASSETTAIV
»
1
»
Campagna del 1848.Il Re Carlo Alberto alla testa di tre squadroni di carabinieri a Pastrengo
-
Segnatura: (Ved5/Ved5) Ved5(39)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved5
»
1
»
Cappella ardente a bordo del regio piroscafo ´Il Mozambano´
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(19)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Crimea, il cannoniere Antonio Cuaz
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(24)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Crimea, il cannoniere Pasquale Frascaroli, ferito non abbandonò il suo posto
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(25)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Crimea, il Capitano Emanuele Chiabrera, si distinse in tutto il tempo del combattimento
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(27)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Crimea, il Luogotenente Carlo Roasenda del 17° Reggimento, quantunque estenuato di forze per lunga malattia, volle seguitare il battaglione
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(22)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Crimea, il Luogotenente Michele Biggini, del 15° Reggimento Fanteria, colpito di ferita mortale , incoraggia e dirige ancora i suoi ad un ostinato combattimento
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(28)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Crimea, il Sergente Giacomo Ferralasco ed i soldati Gio. Pescivale e Gius. Semino del 16° Reggimento
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(23)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Crimea, il Sergente Venturino Casimiro ed il Caporale Pomati Valentino del 10° Reggimento, feriti gravemente, rimasero al loro posto continuando a combattere