Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Brigata Potenza. Carte del 272° Reggimento Fanteria

Gerarchia:

Archivio GHISALBERTI » Carteggio - Mittenti » Brigata Potenza. Carte del 272° Reggimento Fanteria

Titolo originale:

Brigata Potenza. Carte del 272° Reggimento Fanteria

Segnatura:

AMG 13/3

Data:

1917 - 1937

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 79

Descrizione:

Documentazione varia contenente relazioni, carteggio, ordini del giorno, articoli di giornale, ecc., relativi alla storia e all'attività del 272° Reggimento Fanteria.
Contiene, tra l'altro:
- Tabella dattiloscritta delle perdite subite dal 272°
Reggimento durante gli scontri armati del giugno 1918, con firma autografa del Colonnello Comandante Fantoni, c. 1.
- Relazione dattiloscritta "272° Reggimento Fanteria. Fatti d'armi che seguirono la rotta di Caporetto". 30 ottobre 1917, cc. 2.
- Relazione dattiloscritta "273° Reggimento Fanteria.
Relazione sui fatti d'armi che seguirono la rotta di Caporetto" 24-30 ottobre 1917, cc. 4.
- Lettera dattiloscritta inviata al Comando della Brigata Potenza: "Appunti per una Storia del 272° Reggimento Fanteria", con firma autografa del tenente Ignazio Domino. 24 dicembre 1918, cc. 3.
- Foglio manoscritto, senza data né firma, in cui si ricordano i meriti del tenente colonnello Giulio Fantoni, ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia, alla guida del Reggimento durante la vittoriosa resistenza sul Piave, c. 1.
- Elenco dattiloscritto dei militari del 273° Reggimento Fanteria che ricevettero medaglie d'argento e di bronzo per i propri meriti; tra gli altri è nominato il tenente colonnello Giulio Fantoni, comandante il 273° Reggimento, cc. 8.
- Foglio dattiloscritto riepilogativo dei Comandanti del 273° Reggimento Fanteria, dalla costituzione allo scioglimento, e dei Comandanti di Battaglione (senza data, né firma), c. 1.
- Relazione dattiloscritta sui fatti d'armi avvenuti a Salette dal 15 al 18 giugno 1918, con firma autografa del tenente Corradino Martinelli, cc. 3.
- Tre lettere manoscritte, di cui 2 firmate da Gaspare
Colacino, relative ai fatti accaduti dal 15 al 18 giugno 1918 ed al 3° Battaglione del 272° Fanteria comandato dal capitano Gigani, cc. 5.
- Relazione manoscritta sulla cattura di Edoardo Pellerano, del 272° Fanteria, preso prigioniero il 25 ottobre 1917 sulle pendici di Monte Mia, ferito alla gamba destra da colpi di mitragliatrice. Firenze, 21 gennaio 1918, cc. 4 (in fotocopia).
- Foglio dattiloscritto del Comando della Brigata Potenza relativo alle perdite subite dalla Brigata nei combattimenti sostenuti dal 15 al 22 giugno 1918, con allegata una relazione dattiloscritta intitolata "Pagine di gloria" sulla storia della Brigata stessa, cc. 5.
- Due fogli manoscritti relativi alla "Consegna del Caposaldo Molino Nuovo" avvenuta il 21 giugno 1918, importante documento che testimonia i meriti e l'onore della Brigata Potenza di aver mantenuto sulla linea del Meolo le sue posizioni, cc. 2.
- Biglietto a stampa, con firma autografa del colonnello Giulio Fantoni, in cui si comunica agli ufficiali del 272° Reggimento Fanteria l'assegnazione della medaglia d'argento per il valore dimostrato nei giorni di scontri con il nemico avvenuti a Cà Pasqualin, Salette e Molino Nuovo. 15-22 giugno 1918, c. 1.
- Monografia dattiloscritta sulla storia e le azioni del 272° Fanteria. Febbraio 1919, cc. 2.
- Relazione dattiloscritta sui fatti d'armi e le azioni del 273° Reggimento Fanteria, in particolare sull'offensiva condotta sugli Altipiani della Bainsizza dal 25 al 30 agosto 1917, cc. 2.
- Relazione dattiloscritta sui fatti d'armi del 273° Reggimento Fanteria, in particolare sugli avvenimenti che seguirono la rotta di Caporetto dal 24 al 30 ottobre 1917, cc. 4.
- Relazione dattiloscritta sui fatti d'armi della Brigata
Potenza, Comando 272° Reggimento Fanteria, avvenuti dal 15 al 21 giugno 1918, con firma dattiloscritta del comandante Giulio Fantoni, cc. 6.
- Stralcio del Diario Storico militare del 273° Reggimento Fanteria dal 23 ottobre al 15 novembre 1917, con firma dattiloscritta del comandante Giulio Fantoni, cc. 30 (copia dattiloscritta).
- Sommaria relazione dattiloscritta sui fatti d'armi a cui ha preso parte il 271° Reggimento Fanteria dal 15 al 18 giugno 1918, inviata al Comando della Brigata Potenza, con firma dattiloscritta del comandante Perego, cc. 9.
- Specchio manoscritto delle perdite subite nel
combattimento dal 15 al 21 giugno 1918, con firma autografa del comandante Perego. 26 giugno 1918, c. 1.
- Lettera dattiloscritta, inviata dal Comando dell'11° Corpo d'Armata dello Stato Maggiore ai Comandi delle Divisioni 11 e 45 e al Comando della Brigata Potenza, relativa agli accertamenti da fare riguardo le numerose perdite di militari. 7 luglio 1918, c. 1.
