Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Decorazioni

Gerarchia:

Archivio GHISALBERTI » Carteggio - Mittenti » Decorazioni

Titolo originale:

Decorazioni

Segnatura:

AMG 13/4

Data:

1917 - 1976

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 35

Descrizione:

Carteggio, rapporti e relazioni, attestati, encomi, e
documentazione diversa relativa al conferimento ad Alberto M. Ghisalberti di onorificenze e medaglie al valore militare.
Contiene:
- Conferimento da parte del Re della Croce di Guerra al valore militare ad Alberto M. Ghisalberti, tenente di
complemento del 271° Reggimento Fanteria. Ministero della Guerra, Segretariato Generale. Roma, 31 maggio 1924, c. 1.
- Estratto dalla dispensa 5.a del Giornale Militare Ufficiale del 1923, Ministero della Guerra. Circolare n. 43 Ufficiali in congedo. Destinazione e dipendenza degli ufficiali in congedo. 25 gennaio 1923, pp. 6 (a stampa).
- Due lettere manoscritte del maggiore comandante del 3° Battaglione del 271° Reggimento Fanteria Manlio Chiasi, relative alla proposta di conferimento di una medaglia di bronzo al valore militare per il tenente Ghisalberti. Milano, 25 novembre 1917, cc. 2. Allegati: una relazione dattiloscritta sui fatti d'armi dal 15 al 21 giugno 1918 del 271° Reggimento
Fanteria (cc. 2); un biglietto da visita del rag. Adolfo
Caravelli, con aggiunti saluti manoscritti.
- Istituto Nazionale delle Assicurazioni: due polizze per gli Ufficiali Combattenti intestate ad Alberto Ghisalberti capitano di complemento. Roma, 1 gennaio 1918, cc. 2.
- Lettera spedita dal Comando della 3.a Armata al Comando dell'11° Corpo d'Armata, relativa alla concessione della medaglia d'argento al valore militare ad Alberto Ghisalberti capitano di complemento del 271° Fanteria, comandante della Compagnia Mitragliatrici, premiato per la sua azione di resistenza al nemico durante la battaglia di Fagarè sul Piave. 24 luglio 1918, c. 1.
- Rapporto dattiloscritto sui fatti d'arme cui prese parte il capitano Alberto Ghisalberti del 271° Reggimento Fanteria, dal 15 al 21 giugno 1918, con firma autografa del comandante Perego, c. 1.
- Foglio a stampa della "Legione Nazionalista Sempre Pronti per la Patria e per il Re" relativo alla concessione della medaglia-ricordo in memoria della grande vittoria. Roma, novembre 1921, c. 1.
- Foglio a stampa con decreto del Ministro della Guerra che autorizza Ghisalberti a fregiarsi della medaglia in ricordo della guerra 1915-1918, con firma del Ministro Bonomi. Roma, 12 febbraio 1921, c. 1.
- Foglio a stampa intestato al Regio Esercito Italiano: il comandante del XXVIII Corpo d'Armata determina la concessione ad Alberto Ghisalberti, capitano della 964.a Compagnia Mitragliatrici, della Croce al merito di guerra. Zona di guerra, 15 ottobre 1918, c. 1.
- Foglio a stampa intestato al Regio Esercito Italiano: il
Ministro della Guerra determina la concessione ad Alberto Ghisalberti, tenente di complemento del 271° Reggimento Fanteria, della Croce al merito di guerra, con firma del ministro Albricci. Roma, 8 giugno 1919, c. 1.
- Foglio dattiloscritto intestato al 271° Reggimento Fanteria, relativo alle concessioni al capitano Ghisalberti del nastrino dell'attuale Campagna di guerra e della Croce al merito di guerra. 18 ottobre 1918, c. 1.
- Foglio a stampa intestato al Regio Esercito Italiano: il capitano Alberto Ghisalberti della 964.a Compagnia
Mitragliatrici Fiat è autorizzato a fregiarsi del distintivo istituito con R. Decreto del 21 maggio 1916. Zona di guerra, 4 marzo 1918, c. 1.
- Foglio a stampa intestato al Regio Esercito Italiano, 271° Reggimento Fanteria: il capitano Alberto Ghisalberti della 964.a Compagnia Mitragliatrici Fiat è autorizzato a fregiarsi del distintivo istituito con R. Decreto del 21 maggio 1916 e ad apporvi due stellette. Zona di guerra, 29 maggio 1918, c. 1.
- Foglio dattiloscritto intestato al Regio Esercito Italiano, 271° Reggimento Fanteria: il capitano Alberto Ghisalberti del 1° Battaglione, è autorizzato a fregiarsi del nastrino istituito con R. Decreto del 21 maggio 1916 e ad apporvi tre stellette. Zona di guerra, 18 ottobre 1918, c. 1.
