Gerarchia:
Manoscritti » Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1849 (1)Titolo originale:
Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1849 (1)Segnatura:
ms. 127Altre segnature:
- 20 H 37; Mss. Risorg. 35
Data:
1849Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: 96 unitàDescrizione:
All'interno:- 1) "Principii di legge elettorale per la convocazione dell'Assemblea Costituente degli Stati italiani", testo composto da 6 articoli. 2 gennaio 1849, cc. 2 (altra segnatura 1).
- 2) "Istruzione del Governo per l'esecuzione del Decreto 29 dicembre relativo all'elezioni generali per l'Assemblea Nazionale dello Stato Romano", testo firmato da F. Camerata, G. Galletti, C. E. Muzzarelli, C. Armellini, F. Galeotti, L. Mariani, P. Sterbini, P. Campello. Roma, 31 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 3).
- 3) "L'Epoca" giornale quotidiano, con articolo intitolato "Viva la Costituente Romana". Roma, 3 gennaio 1849, n. 257 (altra segnatura 4).
- 4) "Il Circolo popolare nazionale di Roma a tutti i Circoli dello Stato", testo sull'elezione dei candidati per la Costituente firmato dal Segretario Generale Pietro Guerrini. Roma, 29 dicembre 1848, c. 1 (altra segnatura 8).
- 5) "Abbasso i nemici della Patria. Viva la Costituente al Campidoglio", testo firmato da Filippo Alberti, Tipografia di G. Brancadoro, 5 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 9).
- 6) "Lettera di Pio IX al Generale Zucchi", Gaeta, 5 gennaio 1849. Segue sulla stessa pagina "Ordine del giorno" firmato dal generale Carlo Zucchi, Gaeta, 7 gennaio 1849. Napoli, Tipografia della Guerra, c. 1 (altra segnatura 9).
- 7) "Miserere al Ministro Rossi" testo satirico in versi. 7 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 10).
- 8) "La Babilonia di Gaeta", testo firmato da F. R., in forma di lettera indirizzata ad un amico non nominato. Gaeta, 8 gennaio 1849. Tipografia in v. del Seminario n. 103, c. 1 (altra segnatura 13).
- 9) "Contro la scomunica". Estratto dal "Contemporaneo", 10 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 14).
- 10) "Risposta di Pio IX ai Ministri di tutte le potenze" parole rivolte a Pio IX dal corpo diplomatico presso di lui e sua relativa risposta. 9 gennaio 1849, Tipografia di A. Ajani, c. 1 (altra segnatura 16).
- 11) "Parole dette al Senato di Roma in Campidoglio dall'abbate Giovanni Battista Rambaldi veneziano nell'atto di consegna della bandiera, che Venezia donò a Roma", s.d., c. 1 (altra segnatura 19). Sul verso: "Circolare dell'E.mo Sig. Card. Antonelli ai rappresentanti delle Potenze Estere presso la S. Sede", 14 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 20).
- 12) "Una parola a tutti i neri" testo anonimo, 12 gennaio 1849. Tipografia della Guglia, c. 1 (altra segnatura 21).
- 13) "Dies illa contro i nemici d'Italia" testo in versi firmato D. C., 12 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 22).
- 14) "Agli elettori del distretto di Cingoli il deputato D. Pantaleoni", Roma, 12 gennaio 1849, pp. 23 (altra segnatura 239).
- 15) "Pio IX scomunica cardinali e diplomatici" testo firmato F. A., 12 gennaio 1849. Tipografia de' Classici, c. 1 (altra segnatura 25).
- 16) "La morte del prefetto di Napoli" copia di una lettera indirizzata al sindaco di Colli circa la preparazione a Pontecorvo di un intervento napoletano in favore della reazione. Caserta, 16 gennaio 1849. Tipografia al Seminario n. 103, c. 1 (altra segnatura 26).
- 17) "Il Credo d'Italia"; "Il Pater Noster del 1849" testi di contenuto patriottico basati sulle due preghiere, 16 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 27 A).
- 18) "Scoperta della congiura tentata da general Zucchi", testo anonimo, 18 gennaio 1849. Tipografia in via del Seminario n. 103, c. 1 (altra segnatura 29).
