Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Telegrammi relativi all'arresto di Giuseppe Mazzini e alla sua reclusione nella Fortezza di Gaeta.

Gerarchia:

Fondo Carcere di Gaeta. » Mazzini a Gaeta. 1870 » Telegrammi relativi all'arresto di Giuseppe Mazzini e alla sua reclusione nella Fortezza di Gaeta.

Titolo attribuito:

Telegrammi relativi all'arresto di Giuseppe Mazzini e alla sua reclusione nella Fortezza di Gaeta.

Segnatura:

(ms. 664) 2

Data:

1870/08/16 - 1870/08/17

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: cc. 15 - 39

Descrizione:

All'interno:
- c. 15: trascrizione del telegramma del Ministro dell'Interno G. Lanza al prefetto di Caserta, in cui vi sono le disposizioni del Ministro della Guerra per la custodia di Mazzini nella Fortezza di Gaeta negli Uffici Artiglieria, con cura per l'arredamento: ".....Incarichi sottoprefetto Formia di far arredare e mobigliare alloggio in St. Maria convenientemente e raccomandare che prigioniero politico sia trattato con tutti i riguardi dovuti all'età, alla qualità, alla persona";
- c. 16: trascrizione del telegramma del Ministro dell'Interno al sottoprefetto di Formia circa l'incarico di arredare ed ammobiliare i locali della Fortezza di Gaeta destinati alla custodia di Mazzini (Firenze, 16 ago. 1870);
- cc. 17 - 18: telegrammi in parte cifrati del sottoprefetto di Formia al prefetto di Caserta circa cibo e altri bisogni del prigioniero Mazzini (Formia, 16 ago. 1870);
- c. 19: trascrizione del telegramma diretto al Ministro dell'Interno circa l'arrivo della fregata a Gaeta con Mazzini a bordo (16 ago. 1870);
- c. 20: telegramma cifrato del Ministro dell'Interno G. Lanza al prefetto di Caserta (Firenze, 16 ago. 1870);
- c. 21: telegramma del Ministro dell'Interno G. Lanza diretto al prefetto di Caserta (16 ago. 1870). Testo: "Prego avvertire Comandante Gaeta che detenuto non deve comunicare con nessuno, nè avere oggetti da scrivere. Può avere libri";
- c. 22: telegramma in parte cifrato del sottoprefetto di Formia Celano al prefetto di Caserta circa la consegna di Mazzini (Gaeta, 16 ago. 1870);
- c. 23: telegramma diretto al Ministro dell'Interno circa la consegna di Mazzini (16 ago. 1870);
- c. 24: telegramma in parte cifrato del sottoprefetto di Formia Celano al prefetto di Caserta circa la mancata risposta dle Ministero della Marina al quale doveva essere consegnato Mazzini (Gaeta, 16 ago. 1870);
- c. 25: telegramma cifrato del Ministro dell'Interno G. Lanza al prefetto di Caserta (Firenze, 17 ago. 1870);
- c. 26: telegramma del Ministro dell'Interno G. Lanza al prefetto di Caserta circa la consegna di Mazzini al Comandante la Fortezza di Gaeta (17 ago. 1870);
- c. 27: telegramma del Ministro dell'Interno al sottoprefetto di Formia circa l'adempimento della consegna di Mazzini (17 ago. 1870);
- c. 28: telegramma cifrato del sottoprefetto di Formia Celano al prefetto di Caserta (Gaeta, 17 ago. 1870);
- c. 29: telegramma del sottoprefetto di Formia Celano al prefetto di Caserta (17 ago. 1870). Testo: "Mazzini è stato consegnato al Comandante Fortezza ore 10 e un quarto. Nessuno incidente. Prigioniero sembra soddisfatto dell'alloggio. Torno a Formia";
- cc. 30 - 33: telegrammi in parte cifrati del sottoprefetto di Formia Celano al Prefetto di Caserta circa la ripartenza della fregata Ettore Fieramosca da Gaeta verso Palermo e la sistemazione di Mazzini (Formia, 17 ago. 1870);
- c. 34: telegramma del prefetto di Caserta al Ministro dell'Interno (17 ago. 1870). Testo: "Sottoprefetto Formia mi riferisce che Comandante Fortezza Gaeta non sembra sia pari alla responsabilità assunta, e che nel casamento dove è detenuto Mazzini abitano Maggiore e Contabile Artiglieria con famiglia. Sarebbe necessario che sgombrassero";
- cc. 35 - 36: telegramma cifrato del sottoprefetto di Formia Celano al prefetto di Caserta (Formia, 17 ago. 1870);
- c. 37: telegramma del sottoprefetto di Formia Celano al prefetto di Caserta. Testo: "Mazzini mostrasi tranquillo, confidenziale, loquace. Porta seco u piccolo sacchetto. Si accomiatò dla Comandante fregata, baciandolo con molta effusione. Fu tradotto a St. Maria in carrozza coperta, accompagnato dal detto Comandante ed altro suo dipendente, e Delegato Langellotti. Per via pochi curiosi. Ieri in Gaeta concorso di curiosi insoddisfatti. Mazzini chiese al Comandante Forte di parlargli per sapere come de regolarsi, e per avere da leggere e scrivere. Costui promise per oggi, lasciandolo con un Ufficiale e soldati. Ho dato tutti gli opportuni di vigilanza da terra e mare. Se ha a darsi istruzioni, attendo con premura";
cc. 38 - 39: telegramma in parte cifrato del Ministro della Guerra Govone al prefetto di Caserta circa il cambiamento del locale se non risultava sicurissimo e circa l'arrivo del maggiore Ferreri e telegramma di risposta (Firenze, 1870).

Descrizione estrinseca:

Fascicolo
Cartulazione.

Note:

Data topica: Gaeta
Documentazione manoscritta.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2011/02/02, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2011/02/02, aggiornamento