Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1857-60

Gerarchia:

Manoscritti » Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1857-60

Titolo originale:

Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1857-60

Segnatura:

ms. 132

Altre segnature:

  • 20 H 42; Mss. Risorg. 40

Data:

1857 - 1860

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 50 unità

Descrizione:

All'interno:
- 1) Atti del processo contro Domenico Capolei, barbiere di Marino, accusato di aver ucciso Enrico Giuliani Governatore di Marino e condannato a morte. 6-17 aprile 1857, pp. 28 (altra segnatura 16).
- 2) Fotografia di Vittoria Bassi, 16 anni, uccisa il 29 aprile 1857 da Cesare Allegrini (altra segnatura 18 A).
- 3) Avviso in lingua spagnola della morte della Infanta Anna di Gesù Maria avvenuta a Roma il 22 giugno 1857 (foglio scritto in capitale antica, altra segnatura 26 A).
- 4) Notificazione di Antonio Matteucci Vice-Camerlengo e Direttore Generale di Polizia, in cui si danno disposizioni di ordine pubblico in occasione del ritorno di Pio IX a Roma. 3 settembre 1857. Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, c. 1 (formato grande).
- 5) Sentenza del Tribunale Criminale di Roma contro il marchese Giovanni Pietro Campana accusato di peculato con abuso d'ufficio. Roma, 5 luglio 1858, pp. 19.
- 6) Sentenza del Tribunale della S. Consulta contro numerosi inquisiti accusati di contrabbando qualificato. Roma, 2 agosto 1858, pp. 20 (altra segnatura 31 A).
- 7) Necrologia scritta in memoria ed in onore di Alessandro Ricciotti, dottore in legge, morto il 27 settembre 1858 all'età di 25 anni. Articolo estratto dal "Vero Amico del Popolo", n. 111 del 5 ottobre 1858, c. 1 altra segnatura 39 D).
- 8) Ritratto di Annetta Filippuzzi, 13 anni, prima cavallerizza nella Compagnia Equestre dei fratelli Giovanni e David Guillaume, alla quale sono dedicati due sonetti composti dai suoi ammiratori. 27 ottobre - 9 novembre 1858, cc. 4 (altra segnatura 43 A).
- 9) Ordine circolare del Ministro dell'Interno A. Pila in cui si dispone la scarcerazione di numerosi condannati in occasione dell'anniversario dell'incoronazione del Papa. Roma, 9 giugno 1858, cc. 2 (altra segnatura 53).
- 10) "Gli usi e le feste dei Romani e di altre parti di Europa per la venuta de' Magi al Santo Bambino". Discorso storico morale dedicato allo scultore Salvatore Revelli. Estratto da Giornale di Roma. Roma, 1858, pp. 8 (altra segnatura 54).
- 11) "Nella gioia delle nozze tra il sig. Claudio Milani e la sig.ra Giulia Testa". Raccolta di componimenti poetici: sonetto di Augusto Festa, ode di Robert Carlesimo, sonetto del dott. Carli-Bibiena. 2 maggio 1859. Roma, Tipografia Gaetano Chiassi, cc. 4.
- 12) "Ingresso di Napoleone III e di Vittorio Emanuele in Milano ossia memorabili fatti quivi avvenuti dal 5 all'8 giugno 1859". Contiene il "Ragguaglio degli avvenimenti memorabili di Milano", con la copia di proclami e di ordini del giorno di Vittorio Emanuele e di Napoleone III. Milano, 5-10 giugno 1859, pp. 8 (altra segnatura 24 A, cfr. n. 22).
- 13) Epistola Enciclica (18 giugno 1859, pp. 5) ed "Allocutio" (20 giugno 1859, pp. 9) di papa Pio IX (altra segnatura 26).
- 14) Biglietto della "Pia Unione per l'accompagnamento del SS.mo Viatico" indirizzato al conte Nicola Roncalli, in cui si annuncia la celebrazione dei funerali per gli "aggregati defunti" nella Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, c. 1.
- 15) "Giornale di Roma" del 4 luglio 1859 n. 148 (altra segnatura 26 A).
- 16) "Giornale di Roma" del 28 giugno 1859 n. 144 (altra segnatura 27).