- "Guerra. Guerra alla Libertà della Chiesa", testo anonimo. Estratto dal 'Positivo', 21 gennaio 1849. Tipografia Monaldi, c. 1 (altra segnatura 31).
- 20) "La questione di Pio IX col Re di Napoli e Antonelli", conversazione tra il papa Pio IX, il re Ferdinando ed il card. Antonelli, testo anonimo, 21 gennaio 1849. Tipografia Gianandrea e Chiassi, c. 1 (altra segnatura 32).
- 21) "Bollettino anticipato della Gazzetta di Roma del giorno 22 gennaio 1849", c. 1 (altra segnatura 33 A).
- 22) "Commissione provvisoria del Governo dello Stato Romano. Provincia di Roma, Collegio Elettorale n. 2", scheda per l'elezione dei Deputati alla Costituente Romana ed Italiana nell'Adunanza del giorno 22 gennaio 1849, cc. 2 (2 schede, altra segnatura 33 B).
- 23) "Notizia recentissima. Firenze 22 gennaio (Estratto dalla Costituente Italiana)", notizia del voto alla Camera della legge elettorale dei Deputati alla Costituente Italiana, 26 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 34).
- 24) "Il De Profundis del G. Zamboni", testi satirici di contenuto patriottico basati su preghiere, 23 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 36).
- 25) "La scomunica confutata da un popolano", testo anonimo, 25 gennaio 1849, pp. 12 (altra segnatura 38).
- 26) "Predica eseguita in Bologna da un prete repubblicano. Ristretto", 25 gennaio 1849. Tipografia in Via del Seminario n. 103, c. 1 (altra segnatura 39).
- 27) "La fuga da Gaeta tentata da Pio IX e impedita dal Governo Napoletano", testo anonimo, 25 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 40).
- 28) "È vero o no. Papi, nepotismo, cardinali e popolo", testo anonimo, 25 gennaio 1849. Tipografia in Via del Seminario n. 103, c. 1 (altra segnatura 41).
- 29) "Testamento del cardinal Luigi Lambruschini fatto in Napoli alle vergini prima di partire per Vienna" testo di Filippo Alberti contro la politica e l'oscurantismo del card. Lambruschini, datato 17 gennaio 1849. Tipografia de' Classici, c. 1 (altra segnatura 42).
- 30) "La condanna dei nemici di Roma", testo di Filippo Alberti, 27 gennaio 1849. Tipografia de' Classici, c. 1 (altra segnatura 43).
- 31) "Processo dei soldati appartenenti al secondo Reggimento di fanteria di linea che si ammutinarono in Roma e successiva sentenza", testo firmato da C. E. Muzzarelli, C. Armellini, F, Galeotti, L. Mariani, P. Sterbini, P. Campello. Roma, 31 gennaio 1849. Tipografia delle Scienze, pp. 8 (altra segnatura 46).
- 32) "L'ultimo passo di Pio IX". Estratto dall' 'Alba', 31 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 47).
- 33) "Il Papa è fuggito da Gaeta", testo firmato da Cesare M., 31 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 48).
- 34) "L'aiuto delle Potenze negato a Pio IX", testo anonimo firmato da un "corripondente dell'Alba", 20 gennaio 1849. Tipografia delle Scienze, c. 1 (altra segnatura 49).
- 35) "I Re. Alfabeto italiano", testo satirico in versi, 31 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 50).
- 36) "Canto popolare di Francesco Dall'Ongaro posto in musica dal maestro Gaetano Magazzari", testo patriottico in versi, 31 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 51).
- 37) "Inno patriottico", testo anonimo in versi, 31 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 52).
- 38) "Agl'Italiani. Popolo e Dio. Discorso di Giuseppe Mazzini", 31 gennaio 1849, pp. 7 (altra segnatura 53).
- 39) "Lettera di Gaetano Valeriani ai Gesuiti", 31 gennaio 1849, c. 1 (foglio di formato grande, altra segnatura 54).
- 40) "Lettera seconda di Gaetano Valeriani ai Gesuiti", 31 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 55).
- 41) "Viva la Costituente al Campidoglio. La restituzione dei pegni", testo anonimo, 31 gennaio 1849 (altra segnatura 60).