- Lettera di elogio per il comportamento e la disciplina dimostrata dalle truppe della Brigata Potenza durante la commemorazione dei loro soldati caduti (copia). 8-11 luglio 1918, c. 1.
- Lettera relativa alla concessione da parte del Re con "Motu proprio" della medaglia d'oro al valore militare al maggiore Cesare Poggi, comandante del 2° Battaglione del 272° Fanteria durante le giornate dal 15 al 18 giugno. 27 luglio 1918, c. 1.
- Copia dattiloscritta dell'ordine del giorno del 12 agosto 1918, relativo alle assegnazioni ad ufficiali e militari della Brigata Potenza delle medaglie d'argento e di bronzo al valore militare per gli avvenimenti sull'Altopiano della Bainsizza nei giorni 26 e 27 agosto 1917, c. 1.
- Bollettino di guerra n. 1120 del 18 giugno 1918, con firma del generale Diaz (a stampa), c. 1.
- Carteggio vario, manoscritto e dattiloscritto, e ordini del giorno relativi alle giornate dal 15 al 22 giugno 1918. Gennaio-giugno 1918.
- Grafico manoscritto dei componenti il 271° Reggimento Fanteria. 10 gennaio 1918, c. 1.
- Copia dattiloscritta delle perdite subite dalla Brigata Potenza nei combattimenti sostenuti dal 15 al 22 giugno 1918, c. 1.
- Sommario dattiloscritto della Storia del 271° Reggimento Fanteria. Maggio 1918, cc. 7.
- Cenni sulla storia del 271° Reggimento Fanteria. Copia dattiloscritta, cc. 2.
- Riassunto dattiloscritto delle azioni svolte dalla Brigata Potenza dal 23 al 31 ottobre 1917, con firma autografa del comandante Amantea, cc. 19 (rilegato con coperta).
- Relazione dattiloscritta sui fatti d'arme a cui ha partecipato la Brigata Potenza dal 15 al 22 giugno 1918, cc. 19.
- Foglio manoscritto del 272° Reggimento Fanteria, Reparto Zappatori, relativo ai "militari che si propongono per il passaggio in compagnia non essendo atti per eseguire lavori da zappatori" con firma autografa del comandate Giuseppe Cattaneo. 20 marzo 1918, c. 1.
- Diario manoscritto "Episodi della vita di guerra dal 23 ottobre 1917 al 23 novembre 1918, da Caporetto al Piave, dal Piave a Budapest, da Budapest a Venezia, del 272° Reggimento Fanteria, con firma autografa del tenente Massimo Gaudina, cc. 33.
- Relazione dattiloscritta sul combattimento della Bainsizza sostenuto dal 272° Reggimento Fanteria, Brigata Potenza, cc. 2.
- Due cartoline postali illustrate del 272° Reggimento
Fanteria, Brigata Potenza, con scene di guerra (in bianco).
- Opuscolo a stampa "Comando Reparto Matragliatrici Fiat. Scuola di Brescia. Istruzione per le Compagnie Mitragliatrici Mod. 1914", vol. I, Brescia, Unione Tipo-Litografica Bresciana, 1918, pp. 45.
- Quaderno manoscritto con appunti di argomento militare, cc. 3. Sulla coperta "Sottotenente Gaudina Massimo 272° Fanteria, 5.a Compagnia" (senza data, con diverse pagine mancanti).
- Quaderno manoscritto, senza coperta, con appunti di argomento militare, cc. 3 (senza data).
- Carte sciolte manoscritte con appunti di argomento militare,elenchi di soldati, ordini da eseguire. 1 ottobre 1917 - 22 gennaio 1918, cc. 4.
- Carteggio manoscritto e dattiloscritto, contenuto in una busta da lettere, proveniente principalmente dal 272° Reggimento Fanteria, con comunicazioni, ordini di servizio, lettere di encomio, disposizioni e comandi da eseguire, riconoscimenti al valore militare, ecc. Le lettere sono firmate, tra l'altro, da: Arcangelo Felici, comandante il Battaglione, Giulio Fantoni, comandante il Reggimento, Giampietro, brigadiere generale comandate la Brigata, Croce, comandante il Corpo d'Armata, Giulio De Negri, comandante delle Isole Curzolane. cc. 16. Nella lettera del 13 gennaio
1919 si comunica la sostituzione e lo scioglimento della Brigata Potenza.
- Copia dattiloscritta del diario compilato da Massimo
Gaudina, di San Giorgio Canavese, tenente nel 2°
Battaglione del 272° reggimento Fanteria, intitolato "Episodi della vita di guerra dal 23 ottobre 1917 al 23 novembre 1918", cc. 26.
- Carteggio vario composto da 14 unità, dal 1918 al 1937, contenente, tra l'altro: lettera firmata dal colonnello del Distretto Militare di Ivrea Giacomo Abate, in cui si comunica al tenente Massimo Gaudina che gli è stata conferita la medaglia d'argento al valore militare, 18 luglio 1918; copia manoscritta del telegramma spedito dal padre Semeria alla
marchesa Fortuny Carrega; lettera manoscritta autografa di Massimo Gaudina, che comunica a Ghisalberti di aver spedito un plico di manoscritti comprendente tutti i documenti che ha potuto trovare riguardanti la loro Brigata. 26 febbraio 1930; organico del 271° Reggimento Fanteria, 964.a Compagnia Mitragliatrici, comandato dal capitano
Alberto M. Ghisalberti, 1917-1918; lettera del Comando del Distretto Militare di Roma con cui si comunica il conferimento della qualifica di 1° Capitano ad Alberto M. Ghisalberti. Roma, 16 dicembre 1930.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Persone:


Redazione e revisione:

  • Marino Mario, 2018/09/26, compilazione
  • Marino Mario, 2018/09/26, aggiornamento