- 17) Proclama dell'Imperatore Napoleone III che incita gli italiani ad unirsi per la liberazione dell'Italia. Milano, 10 giugno 1859, c. 1 (altra segnatura 27 B).
- 18) "Descrizione del terribile terremoto accaduto in Norcia il giorno 22 agosto e 6 settembre 1859" testo anonimo, Roma Tipografia di Filippo Cairo 1859, pp. 8 (altra segnatura 35).
- 19) Ordine del giorno del 12 settembre 1859 del Comando del Corpo delle Guardie Palatine di Onore, firmato dal marchese comandante Giuseppe Guglielmi (altra segnatura 45).
- 20) Ritratti Vittorio Emanuele e di Napoleone III, cc. 2.
- 21) "Circolare del Governo russo alle legazioni russe all'estero" firmata dal principe Gortschakoff. Pietroburgo , 15-27 maggio 1859. Estratto dalla Gazzetta di Genova, pp. 7 (altra segnatura 56).
- 22) "Ingresso di Napoleone III e di Vittorio Emanuele in Milano ossia memorabili fatti quivi avvenuti dal 5 all'8 giugno 1859". Contiene il "Ragguaglio degli avvenimenti memorabili di Milano", con la copia di proclami e di ordini del giorno di Vittorio Emanuele e di Napoleone III. Milano, 5-10 giugno 1859, pp. 8 (altra segnatura 24 A, cfr. n. 12).
- 23) Notificazione del card. Antonelli contenente la convenzione stabilita fra il papa e l'imperatore dei francesi sul reciproco arresto e consegna dei rei dei rispettivi due stati. Roma, 16 novembre 1859,, pp. 14 (altra segnatura 58).
- 24) "Mausoleo di Augusto. Compagnia Equestre Guillaume. Spettacolo unico riservato per la beneficiata madamigella Annetta Filippuzzi". Due programmi, del 19 e 25 ottobre 1859, cc. 2 (altra segnatura 59).
- 25) Anatolio De La Force, "Italia e Francia. La guerra è la pace". Libro. Firenze, a spese degli editori, 1859, pp. 64 (altra segnatura 60).
- 26) "La Toscana durante la Guerra dell'Indipendenza". Libro, con prefazione di Eugenio Albèri datata Firenze, 18 giugno 1859. Italia, 1859, pp. 15 (altra segnatura 61).
- 27) "Dei doveri nelle circostanze attuali. Parole di Sua Eccellenza il Sig. Conte Alfredo De Falloux già Ministro del Culto ed Istruzione Pubblica in Francia". Libro tradotto dal francese, Roma, Tipografia di Angelo Placidi, 1860, pp. 31.
- 28) Epistola Enciclica di Papa Pio IX con un'appendice contenente la lettera di Napoleone III a Pio IX e la risposta alla stessa fatta da mons. Dupanloup, vescovo d'Orléans. Testo dell'enciclica in latino ed italiano. Roma, Tipografia della Civiltà Cattolica, 1860, pp. 30(altra segnatura 4).
- 29) "Il Papa. Questioni odierne per Monsignor de Ségur". Versione italiana. Roma, Tipografia della Civiltà Cattolica, 1860, pp. 21. In prima pagina aggiunta manoscritta "Distribuito nei funerali per gli aggregati della Pia Unione del SS.mo defunti, nel dì 16 febbraio 1860 avuti luogo nella chiesa del Gesù (altra segnatura 7 B).
- 30) "Commento sopra un punto del discorso del 1 marzo 1860 dell'Imperatore Napoleone III". Opuscolo, pp. 18.
- 31) "Un dispaccio del cardinale segretario di Stato a mons. nunzio in Parigi in risposta a due scritti del ministro degli affari stranieri in Francia intorno alla quistione romana". Dispaccio del 29 febbraio 1860 firmato dal card. Antonelli. Roma, Tipografia della Civiltà Cattolica, 17 marzo 1860, pp. 19 (altra segnatura 11 D).
- 32) "Lettere pontificie che pronunziano la scomunica maggiore contro gli usurpatori d'una parte degli Stati della Chiesa". Opuscolo in latino. Roma, Tipografia della Civiltà Cattolica, 2 aprile 1860, pp. 15 (altra segnatura 13 B).
- 33) "Notizie biografiche del generale de la Moriciére raccolte e scritte da Domenico Venturini". Roma, TIpografia del Vero Amico del Popolo, pp. 16 (altra segnatura 14 A).