- 42) "Elmo e giacco' ", testo firmato da P. Sterbini, 31 gennaio 1849, c. 1 (altra segnatura 57).
- 43) "Rapporto del cittadino Ugolini sulla proposta di legge del cittadino Saffi già Ministro dell'Interno riguardante il conferimento degl'impieghi", 31 gennaio 1849, pp. 5 (altra segnatura 58).
- 44) "La patria è in pericolo", testo anonimo, 31 gennaio 1849, cc. 1 (altra segnatura 59).
- 45) "Copia di lettera e modello di bombe incendiarie scagliate in Bologna inviate al pontefice Pio IX da un sacerdote bolognese" testo di un sacerdote anonimo contro il bombardamento di Bologna voluto da Pio IX, 31 gennaio 1849, c. 1 (formato grande, altra segnatura 50).
- 46) "Sior Antonio Rioba. Almanacco comico insurrezionale per l'anno 1849", opuscolo con illustrazioni, 31 gennaio 1849, pp. 48 (altra segnatura 61).
- 47) "Arresto del generale Zucchi", testo anonimo, 2 febbraio 1849. Tipografia al Seminario n. 103, c. 1 (altra segnatura 63).
- 48) "Nuova forma di governo il più popolare che sia possibile il solo governo che può rendere gli uomini umanamente felici", opuscolo scritto da Giovanni Campriani di Terni, 5 febbraio 1849. Roma, Tipografia di Gianandrea e Chiassi, Piazza di Monte Citorio n. 119, pp. 36 (altra segnatura 65).
- 49) "Inno Repubblicano di Francesco Dall'Ongaro". Roma, 9 febbraio 1849. Tipografia di A. Natali, c. 1 (altra segnatura 68).
- 50) "La sentenza di S. Bernardo contro il dominio temporale dei Papi pubblicata per illuminare ed istruire il popolo", testo anonimo, 10 febbraio 1849. Tipografia piazza Montecitorio n. 119, c. 1 (altra segnatura 69).
- 51) "Pio Nono alla Repubblica Romana", testo anonimo, 15 febbraio 1849. Tipografia via del Seminario n. 103, c. 1 (altra segnatura 73).
- 52) "Circolare del cardinale Antonelli sopra i beni ecclesiastici", Gaeta, 19 febbraio 1849. Tipografia via del Seminario n. 103, c. 1 (altra segnatura 77).
- 53) Proclama dei Comitato Esecutivo della Repubblica Romana del 21 febbraio 1849. Testo firmato da C. Armellini, A. Saliceti, M. Montecchi. Aggiunta nota manoscritta: "Fu sospesa pubblicazione nel Monitore", c. 1 (altra segnatura 78).
- 54) "Rapporto del cittadino Carpi relatore della Commissione delle Finanze incaricato del progetto di legge intorno ad un prestito forzoso" 24 febbraio 1849, pp. 6 (altra segnatura 81).
- 55) "Ai reggitori del Governo nella Romana Repubblica. Indirizzo del Circolo Popolare Nazionale di Recanati", Recanati, 25 febbraio 1849. Tipografia dei Fratelli Morici, c. 1 (formato grande, altra segnatura 82)
- 56) Circolare del Ministro dell'Interno Aurelio Saffi ai Presidi delle Province. Roma, 25 febbraio 1849, cc. 2 (in 2 copie, altra segnatura 83).
- 57) "Regolamento dei Repubblicani", 25 febbraio 1849. Tipografia via del Seminario n. 103, c. 1 (altra segnatura 84).
- 58) "La vera voce repubblicana ossia parole d'un credente", testo di F. De la Mennais, febbraio 1849. Tipografia via del Seminario n. 103, c. 1 (altra segnatura 87).
- 59) "Repubblica Romana. A tutti i Popoli. L'Assemblea Costituente", testo firmato dal Presidente G. Galletti, dai Segretari G. Pennacchi, A. Fabretti, A. Zambianchi, G. Filopanti. Roma, 2 marzo 1849, cc. 2 (formato grande, altra segnatura 88 A).
- 60) "Alla Madonna del Popolo"; "A Cristo Re di Roma", 2 preghiere di contenuto patriottico di Ugo Bassi. 7 marzo 1849, cc. 2 (altra segnatura 91).
