Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Studi e testi sull'Età del Risorgimento (Casa Editrice / Giuffrè)

Gerarchia:

Archivio GHISALBERTI » Carteggio - Mittenti » Studi e testi sull'Età del Risorgimento (Casa Editrice / Giuffrè)

Titolo originale:

Studi e testi sull'Età del Risorgimento (Casa Editrice
Giuffrè)

Segnatura:

AMG 16/9

Data:

1958/03/03 - 1975/12/18

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 280

Descrizione:

Carteggio tra Ghisalberti e la casa editrice Giuffrè di Milano (gran parte delle lettere sono firmate da Antonino Giuffrè e successivamente da suo figlio Giuseppe), incaricata di pubblicare, sotto la direzione di Ghisalberti, la collana di studi storici risorgimentali intitolata "L'Età del Risorgimento", a cura delle Università di Roma e di Palermo.
Nella collana sono compresi i volumi di Ghisalberti "Roma da Mazzini a Pio IX", di Fiorella Bartoccini sul "Murattismo", di Alberto Monticone su "Nitti e la prima guerra mondiale", di Cesare Balbo "Della Storia d'Italia dalle origini fino ai nostri
tempi" a cura di Giuseppe Talamo, di Ghisalberti "Momenti e figure del Risorgimento romano"; di Fausto Fonzi su "Crispi e lo Stato di Milano", di Giuseppe Talamo su "La formazione di
Agostino Depretis", di Ghisalberti "Attorno e accanto a Mazzini". Nella parte di carteggio relativa a quest'ultimo volume sono comprese 4 stampe in bianco e nero raffiguranti, tra l'altro, un ritratto e una maschera funebre di Mazzini e il proclama per la vittoria del 30 aprile 1849.
Il carteggio comprende anche lettere relative alla redazione dei due volumi di Howard R. Marraro contenenti i dispacci diplomatici dei rappresentanti statunitensi a Torino (dal 1838 al 1861 e durante il primo decennio dell'unità d'Italia 1861-1871); il volume di Emilia Morelli su "L'Inghilterra di Mazzini";
il volume di Francesco Luigi Oddo sulla vita politica e
amministrativa, sociale ed economica della Sicilia tra il 1860 e il 1910, il volume di Marcella Pincherle sul "Moderatismo politico e riforma religiosa in Terenzio Mamiani".
Allegate le minute dattiloscritte delle risposte di Ghisalberti.
Nelle minute delle lettere del 9 luglio 1969 e del 17 marzo 1971 Ghisalberti propone alla casa editrice di pubblicare, accanto ai saggi originali di studiosi attuali, ristampe particolarmente significative di "classici" del Risorgimento, di autori rappresentativi delle ideologie risorgimentali (come Balbo, Torelli, Durando) oltre a volumi antologici su Mamiani, d'Azeglio, Mazzini, Cavour, ecc.
Roma, Milano, 3 marzo 1958 - 18 dicembre 1975.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Persone:


Redazione e revisione:

  • Marino Mario, 2018/09/13, compilazione
  • Marino Mario, 2018/09/13, aggiornamento