-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(22)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Crimea, il Luogotenente Michele Biggini, del 15° Reggimento Fanteria, colpito di ferita mortale , incoraggia e dirige ancora i suoi ad un ostinato combattimento
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(28)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Crimea, il Sergente Giacomo Ferralasco ed i soldati Gio. Pescivale e Gius. Semino del 16° Reggimento
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(23)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Crimea, il Sergente Venturino Casimiro ed il Caporale Pomati Valentino del 10° Reggimento, feriti gravemente, rimasero al loro posto continuando a combattere
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(26)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Crimea, il soldato Gioanni Sassu Ruda del 10° Reggimento, essendo ferito volle rimanere al suo posto
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(71)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Crimea, veduta della Valle della Cernaja
-
Segnatura: (CassettaXIX/CassettaXIX) CASSETTAXIX(163)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaXIX
»
CassettaXIX
»
Crimea. Alfonso La Marmora. Comandante il Corpo Sardo in Crimea
-
Segnatura: (Aroldi III 1-78) Aroldi III(16)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi III 1-78 miscellanea ritratti e stampe
»
Crimea. Capitano Emanuele Chiabrera
-
Segnatura: (CassettaXIX/CassettaXIX) CASSETTAXIX(177)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaXIX
»
CassettaXIX
»
Crimea. Capitano Emanuele Chiabrera
-
Segnatura: (CassettaXIX/CassettaXIX) CASSETTAXIX(164)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaXIX
»
CassettaXIX
»
Crimea. Dove sono andati i vostri Soldati? (Manovra durante una ricognizione di Bersaglieri)
-
Segnatura: (Ved6/Ved6) Ved6(16)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Vedute
»
Ved6
»
1
»
Crimea. Dove sono andati i vostri soldati? (Manovra durante una ricognizione di Bersaglieri)
-
Segnatura: (Aroldi III 1-78) Aroldi III(13)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi III 1-78 miscellanea ritratti e stampe
»
Crimea. Il Cannoniere Pasquale Frascaroli
-
Segnatura: (CassettaXIX/CassettaXIX) CASSETTAXIX(176)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaXIX
»
CassettaXIX
»
Crimea. Il cannoniere Pasquale Frascaroli
-
Segnatura: (Aroldi III 1-78) Aroldi III(19)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi III 1-78 miscellanea ritratti e stampe
»
Crimea. Il Luogotenente Michele Biggini del 15 Reggimento Fanteria
-
Segnatura: (CassettaXIX/CassettaXIX) CASSETTAXIX(175)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaXIX
»
CassettaXIX
»
Crimea. Il Sergente Venturino Casimiro ed il Caporale Pomati Valentino del 10° Reggiemento, feriti gravemente, rimasero al loro posto continuando a combattere
-
Segnatura: (Aroldi III 1-78) Aroldi III(21)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi III 1-78 miscellanea ritratti e stampe
»
Crimea. Il Sergente Venturino Casimiro ed il Caporale Pomati Valentino del 10° Reggimento
-
Segnatura: (Aroldi III 1-78) Aroldi III(10)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi III 1-78 miscellanea ritratti e stampe
»
Crimea. Luogotenente Carlo Roasenda del 17 Reggimento
-
Segnatura: (CassettaXIX/CassettaXIX) CASSETTAXIX(179)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaXIX
»
CassettaXIX
»
Crimea. Luogotenente Carlo Roasenda del 17° Reggiemento
-
Segnatura: (Aroldi III 1-78) Aroldi III(22)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi III 1-78 miscellanea ritratti e stampe
»
Crimea. Sergente Giacomo Ferralasco ed i soldati Gio.[ovanni] Pescivale e Giu.[seppe] Semino del 16° Reggimento
-
Segnatura: (Aroldi III 1-78) Aroldi III(4)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi III 1-78 miscellanea ritratti e stampe
»
Crimea. Sergente Giacomo Ferralasco ed i soldati Gio.[vanni] Pescivale e Gius.[eppe] Semino
-
Segnatura: (CassettaXIX/CassettaXIX) CASSETTAXIX(180)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaXIX
»
CassettaXIX
»
Crimea. Sergente Giacomo Ferralasco ed i soldati Giovanni Pescivale, e Giuseppe Semino del 16° Reggimento dopo essersi spinti più volte ad assalire il nemico alla bajonetta furono gli ultimi a ritirarsi