Gerarchia:
Fondo Prefettura di Caserta » Carteggio della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870. » Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.Titolo attribuito:
Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.Segnatura:
(ms. 667) 3Data:
1870/09/07 - 1870/09/21Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: cc. 34-87Descrizione:
All'interno:- c. 34: lettera dell'Ispettore di Pubblica Sicurezza di Frosinone al prefetto di Caserta circa il servizio di Pubblica Sicurezza nelle provincie romane (Frosinone, 17 set. 1870);
- cc. 35-40: telegrammi in parte cifrati diretti al prefetto di Caserta e sue comunicazioni al Ministro dell'Interno, da parte dell'Ispettore di Pubblica Sicurezza di Velletri e del sottoprefetto di Formia, circa la richiesta di fucili; circa il ritiro del papa a Castelgandolfo; circa l'arrivo di cinque Fregate di Marina al porto di Gaeta e di due Compagnie di Fanteria partite da Terracina per Piperno e Sezze per prevenire disordini (Caserta, Formia, Velletri, 19 set. 1870);
- c. 41: lettera di Grossi con notizie delle difficolt di organizzazione dei Municipi della Provincia di Frosinone (Ceprano, 18 set. 1870);
- c. 42: lettera del prefetto di Napoli al prefetto di Caserta circa gli squadriglieri pontifici prigionieri condotti a Ponza (Napoli, 18 set. 1870);
- cc. 43-87: telegrammi in parte cifrati diretti al prefetto di Caserta e sue comunicazioni al Ministro dell'Interno, dall'Ispettore di Pubblica Sicurezza di Velletri, dal sottoprefetto di Sora, dal prefetto di Napoli, dal sindaco di Aquino, dal Delegato di Isoletta, dal generale Pettinengo, dall'Ispettore di Pubblica Sicurezza di Frosinone, dal sindaco di Santa Maria Capua Vetere, dal colonnello Lipari, dal Delegato di Atina, dal sottoprefetto di Formia, dal sindaco di Capua circa il fatto che il papa aveva rifiutato tutte le proposte; circa la cautela nella distribuzione dei fucili ai Delegati delle provincie romane; circa l'entrata a Roma delle truppe del re d'Italia a Porta S. Lorenzo con la forza e poi per la breccia di Porta Pia; circa il fatto che la Divisione Bixio aveva aperto fuoco contro Porta S. Pancrazio e i bastioni laterali, occupando il Convento S. Pancrazio, con lievi perdite. Alla notizia delle truppe entrate a Roma le città, colme di entusiasmo, furono imbandierate, si preparavano luminarie, fuochi pirotecnici, bande musicali, evviva al re Vittorio Emanuele, all'Italia, a Roma Capitale. Infine veniva data notizia della volontà di espellere i gesuiti da Bauco (Velletri, Caserta, Firenze, Sora, Napoli, Aquino, Isoletta, Frosinone, Terracina, Santa Maria Capua Vetere, Atina, Formia, Capua, 19 - 20 set. 1870).
Descrizione estrinseca:
FascicoloCartulazione.
Note:
Data topica: CasertaDocumentazione manoscritta.
Persone:
- Baggi , Ispettore di Pubblica Sicurezza di Velletri
- Celano , Sottoprefetto di Formia
- Chiari , Ispettore di Pubblica Sicurezza di Frosinone
- Chiarini , Ispettore di Pubblica Sicurezza di Frosinone
- Colucci Giuseppe, Prefetto di Caserta
- D'Affitto , Prefetto di Napoli
- De Franciscis Raffaele, Sindaco di Capua
- De Gennaro Luigi, sottoprefetto di Sora
- Fusco , Delegato di Isoletta
- Gaito , Delegato di Atina
- Galassi , Delegato di Terracina
- Grossi
- Lanza G., Ministro dell'Interno
- Lipari , Colonnello
- Matarazzo , Sindaco di Santa Maria Capua Vetere
- Pelagalli , Sindaco di Aquino
- Pettinengo , Generale
- Stefani
Enti:
- Prefettura di Caserta, autore
Toponimi:
Redazione e revisione:
- Merigliano Alessandra, 2011/04/20, compilazione
- Merigliano Alessandra, 2011/04/20, aggiornamento