Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1850-56

Gerarchia:

Manoscritti » Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1850-56

Titolo originale:

Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1850-56

Segnatura:

ms. 131

Altre segnature:

  • 20 H 41; Mss. Risorg. 39

Data:

1850 - 1856

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 38 unità

Descrizione:

All'interno:
- 1) “Saggio di stile epistolare e di sapienza politico-civile-militare di parecchi personaggi che furon la gloria della quinimestre Repubblica Romana con opportune annotazioni”, opuscolo anonimo in forma epistolare. Roma, Libreria Bonifazi S. Marcello, 1850, pp. 59 (altra segnatura 1).
- 2) “Ai sedicenti rigeneratori d’Italia. Sonetto” poesia anonima, 11 febbraio 1850, c. 1 (altra segnatura 11).
- 3) “Parafrasi del programma demagogico. Il carnevale del 1850”, testo anonimo in polemica contro i “demagoghi mazziniani” e a favore del carnevale, s.d., c. 1 (altra segnatura 12).
- 4) “Ai romani nel carnevale del 1850”, testo estratto dal “Giornale di Roma” del 7 febbraio 1850, contro la demagogia mazziniana ed a favore dei festeggiamenti del carnevale, c. 1 (altra segnatura 13).
- 5) Testo anonimo indirizzato ai cittadini romani, di critica contro il pontefice paragonato ad un tiranno e chiamato “Precursore dell’Anticristo”. Tipografia sociale italiana, Genova, 1850, c. 1 (altra segnatura 24 A).
- 6) “Il ritorno in Roma del sommo pontefice Pio IX”, foglio estratto dal “Vero amico del popolo” n. 46, s.d., c. 1 (altra segnatura 24 B).
- 7) “A Pio IX P.O.M. i romani. Sonetto” poesia di Giorgio Sbrighi. Roma, Tipografia de’ Classici di G. Brancadoro, 12 aprile 1850.
- 8) “Preparativi del ritorno del Papa”; “La condanna di monsignor Gazzola”, due testi anonimi contro il governo dispotico del papato. Tipografia sociale italiana, Genova, 1850, c. 1 (altra segnatura 24 C).
- 9) Supplemento al n. 88 del Giornale di Roma, 1850 contenente l’Ordine del giorno indirizzato all’Esercito francese di spedizione nel Mediterraneo e firmato dal generale Baraguay d’Hilliers. 17 aprile 1850, c. 1 (altra segnatura 26 A).
- 10) Sentenza della Sacra Consulta di Roma che condanna Domenico Pace, Felice Maurizi, Celestino Antonini, Enrico Fabi colpevoli di tentato assassinio contro Filippo Tardoni. Roma, 17 settembre e 16 ottobre 1850, pp. 13 (altra segnatura 37).
- 11) Supplemento al n. 233 del Giornale di Roma contenente la sentenza della Sacra Consulta contro numerosi cittadini colpevoli di “ferimenti ed omicidi per spirito di parte”. Roma, 9 ottobre 1850 (altra segnatura 61 A).
- 12) Supplemento al n. 268 del Giornale di Roma, 21 novembre 1850 (altra segnatura 72).
- 13) Giuseppe Galletti, “Intorno alla pretesa sconoscenza verso Pio IX. Memorie”. Genova, Regia Tipografia Ferrando, 1850, pp. 51 (altra segnatura 83).
- 14) Notificazione relativa ai numerosi attentati commessi a danno di soldati francesi, firmata dal generale comandante la Divisione di occupazione A. Gemeau. Roma, 12 maggio 1851. Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, c. 1 (formato grande, altra segnatura 56 bis).
- 15) “Giornale di Roma” n. 117 del 21 maggio 1851, contenente la sentenza della Sacra Consulta del 20 maggio 1851 contro Piero Ercoli, Giovanni Carmosini, Angelo Lapis accusati di “azione dolosa diretta a turbare l’ordine pubblico” (altra segnatura 61 A).
- 16) “Giornale di Roma” n. 146 del 28 giugno 1851 (altra segnatura 70 bis).
- 17) Giorgio Bowier, “Il cardinale arcivescovo di Westminster e la nuova gerarchia”, opuscolo tradotto dall’inglese da Valerio Calmieri. Roma, Tipografia Salviucci, 1851, pp. 43 (altra segnatura 101).
- 18) “Risposta di un italiano a due lettere del signor Gladstone a Lord Aberdeen”, opuscolo anonimo (sul frontespizio annotato a mano il nome probabilmente dell’autore “D. Luigi Lancellotti napolitano” . Genova, Tipografia Frugoni 1851, pp. 70 (altra segnatura 102).
- 19) “Regolamento interno degli uffici regionarj per la statistica” firmato dal direttore generale di Polizia Ildebrando Rufini. Roma, 11 novembre 1851, pp. 49 (altra segnatura 103).
- 20) “Giornale di Roma” n. 135 del 13 giugno 1851 (altra segnatura 104 bis).
