Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 1851. Corrispondenza diplomatica. Stampati diversi.

Gerarchia:

Fondo della Legazione dei Paesi Bassi a Torino e a Roma » Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 1851. Corrispondenza diplomatica. Stampati diversi.

Titolo originale:

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 1851. Corrispondenza diplomatica. Stampati diversi.

Segnatura:

ms. 307

Altre segnature:

  • 20 K 41

Data:

1841/05/01 - 1853/10/08

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 237 cc. - carte numerate da 144 a 381

Descrizione:

All'interno carteggio relativo alle relazioni commerciali e diplomatiche, trattati e convenzioni di navigazione e commercio, al Segretario di Stato, al Corpo diplomatico, alle autorità romane, al Consolato di Ancona, al Cosolato di Civitavecchia, al Consolato di Livorno, al Consolato di Napoli.
In particolare:
- cc. 144-158: fasc. 12 "Traité de commerce et de navigation du 5 novembre 1850" (Genova, Torino, 13 nov. 1850 - 1851). Contiene giornali a stampa: "Corriere Mercantile" (Anno XXVI - N. 271 - Genova, 13 nov. 1850; N. 293 - Genova, 13 dic. 1850; N. 294 - Genova, 14 dic. 1850; N. 299 - Genova, 20 dic. 1850; N. 300 - Genova, 21 dic. 1850; N. 302 - Genova, 24 dic. 1850); "Journal de Débats Politiques et Littéraires" (31 dic. 1850); opuscolo a stampa "Ragionamento sulla rinnovazione del trattato di commercio e di navigazione conchiuso tra il Piemonte e la Francia nell'anno 1843 e della Convenzione speciale sulla proprietà letteraria annessa a quel trattato medesimo di G. F. Lencisa" (Torino, Tipografia Subalpina, 1851, pp. 77).
- cc. 159-201: fasc. 13 "Stampe diverse" (Roma, Genova, 13 mar. 1851 - 8 ott. 1853). Contiene: a stampa "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Allocutio habita in Consistoro Secreto diei XVII februarii An. MDCCCLI" (Roma, 1851); a stampa "Decretum feria V die 13 Martii 1851" (Roma, 20 mar. 1851, Ex Typographia Rev. Cam. Apost.); a stampa "Notificazione" del Card. Giacomo Antonelli circa il trattamento di bandiera nei porti tra il Governo Pontificio e quello Toscano (Firenze, 5 apr. 1851, Tipografia della Rev. Cam. Apost.); a stampa "Editto" del Card. Giacomo Antonelli circa la circolazione della carta moneta (Roma, 10 giu. 1851); a stampa "Damnatio et prohibitio Operis cui titulus Juris Ecclesiastici Institutiones Joannis Nepomuceni Nuytz in Regio Taurinensi Athenaeo Professoris. In Jus Ecclesiasticum universum Tractationes - Auctoris ejusdem" (Roma, 1851); a stampa "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX Espistola Encyclica ad omnes Patriarchas Primates, Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum ordinarios gratiam et communionem Apostollicae Sedis habentes" (Roma, 1851); a stampa "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX Epistola Encyclica ad omnes Paatriarchas Primates, Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios gratiam et communionem Apostolicae Sedis habentes" (Roma, 1851); a stampa "N. 33. Chambre des Représentants. Séance du 26 Novembre 1851. Traité de commerce et de navigation conclu, le 27 octobre 1851, entre la Belgique et le royaume-uni de la Grande-Bretagne et d'Iralande"; a stampa "N. 55. Chambre des Représentants. Séance du 16 Décembre 1851. Traité de commerce et de navigation conclu, le 27 octobre 1851, entre la Belgique et les Pays-Bas. Rapport fait, au nom de la section centrale, par M. Malou"; giornale a stampa "Monitore Toscano" (N. 247 - 25 ott. 1852); a stampa "Notificazione" relativa all'armottizzazione della carta moneta (Roma, 11 gen. 1853); a stampa "Decretum. Feria V die 21 Julii 1853"; giornale a stampa "Corriere Mercantile" (Anno XXIX - N. 215 - Genova, 14 set. 1853); a stampa "In nome di Sua Santità Papa Pio Nono felicemente regnante. Il Tribunale Civile di Roma in primo turno ha pronunciato la seguente Sentenza contro Oreste Galli" (Roma, 8 ott. 1853).
- cc. 202-223: fasc. 14 "Segretario di Stato" (Roma, 24 mar. - 7 nov. 1851). Contiene carteggio del Card. Giacomo Antonelli, del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede).
- cc. 224-255: fasc. 15 "Corpo Diplomatico" (Roma, Firenze, 1 mag. 1841 - 17 nov 1851). Contiene carteggio della Legazione del Regno delle Due Sicilie presso la Santa Sede, del marchese di San Giuliano (incaricato d'affari della Legazione delle Due Sicilie presso la Santa Sede), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del marchese Scipione Bargagli (Ministro del Granduca di Toscana a Roma), del conte di Spaur (Ministro Plenipotenziario del Re di Baviera presso la Santa Sede), del conte Manfredo Bertone de Sambuy (Ministro Plenipotenziario del Re di Sardegna presso la Santa Sede).
- cc. 256-296: fasc. 16 "Corrispondenza politica" (Gravenhage, Roma, L'Aja, Marsiglia, 6 feb. 1851 - 19 gen. 1952). Contiene carteggio della baronessa Van Nagell, del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del barone Forstner de Dambenvoy, di Richard Cankrien (console dei Paesi Bassi a Marsiglia).
- cc. 297-334: fasc. 17 "Autorità Romane" (Roma, 31 mar. - 4 dic. 1851). Contiene carteggio del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di de' Medici d'Ottajano (maggiordomo del pontefice), di Ildebrando Rufini (direttore generale di polizia a Roma), di Angelo Galli (pro-ministro delle Finanze), di Domenico Savelli (ministro dell'Interno), del principe Pietro Odescalchi (presidente dell'Accademia Pontificia de' nuovi Lincei), del Card. Costantino Patrizi.
- cc. 335-348: fasc. 18 "Consolato di Ancona" (Roma, 8 gen. - 24 mag. 1851). Contiene carteggio di Giuseppe Casaretto (console dei Paesi Bassi ad Ancona), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede).
- cc. 349-367: fasc. 19 "Consolato di Civitavecchia" (Civitavecchia, Marsiglia, Roma, 3 ago. - 6 dic. 1851). Contiene carteggio del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Luigi Arata (console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), di , Paolo Emilio Magrini (cancelliere della Legazione dei Paesi Bassi presso la Santa Sede).
- cc. 368-371: fasc. 20 "Consolato di Livorno" (Livorno, 2 ott. - 28 nov. 1851). Contiene carteggio del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Gerome Deyongh (console dei Paesi Bassi a Livorno).
- cc. 372-381: fasc. 21 "Consolato di Napoli" (Napoli, Bruxelles, 26 mar. 1851). Contiene carteggio del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Giorgio Meuricoffre (console generale dei Paesi Bassi a Napoli) e a stampa trattato di commercio tra Ferdinando II re del Regno delle Due Sicilie e l'Imperto Ottomano (Napoli, 16 ago. - 6 dic. 1851).

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 1851. Corrispondenza diplomatica. Stampati diversi.
Formato/Dimensioni/Misure: 370x270x60 mm.
Cartulazione.

Note:

Documentazione manoscritta e a stampa in lingua francese, italiano e olandese. La numerazione delle carte comincia dal n. 144 e quella dei fascicoli dal n. 12° come continuazione del volume precedente ms. 306.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2009/04/07, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2009/05/12, aggiornamento