Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Fogli volanti

Gerarchia:

Nuove acquisizioni » Fogli volanti

Titolo originale:

Fogli volanti

Segnatura:

NA 113

Data:

1860 - 1865

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 15 Unità

Descrizione:

1)Lettera-avviso: Comune di Vigatto, Parma, indirizzata a Manini Giovanni. Invito per le elezioni dei consiglieri Municipali e provinciali, 1860; 2)Foglio: "Al Sig. Dottore Angelo Volpi", risposta all'appendice spropositi del Sig. Giuseppe Turri, 1865; 3)Foglio volante: Per Giuseppe Garibaldi dagli operai tipografi di Parma, 1862; 4)Bando: "Italiani" in cui si comunica la proposta della Società di Unione e Fratellanza di Nuova York per l'erezione di una statua dedicata a Anita Garibaldi. Si comunicano anche i membri del Comitato Centrale Italiano. Firmato G. Avezzana, 1864; 5)Foglio volante: "I Graduati e Militi del battaglione Parmense alla popolazione di Alessandria" in cui si ringrazia la città di Alessandria per la cortesia, 1860; 6)Foglio volante: "Intorno la faccenda del Vogliamo Garibaldi", 1860; 7)Foglio volante: "All'esercito Italiano" in cui i cittadini Parmensi ringraziano i militari e l'Esercito, 1862; 8)Foglio volante: "Protesta contro l'occupazione francese in Roma", 1861; 9)Foglio volante "Al Sig. Direttore dell'Italia Centrale" in cui si discute della rivoluzione e la rivoluzone di carta. Firmato G. Turri, 1865; 10)Foglio volante: "Al Comitato ed agli elettori del circondario di Castelnovo Ne' Monti" in cui si discute sulle elezioni al parlamento, in particolare del candidato Angelo Brofferio. Firmato G. Grilenzoni, (Dall'Unità Italiana di Milano), 1861; 11)Foglio volante: "Inno d'Italia, W. Garibaldi" in cui si riporta il testo dell'inno. Firmato R. Fiorani; 12)Foglio volante: "Gli operaj Monzesi ai loro benevoli cittadini" testo di poesia; 13)Foglio di invito: Provincie Parmensi, in cui si discute sulla proposta di fondare un Comitato Elettorale, 1860; 14)Foglio volante, Ode: "Passando nel suo giro pel Regno d'Italia da Brescia il Generale Garibaldi" in cui è riportato il testo dell'ode. Firmato Morari Agelade, 1862; 15)Foglio volante: "Giuseppe Mazzini e il Generale Garibaldi in Sicilia" Biografia di Mazzini, 1860.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Persone:


Redazione e revisione:

  • Marino Mario, 2009/06/30, compilazione
  • Marino Mario, 2009/07/01, aggiornamento