Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Diademi. Donne e Madonne dell'800

Gerarchia:

Biblioteca Nelson Gay » Diademi. Donne e Madonne dell'800

Titolo originale:

Diademi. Donne e Madonne dell'800

Data:

1927

Tipologia:

documento

Tipologia del documento:

Libro a stampa

Consistenza:

363 pp.

Segnatura:

NG IXB14

Lingua:

italiano; francese

Contenuto:

All'interno 55 litografie raffiguranti: L'Imperatrice Eugenia (busto del Conte di Nieuwerkeke); L'Imperatrice Eugenia e le sue dame d'onore; Matilde Juva Branca; Amazilia Manara Pacini; Mme Emile de Girardin, nata Delfina Gay, di Aquisgrana; Madame Arsène Houssaye; La ritrattista Edmèe de Brucy; Maria Rattazzi; Maria Rattazzi sposa; Victor Hugo innamorata della Rattazzi; Daniele Manin cantato dalla Rattazzi; Villa Maria soggiorno nuziale di Maria e Urbano Rattazzi; Maria Rattazzi nel 1866 a Firenze; La Principessa Matilde Bonaparte nel 1852 (dal quadro di Gèrard); La Principessa Matilde Bonaparte nel 1870; Giulio Sandeau, scrittore bonapartista; Conte di Nieuwerkeke, scultore della corte Imperiale; Il castello di Fontainbleau; Alfredo de Vigny, poeta; Eugenio Scribe; Alessandro Dumas, padre; Alessandro Dumas, figlio; Ottavio Feuillet; Alfonso Karr; Giulio Janin; Sainte-Beuve; La Principessa Matilde Bonaparte mentre dipinge all'acquarello (dal quadro di Luciano Doucet); Principessa Dora d'Istria; "La Vanità", capolavoro di Natale Schiavoni, di Chioggia, maestro di pittura alla Principessa Dora d'Istria; Elisabetta, Regina di Rumania; Giacomo Leopardi (scultura di Giulio Monteverde); Palazzo Leopardi a Recanati; Enrico Heine; Matilde, la moglie di Enrico Heine; Statua di Enrico Heine (Hasscbruss), fatta erigere dall'Imperatrice Elisabetta d'Austria a Corfù; La cantante Giuseppina Grassini (dalla miniatura di Ferdinando Quaglia); La Malibran in veste di Desdemona nell'Otello di Rossini. (Dal quadro del Pedrazzi); Adelaide Ristori; Adelaide Ristori nella scena del sonnambulismo di "Lady Macbeth"; Eleonore Duse; Asolo: I cipressi cari alla Duse; Asolo: La casa di Eleonora Duse; Il poeta Roberto Browning; La poetessa Elisabetta Barret-Browning; Popolana di Chioggia nell'antichissimo costume. (Tipo regionale dal quale derivò quello di Eleonora Duse oriunda di Chioggia); La patriota Contessa Maddalena Montalban-Comello di Venezia; La grande patriota e benefattrice Duchessa Felicita Bevilacqua-La Masa; Enrico Dunant, uno dei promotori della "Croce Rossa"; Ferdinando Palasciano uno dei fondatori della "Croce Rossa";

Descrizione estrinseca:

Libro a stampa

Note:

Data topica: Milano

Persone:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Marino Mario, 2009/01/20, compilazione
  • Marino Mario, 2009/01/20, aggiornamento