Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.

Gerarchia:

Fondo Prefettura di Caserta » Carteggio della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870. » Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.

Titolo attribuito:

Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.

Segnatura:

(ms. 666) 1

Data:

1870/09/10 - 1870/09/12

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: cc. 1-31

Descrizione:

All'interno:
- cc. 1-6: telegrammi in parte cifrati e lettere dell'Ispettore di Pubblica Sicurezza di Isoletta Giuseppe Grossi, del Delegato di Isoletta Fusco al prefetto di Caserta e sua trasmissione al Ministro dell'Interno circa il fatto che le truppe si erano messe in marcia per Ceprano e che la Brigata Savona comandata da Souget aveva terminato di passare il confine. Già tutta Ceprano era in festa. Le truppe ponfificie avevano rotto i binari della ferrovia di Ceprano e Frosinone (Isoletta, Caserta, 10-12 set. 1870);
- cc. 7-11: telegrammi del prefetto di Caserta all'Ispettore di Pubblica Sicurezza di Isoletta, al sottoprefetto di Sora, al sottoprefetto di Formia, al Ministro dell'Interno in cui comunicava la necessità di tutelare la Provincia di Frosinone e di Velletri (Caserta, 12 set. 1870);
- cc. 12-22: telegrammi del sottoprefetto di Piedimonte, del Delegato di Isoletta Fusco, del sottoprefetto di Sora Luigi De Gennaro, del Ministro dell'Interno Lanza, del sottoprefetto di Formia Celano al prefetto di Caserta e sue risposte circa il fatto che le regie truppe avevano varcato il confine pontificio. Le città erano imbandierate e la sera erano state accese le luminarie degli edifici pubblici e privati e vi erano state numerose dimostrazioni pacifiche precedute da musiche. Le Guardie Nazionali percorrevano le città acclamando al re d'Italia e a Roma (Piedimonte, Isoletta, Sora, Firenze, Formia, 12 set. 1870);
- c. 23: lettera del prefetto di Caserta all'Ispettore di Pubblica Sicurezza di Isoletta Giuseppe Grossi circa la trasmissione della somma di Lire 1.000 pre finanziare le operazioni belliche (Caserta, 12 set. 1870);
- cc. 24-27: telegrammi in parte cifrati diretti al prefetto di Caserta dal sottoprefetto di Sora, dal Sindaco di Isoletta, dal sottoprefetto di Formia in cui si dava notizia che alcuni paesi dei confini pontifici erano ancora paurosi e vi era un giubilo passivo; il Sindaco di Isoletta comunicava la viva riconoscenza della cittadinanza al Governo del re per la risoluzione di liberare le provincie romane (Sora, Isoletta, Formia, 12 set. 1870);
- c. 28: lettera del prefetto di Caserta all'Ispettore di Pubblica Sicurezza di Isoletta Giuseppe Grossi, al sottoprefetto di Sora e al sottoprefetto di Formia in cui rendeva noto che nelle provincie di Frosinone e Velletri vi erano 650 squadriglieri reclutati fra i contadini più retrivi e ribaldi e per questo motivo fu reputato necessario che al primo ingresso delle truppe, fossero disarmati e tradotti nelle isole. Inoltre che il Ministro dell'Interno aveva risposto a ciò con l'ordine di tutelare la pubblica sicurezza nelle provincie di Frosinone e Velletri (Caserta, 12 set. 1870),
- cc. 29-31: telegrammi in parte cifrati del sottoprefetto di Formia, dell'Ispettore di Pubblica Sicurezza di Isoletta al prefetto di Caserta circa il fatto che le truppe papaline avevano abbandonato Terracina (Formia, Isoletta, 12 set. 1870).

Descrizione estrinseca:

Fascicolo
Cartulazione.

Note:

Data topica: Caserta
Documentazione manoscritta.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2011/03/26, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2011/03/26, aggiornamento