Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Unità documentarie


precedente

pag. di 16 (313 risultati)

successiva
  • Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/18) 18
    Data: 1858/12/02
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Scrive intorno ad una protesta da farsi contro il governo del Borbone nel Regno di Napoli. Vorrebbe che la protesta fosse quanto mai energica e vibrata contro il Borbone che ´inasprisce di giorno in giorno nel modo più bestiale´. Passando ad altri argomenti, assicura il Ricciardi che la Ristori non gli è nulla ostile, e che ´è una buonissima donna´. » Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/19) 19
    Data: 1859/03/16
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Esprime il suo modo di vedere intorno alle speranze d´Italia e alla situazione anteriore alla seconda guerra per l´indipendenza. » Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/20) 20
    Data: 1859/04/16
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Non crede possa scoppiare la guerra, e se anche dovesse aver luogo, non ne verrebbero, secondo il Musolino, i vantaggi generalmente sperati; ne espone i motivi. » Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/21) 21
    Data: 1859/05/26
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. ´Non bisogna´, scrive ´farsi illusione sugli avvenimenti che si preparano. La Francia ci darà forse la indipendenza, se sarà vittoriosa, ma quanto a unità e forse anche a libertà, c´è molta riserva a fare´. Non ha offerto i suoi servigi al Piemonte perchè pensa che il paese in cui egli può essere più utile è il Napolitano. » Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/22) 22
    Data: 1859/07/04
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Accenna a un Memorandum da lui indirizzato al Re di Sardegna Vitt. Em.le e a una lettera diretta al Conte di Cavour sulla questione italiana, dicendo che bisogna agire in senso piemontese, chiedere cioè aiuto al governo piemontese e servirsene per dare la corona di tutta Italia a Vittorio Emanuele. Segue, dopo la firma della lettera, un P.S. di parecchie paginette (manca la fine). In esso parla delle notizie avute dall´Italia e dei mezzi per raggiungere l´unità italiana, basandosi sul Piemonte. » Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/23) 23
    Data: 1859/07/16
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Deplora, analizzandola, la pace di Villafranca e l´architettata Confederazione italiana, ritenendo il Piemonte, Vittorio Emanuele e Cavour complici di Napoleone. Consiglia di parlare a quattr´occhi al Conte di Cavour, il quale conservando sempre la fiducia del Re, lo può persuadere a mettere a soqquadro il Regno delle Due Sicilie prima che la Confederazione sia accettata e sanzionata. ´Se si riesce, dopo aver messo giù l Borbone, Napoli si metterà alla testa della rivoluzione italiana per costituire una monarchia unitaria con alla testa Vittorio Emanuele´. » Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/24) 24
    Data: 1860/04/29
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Dopo di aver parlato a lungo di affari privati fa un breve cenno alla politica per dichiararsi niente affatto contento della situazione, ritenendo Cavour un grande imbroglione. Alla lettera è unito un P.S. nel quale espone osservazioni e presagi riguardo una impresa per suscitare la rivoluzione nel Napolitano e in Sicilia (La Spedizione dei Mille). » Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/25) 25
    Data: 1860/06/13
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Dopo di aver parlato di affari privari, si occupa della spedizione di Garibaldi in Sicilia, rallegrandosi della riuscita e cercando di giustificare le previsioni pessimiste che nella lettera del 29 aprile aveva manifestato. » Da: Musolino Benedetto (Parigi) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (s.l.) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/26) 26
    Data: 1862/01/27
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Lo informa che Rattazzi ha ricevuto la laettera accennata dal Ricciardi, ´ma pare che non abbia creduto necessario darne lettura alla Camera´. » Da: Musolino Benedetto (s.l.) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (s.l.) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/27) 27
    Data: 1863/01/30
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Parla del trasferimento della Capitale a Firenze. » Da: Musolino Benedetto (s.l.) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Reggio) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/28) 28
    Data: 1866/08/19
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Accenna ad accuse contro Nicotera ripetute da giornali francesi, e dice: ´Come storico imparziale voi avete una fonte purissima alla quale attingere le notizie vere. Il fatto di Sapri fu oggetto di un pubblico e solenne giudizio in Salerno. Nell´archivio di quella ex Gran Corte Criminale esiste il processo compilato, discusso e giudicato in quell´occasione....Procurate di avaerne copia´. » Da: Musolino Benedetto (Reggio) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Firenze) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/29) 29
    Data: 1869/02/04
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Gli raccomanda che nelle ´Storie documentate´ intorno alle quali lavora il Ricciardi, narri con tutti i suoi particolari la dissoluzione del campo di Campoteren ove egli (il Musolino) andò inutilmente per prendere il comando delle milizie. » Da: Musolino Benedetto (Firenze) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Firenze) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/30) 30
    Data: 1871/06/19
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Accenna a un fatto nel quale il La Cecilia si è compromesso, e sembra sia stato arrestato nel Calvados. Ritiene inutile ogni pratica in suo favore. » Da: Musolino Benedetto (Firenze) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Firenze) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/31) 31
    Data: (s.d.)
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Parla di affari privati e del suo prossimo viaggio a Roma. » Da: Musolino Benedetto (Firenze) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Roma) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/32) 32
    Data: 1871/11/04
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Si congratula per il nuovo lavoro del Conte Ricciardi ´La Repubblica di S. Marino e l´Italia´ e gli fa qualche critica osservazione in proposito. Circa poi la questione sulla miglior forma di governo dice che dev´essere proposta in quest´altro modo: ´Quali sono le istituzioni sociali più proprie ad assicurare il benessere individuale e la generale prosperità?´. » Da: Musolino Benedetto (Roma) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Roma) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/33) 33
    Data: 1872/02/14
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Lo assicura di aver consegnato al Miceli il manifesto da lui speditogli, e di averne avuta la promessa di prossima pubblicaizone sulla Riforma. » Da: Musolino Benedetto (Roma) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Roma) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/34) 34
    Data: 1872/06/12
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Gli promette che prorogato il Parlamento manterrà la promessa fattagli di visitarlo. Nel corso dell´estate sarà senza dubbio a Napoli. » Da: Musolino Benedetto (Roma) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Roma) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/35) 35
    Data: 1872/10/04
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Gius. Ricciardi. Spedisce un numero della Riforma nel quale è riportato un articoletto del Ricciardi. ´Finalmente´ soggiunge ´io ho pensato di presentare la vostra proposta anche al Suffragio Universale, giornale messo su espressamente dall´associazione intesa a promuovere siffatta riforma´. » Da: Musolino Benedetto (Roma) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Roma) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/36) 36
    Data: 1872/12/07
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Gli annunzia che la Riforma accetta il suo manoscritto, e che incomincerà a pubblicarlo nei primi giorni del prossimo gennaio. » Da: Musolino Benedetto (Roma) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
  • Da: Musolino Benedetto (Roma) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)

    Segnatura: (83/37) 37
    Data: 1873/01/09
    Fondo Bixio » Carte Nino Bixio » Musolino Benedetto: lettera a Giuseppe Ricciardi. Gli scrive che la Riforma annunziò da gran tempo il lavoro del Ricciardi. » Da: Musolino Benedetto (Roma) A: Ricciardi Giuseppe (s.l.)
precedente

pag. di 16 (313 risultati)

successiva