- Foglio intestato all' "Associazione Nazionale Madri e Vedove dei Caduti", relativo al conferimento al capitano Ghisalberti della medaglia dell'Unità d'Italia 1848-1918, in seguito ai Decreti del 19 gennaio e 19 ottobre 1922, c. 1.
- Foglio a stampa intestato "Repubblica Italiana. Ministero della Difesa": encomio solenne da parte del Ministro al tenente colonnello dell'Ufficio Storico Ghisalberti per aver contribuito durante i 9 mesi di dominio nazista ad occultare e sottrarre alla cattura parte dell'archivio storico dell'Esercito (9 settembre 1943 - 4 giugno 1944), con firma autografa del
Ministro Pacciardi. Roma, 4 ottobre 1949.
- Dichiarazione da parte del colonnello Luigi Cano, Ispettore Generale del Comando Bande Patrioti, il quale conferma che il prof. Alberto Ghisalberti e la dott.ssa Emilia Morelli, del Museo Storico del Risorgimento in Roma, hanno cercato di contattarlo ai fini della resistenza contro i nazifascisti fin dall'ottobre 1943, mettendo a disposizione l'intera
organizzazione del Museo e fornendo informazioni di carattere militare. In seguito a tale attività il prof. Ghisalberti, anche perché renitente ai bandi fascisti di richiamo nella sua qualità di ufficiale superiore di complemento, è stato ricercato dalla polizia nazifascista che lo ha perseguito continuamente nel
maggio 1944. Roma, 1 maggio 1945, c. 1. (documento dattiloscritto su carta intestata "Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano", firmato dall'amministratrice dell'Istituto Marcella Medina.
- Foglio dattiloscritto su carta intestata "Ministero della Difesa Stato Maggiore dell'Esercito Ufficio Storico", indirizzato al colonnello Alberto Ghisalberti, in cui si comunica l'invio del brevetto di encomio solenne in riconoscimento dell'opera svolta durante i nove mesi di dominio nazista, con firma autografa del colonnello capo ufficio Giorgio Memmo, c. 1.
- Lettera con firma autografa di G. Liuzzi, Presidente del Consiglio dell'Ordine di Vittorio Veneto, in cui si comunica a Ghisalberti che è stata accolta la sua domanda per il conferimento dell'onorificenza di Cavaliere di Vittorio Veneto. Roma, 22 marzo 1972, c. 1.
- Lettera con firma autografa del Sindaco di Roma Clelio Darida di saluti e ringraziamenti in occasione della consegna a Ghisalberti delle insegne di Cavaliere dell'Ordine di Vittorio Veneto e della Medaglia d'oro in ricordo del 50° anniversario
della vittoria. Roma, 5 maggio 1972, c. 1.
- Nomina a Cavaliere dell'Ordine di Vittorio Veneto conferita a Ghisalberti dal Presidente della Repubblica, Capo dell'Ordine. Roma, 9 marzo 1972, c. 1 (foglio a stampa firmato dal Presidente dell'Ordine G. Liuzzi).
- Copia dattiloscritta della lettera inviata al Capo di Gabinetto del Ministro della Guerra da Ghisalberti, che elenca i Corpi mobilitati presso cui ha prestato servizio. Roma, 8 marzo 1922, c. 1.
- Tre fogli a stampa intestati all'Opera Nazionale per i
Combattenti, in cui si comunica a Ghisalberti l'invio di vaglia di pagamenti. Roma, 14 dicembre 1920, 4 febbraio e 26 marzo 1921, cc. 3.
- Foglio manoscritto con cui si trasmettono a Ghisalberti i due vaglia bancari per il pagamento degli stipendi arretrati. Ferrara, 30 gennaio 1920, c. 1.
- Busta intestata al "271° Reggimento Fanteria. Ufficio Amministrazione", con l'elenco degli stipendi versati al capitano Ghisalberti, c. 1 (senza data).
- Foglio a stampa del Regio Esercito Italiano con la
concessione di una licenza temporanea al capitano
Ghisalberti. Ferrara, 6 ottobre 1919, c. 1.
- Società Reale Mutua Assicurazioni: ricevuta dei pagamenti effettuati da Ghisalberti. 2 marzo 1928, c. 1.
- Quietanza del pagamento fatto dal capitano Ghisalberti al Distretto Militare di Roma. Roma, 15 maggio 1919, c. 1.
- Foglio a stampa su carta intestata "Il Ministro della Difesa" in cui si comunica che al colonnello Ghisalberti è stata conferita, a titolo onorifico, la promozione al grado di colonnello di Fanteria. Roma, 30 aprile 1976, con firma autografa di Arnaldo Forlani, c. 1.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Persone:


Redazione e revisione:

  • Marino Mario, 2018/09/26, compilazione
  • Marino Mario, 2018/09/26, aggiornamento