- 34) "Quando nel dì 1° aprile 1860 sacro agli Osanna pel figlio di David solennizzavasi dagli Accademici tiberini in Roma la dolorosa memoria della Passione del Nazzareno Signore". Ragionamento dell'arcivescovo di Tebe, 21 aprile 1860, pp 20 (altra segnatura 16).
- 35) Invito del cardinale Costantino Patrizi rivolto ai romani affinché partecipino alla festa in onore di Maria Santissima indetta nei giorni 22, 23, 24 maggio nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Roma, 19 maggio 1860. Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, c. 1 (formato grande, altra segnatura 21).
- 36) "Sermone predicato nella Chiesa di S. Carlo il giorno 16 giugno 1860 da monsignor G. Bedini arcivescovo di Tebe". Roma, Stabilimento Tipografico Aurelj e C., 1860, pp. 24 (altra segnatura 25).
- 37) "Preghiere a Maria Santissima Addolorata recitate in un devoto Triduo celebrato nella Chiesa parrocchiale di S. Maria in Via nei giorni 15, 16 e 17 giugno 1860". Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, 1860, pp. 7. (altra segnatura 25).
- 38) "Risposte ad alcuni quesiti del giorno". Opuscolo anonimo. Sulla coperta aggiunta manoscritta: "Per cura della Società di S. Vincenzo De Paolis". 18 giugno 1860, pp. 8 (altra segnatura 25 A).
- 39) "Una fraterna esortazione nelle attuali circostanze". Opuscolo con firma manoscritta di G. B. De' Andreis, pp. 15 (altra segnatura 25 A).
- 40) "Orazione a Maria Santissima", testo dell'orazione e immagine della Madonna di Santa Maria Maggiore, 1860, c. 1 altra segnatura 27).
- 41) "Schiarimenti sui fatti relativi alla questione del viadotto nel vicolo Alibert", carteggio tra Alessandro Torlonia e Vincenzo Raffaelli, luglio-agosto 1860, pp. 12 (altra segnatura 39).
- 42) "Allocuzione detta dalla Santità di nostro Signore Papa Pio IX nel Concistoro segreto dei 28 settembre 1860". Testo in italiano. Roma, Tipografia Forense, 1860, pp. 7 (altra segnatura 40).
- 43) Allocuzione di Papa Pio IX nel Concistoro segreto del 18 settembre 1860, testo in latino, pp. 13.
- 44) "Il marchese Giorgio Pimodan generale della Santa Sede morto nella battaglia di Castelfidardo". Opuscolo anonimo. Roma, 2 ottobre 1860, pp. 14 (altra segnatura 40).
- 45) "Rapporto di S. E. il generale De La Moriciére a S. E. il ministro delle Armi intorno alle fazioni guerresche combattute dall'esercito pontificio nel settembre 1860". Roma, Tipografia della Civiltà Cattolica, pp. 40 (altra segnatura 40).
- 46) Disegno di trapezista che si esibisce in pubblico, 1860, c. 1 (formato grande, altra segnatura 43 F).
- 47) Invito rivolto a tutti i cristiani ad offrire denaro al Papa affinché possa far fronte ai bisogni del suo Stato. Dicembre 1860, c. 1 (altra segnatura 51 A).
- 48) "Allocuzione detta dalla Santità di nostro Signore Papa Pio IX nel Concistoro segreto dei 28 settembre 1860". Testo in italiano. Roma, Tipografia Forense, 1860, pp. 7 (altra segnatura 51 B).
- 49) "Un dispaccio del cardinale segretario di Stato a mons. nunzio in Parigi in risposta a due scritti del ministro degli affari stranieri in Francia intorno alla quistione romana". Dispaccio del 29 febbraio 1860 firmato dal card. Antonelli. Roma, (Tipografia della Civiltà Cattolica), 17 marzo 1860, pp. 19 (altra segnatura 54).
- 50) "Descrizione della Processione solenne del Corpus Domini". Opuscolo, 1860. Roma, Tipografia di Benedetto Guerra, pp. 15 (altra segnatura 55).

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1857-60
Formato/Dimensioni/Misure: 285x205x50

Persone:


Redazione e revisione:

  • Cerri Giusi, 2009/05/18, compilazione
  • Cerri Giusi, 2009/06/08, aggiornamento