Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Cartella contenente Bandi e avvisi del Veneto, Venezia, Padova, Manin

Gerarchia:

Nuove acquisizioni » Cartella contenente Bandi e avvisi del Veneto, Venezia, Padova, Manin

Titolo originale:

Cartella contenente Bandi e avvisi del Veneto, Venezia, Padova, Manin

Data:

1848

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 34 Unità

Descrizione:

Cartella contenente Bandi e avvisi del Veneto, Venezia, Padova, Manin: 1)Avviso: "La Congregazione Municipale della R. città di Padova" dove si parla della concessione da S.M.I.R.A la libertà della stampa, l'istituzione della Guardia Nazionale, e la Costituzione della Patria. Firmato dal Podestà Zigno, 1848; 2)Bando: "La Congregazione Municipale della R. Città di Padova" dove si comunicano i nomi dei capi parrocchia. Firmato dal Podestà Zigno, 1848; 3)Bando: "Regolamento della Guardia Civica Provvisoria" Firmato dal Podestà Zigno, 1848; 4)Avviso: "La Congregazione Municipale della R. Città di Padova" firmato dal Podestà Zigno, 1848; 5)Bando: "Cittadini" dove il Municipio annuncia l'invio dell'adesione al Governo della Repubblica Veneta, 1848; 6)Avviso: "Viva l'Italia! il comitato provvisorio dipartimentale di Padova" dove si comunicano i nomi dei cittadini eletti. firmato da Andrea Meneghini, 1848; 7)Bando: "Viva l'Italia! il Comitato Dipartimentale Provvisorio in Padova" Richiamo alle armi dei militari congedati, 1848; 8)Avviso: "La Congregazione Municipale della R. Città di Padova" dove si comunica che la congregazione associa a sè una consulta di dodici cittadini. Firmato il Podestà Zigno, 1848; 9)Bando "Viva l'Italia! Il Comitato di Difesa di Padova" dove si comunica che non si lasciano entrare in città i fuggiaschi dell'esercito del Gen. Ferrari sprovvisti di recapiti regolari. Firmato Presidente Paolucci; 10)Avviso:dove si comunica la tabella del cambio delle monete napoletane, 1848; 11)Bando: "Viva l'Italia! Il Comitato Provvisorio Dipartimentale di Padova" Dove si comunica il listino del cambio delle monete di conio Romano. 1848; 12)Bando: "Viva l'Italia" Il Comitato di Difesa di Padova" dove si chiede ai cittadini la cooperazione per favorire i soldati Pontificj. Firmato dal Presidente Poliaghi, 1848; 13)Bando: "Viva l'Italia! Il Comitato di Difesa di Padova" dove si comunica che i cittadini possessori di armi devono denunciarle al Corpo di Guardia. 1848; 14)Bando "Viva l'Italia! Il Comitato di Difesa di Padova" dove si richiede la donazione di vestiti per i soldati al fronte. Firmato Prof. Cristoforo Negri 1848; 15)Bando: "Viva l'Italia! Il Comitato di difesa di Padova. Direzione dell'armamento e munizioni di Guerra" Dove si parla del vestiario donato dai cittadini per i combattenti. Firmato Sante Meggiorini, 1848; 16)Bando: "Viva l'italia! Il Comitato d'Ordine Pubblico in Padova" Dove si invitano i cittadini a non esercitarsi al tiro al bersaglio negli orti e cortili della città. 1848; 17)Bando: "Viva l'italia! Il Comitato di Difesa di Padova" dove si comunica che tutte le armi donate per il pubblico servizio siano contrassegnate da bollo. 1848; 18)Bando: "Viva l'italia! ai cittadini! Il Comitato Provvisorio Dipartimentale di Padova" Dove si parla di Pio IX. 1848; 19)Bando "Viva l'italia! Il Comitato Dipartimentale Provvisorio in Padova" dove si parla di uno scontro a fuoco presso Treviso in cui il Gen. Ferrari rimane ferito. 1848; 20)Avviso "Viva l'italia! Il Comitato Provvisorio Dipartimentale in Padova" dove si parla parla della modalità e orario della chiusura delle porte della città. 1848; 21)Bando: "Viva l'Italia! Il Comitato di Difesa di Padona" Dove si comunica ai cittadini l'autorizzazione per gli esercizi a fuoco col cannone e quindi di non allarmarsi. Firmato il presidente Paolucci, 1848; 22)Bando: "Viva l'italia! Il Comitato Provvisorio Dipartimentale di Padova" dove si parla del prestito di 10 milioni di Lire, 1848; 23)Avviso: "Viva l'italia! Il Comitato Provvisorio Dipartimentale di Padova" dove si comunica ai Comuni e ai cittadini che l'impresa di approvvigionamento delle truppe non è autorizzata a fare requisioni se non autorizzata dal Comitato, 1848; 24)Bando: "Viva l'italia! Il Comitato Provvisorio Dipartimentale di Padova" Dove si comunica la vittoria Piemontese a Goito, la direzione delle operazioni fatta dal Re e il ferimento del Duca di Savoja. 1848; 25)Avviso "Viva l'italia! Il Comando della Città di Padova" Dove si comunica il divieto di uscita dalla città dopo le ore 9 della sera. Firmato il comandante della città Bartolucci, 1848; 26)Bando: "Viva l'italia! Il Comitato Provvisorio Dipartimentale di Padova" dove si comunica che il Gen. Durando è nominato capo della città. 1848; 27)Bando: "Il Comitato Centrale di Guerra presso il Governo Provvisorio della Repubblica Veneta" discorso di motivazione del Generale Armandi al Comitato di Difesa. Firmato dal Gen. Armandi, 1848; 28)Avviso: "L'Ufficio d'Ordine Pubblico in Padova" invita i cittadini dopo gli spiacevoli avvenimenti del giorno a riconsegnare gli effetti asportati promettendo indulgenza. Firmato P. Bassi, 1848; 29)Bando: "Il Comitato Provvisorio Dipartimentale di Padova. Al Colonnello Bartolucci" Dove il Presidente Meneghini Protesta contro la decisione del Col. Bartolucci di far partire le truppe del dipartimento. Firmato Meneghini, 1848; 30)"Avviso" Nuove ordinanzioni sul rilascio di passaporti. Firmato Il Commissario Imperiale Plenipotenziario Montecuccoli, 1848; 31)"Elenco dei cittadini che si presentarono al Comitato di difesa per offrire alloggi gratuiti per li Crociati, ed Ufficiali di Corpi Militari Italiani"; 32)"Proclama alle autorità ed agli abitanti delle Provincie Lombardo-Venete rioccupate finora dall'esercito Austriaco" dove si comunicano alcune nuove disposizioni del Re. Firmato Feld-Maresciallo Radetzky e Ministro di Stato Montecuccoli, 1848; 33)"Notificazione": Dove si comunica che Il Ministro di Stato Montecuccoli con i poteri accordati da S.M.I.R.A. e il consiglio dei minisrìtri costituzionali stabilisce nuove norme sulle Congregazioni Provinciali. Firmato da Montecuccoli, 1848; 34)"Notificazione per regolare le attribuzioni delle autorità riguardo agli oggetti dell'ordine pubblico e introdurvi le modificazione adatte ai tempi:" Firmato Il Commissario Imperiale Montecuccoli, 1848.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Persone:


Redazione e revisione:

  • Marino Mario, 2009/06/16, compilazione
  • Marino Mario, 2009/06/30, aggiornamento