- 21) "L'opinione" giornale quotidiano, sabato 5 marzo 1859, Anno XII.
- 22) "L'indipendente" giornale quotidiano politico, economico e letterario. Torino, lunedì 28 febbraio 1859.
- 23) "Circolare inviata li 28 gennaio 1846 da Marsiglia agli eminentissimi cardinali, prelati e Corpo Diplomatico da Filippo Baldassari. Lettera diretta al Ministro Segretario degli affari esteri in Parigi" opuscolo contenente la circolare, con allegati, e la lettera di Filippo Baldassari. 1846, pp. 30 (altra segnatura 90).
- 24) "Regolamento della Società d'incoraggiamento per le arti meccaniche di Roma e Brevi di indulgenze concesse alla medesima" opuscolo. Roma, Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, 1852, pp. 29 (altra segnatura 91).
- 25) "Supplemento al n. 211. Nuovo metodo di ravvisare il cholera morbus e relativo metodo di cura" testo firmato dal farmacista Gaetano Tardani, s.d., c. 1 (altra segnatura 58 A).
- 26) "Preservativi del cholera. Istituto omiopatico di Genova" testo firmato dai dottori B. Mure e P. Gatti, s.d., pp. 4 (altra segnatura 58 B).
- 27) "Istruzione popolare sul cholera morbus" testo anonimo, s.d., pp. 16 (altra segnatura 58 C).
- 28) "Sagra Consulta. Sanità ed Ospedali. Ordine circolare ai Sigg. Medici della Capitale" in cui si ricorda a tutti i medici l'obbligo di denunciare i sospetti di malattia contagiosa. Roma, 25 luglio 1854, c. 1 (altra segnatura 58 D).
- 29) "Lettera del B. Leonardo da Porto Maurizio sull'Immacolata Concezione". Testo estratto dalla Collezione completa delle Opera del Beato, vol. II, p. 56, Roma, 1853, cc. 2 (altra sengatura 67 A; sul verso della seconda carta ritratto del Beato).
- 30) "Ministero delle Finanze. Notificazione" relativa alla tassa di esercizio, firmata il Pro-Ministro Angelo Galli. Roma, 15 novembre 1854. Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, pp. 16 (altra segnatura 72).
- 31) "Atti del Concistoro tenuto dalla Santità di Nostro Signore Papa Pio IX". Roma, Palazzo Apostolico Vaticano, 23 marzo 1855, pp. 6 (altra segnatura 14 bis).
- 32) "Relazione del disastro accaduto in S. Agnese il dì 12 aprile", articolo estratto dalla "Civiltà Cattolica", seconda serie, vol. X, fascicolo CXXIII, s.d., pp. 19 (altra segnatura 16 bis).
- 33) "Epoca seconda di Pio IX e gli uomini del suo governo. Cenni critici d'un anonimo temporaneo", opuscolo. Torino, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e figli, 1855, pp. 63 (altra segnatura 61).
- 34) "Memoriale sulle vertenze del Conte D. Francesco Soderini coi fratelli Moraldi", memoria firmata dall'avvocato Raffaele Marchetti e da Francesco Carancini. Roma, Tipografia Legale, 1856, p. 12 (altra segnatura 2 A).
- 35) "Al supremo Tribunale della Sagra Consulta Secondo turno. Romana. Di pretesa falsità sulla competenza per l'Eccellentissimo Sig. Conte Francesco Soderini. Memoria", memoria firmata dall'avvocato difensore G.B. Gorga. Roma, Tipografia Sinimberghi, maggio 1858, pp. 17 (in due copie, altre segnature 2 D e 2 E).
- 36) "Summarium. Perizia calligrafica" documento relativo alla causa di Francesco Soderini contro Stefano Moraldi, firmato dai periti calligrafi Pio Fontana, Leopoldo Palmerini, Giuseppe Magini. Roma, 19 giugno 1861, Tipografia di Gio. Cesaretti, pp. 4 (altra segnatura 2 F).
- 37) "Sommario. Perizia calligrafica estragiudiziale" documento relativo alla causa di Francesco Soderini contro Stefano Moraldi, firmato dal perito calligrafo Girolamo M. Marini. Roma, 30 agosto 1861, Tipografia di Gio. Cesaretti, pp. 3 (altra segnatura 2 G).
- 38) Invito sacro del Vicario Generale cardinale Costantino Patrizi, che per incarico del Pontefice si esorta tutti i fedeli a prepararsi con la consuta Novena alla solennità dell'Immacolata Concezione. Roma, 19 novembre 1856, c. 1 (formato grande, altra segnatura 53).

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1850-56
Formato/Dimensioni/Misure: 285x205x55

Note:

Sui testi è presente il timbro della Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele" di Roma.

Persone:


Redazione e revisione:

  • Cerri Giusi, 2009/05/13, compilazione
  • Cerri Giusi, 2009/05/26, aggiornamento