- 61) Lettera del Senato e Consiglio della Città di Roma indirizzata a Pio IX e relativa risposta. 6-7 marzo 1849, c. 1 (formato grande, altra segnatura 92).
- 62) "La carcerazione del Vescovo di Orvieto ed il suo segretario e de' suoi tradimenti contro la Repubblica Romana", 15 marzo 1849. Tipografia Via del Seminario n. 103, c. 1 (altra segnatura 95).
- 63) "Copia di lettera autografa di Sua Santità diretta al Tenente Generale per affiggersi istantaneamente in tutti i quartieri", 15 marzo 1849, c. 1 (altra segnatura 86).
- 64) "I tradimenti del cardinale Antonelli", testo anonimo, 16 marzo 1849. Tipografia via del Seminario n. 103, c. 1 (altra segnatura 98).
- 65) "Nuova Fiaschettaria in Gaeta diretta dal Re Bomba", testo satirico anonimo, 17 marzo 1849. Tipografia via del Seminario n. 103, c. 1 (altra segnatura 99).
- 66) "Rapporto del Ministro interino del commercio, belle arti, industria ec. all'Assemblea Costituente", testo firmato dal Ministro Montecchi relativo ai fondi da destinare alla Commissione incaricata della riedificazione della Basilica di S. Paolo. Allegate le tabelle dei crediti, degli incassi e dei pagamenti della Commissione. 17 marzo 1849, pp. 9 (altra segnatura 100).
- 67) "Cittadini rappresentanti", testo firmato da Salvatore Spirito di Pontecorvo (datato Frosinone, 18 aprile 1849), cittadino liberale, che chiede un aiuto dopo che la sua casa ed i suoi beni sono stati depredati e devastati dalle truppe condotte dal generale Zucchi. Allegati alcuni documenti sottoscritti da P. Sterbini, F. Mayr, Preside della Provincia di Frosinone, L. Martorelli, Priore, Alessandro Filippi, Leopoldo Bragaglia, che attestano l'avvenuto saccheggio ai danni di Salvatore Spirito. 18 mar.-16 apr. 1849, , pp. 8 (altra segnatura 10).
- 68) "Dell'Officio centrale di Statistica. Rapporto del direttore Ottavio Gigli all'Assembela Costituente Romana", 28 marzo 1849. Roma, Tipografia della Società Editrice Romana, 1849, pp. 20 (altra segnatura 104).
- 69) "Rapporto sulla proposta Savini perché la domanda ad ottenere il Comitato segreto sia firmata da 25 Deputati", 28 marzo 1849, c. 1 (altra segnatura 108).
- 70) "Giovanni Battista Mastrella all'Assemblea Nazionale Romana. Provvedimenti onde salvar la Repubblica", Roma, marzo 1849, pp. 28 (altra segnatura 108 A).
- 71) Bollettino sull'insurrezione della citta di Genova del 29 marzo 1849, c. 1 (altra segnatura 110).
- 72) "La pesca di Gaeta", testo anonimo. Tipografia Rocchetti, Roma, 30 marzo 1849, pp. 15 (altra segnatura 113).
- 73) "La voce del popolo ai tiranni. Misticismo, verità e paradossi", testo firmato da Augusto Devaux romano. Orvieto, 1 aprile 1849. Tipografia piazza di Monte Citorio, c. 1 (altra segnatura 116).
- 74) "Cittadini rappresentanti del popolo", testo anonimo sul testamento di Francesco Granganelli. Tipografia piazza di Monte Citorio, 3 aprile 1849, c. 1 (altra segnatura 117).
- 75) "Rapporto del cittadino Alessandro Pettini sulla proposta Galletti di emendamento alla legge 12 marzo 1849 per l'esercizio del diritto di grazia", 3 aprile 1849, cc. 2 (altra segnatura 118).
- 76) "Cittadino Presidente dell'Assemblea Costituente Romana", lettera del 5 aprile 1849 firmata dai Triumviri Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi. Estratto dal n. 65 del Monit. Rom., c. 1 (altra segnatura 121).
- 77) "Rapporto Allé intorno al progetto Gennari sulla capacità di eligibilità peì Consigli Municipali degl'impiegati comunali esercenti arti liberali conforme alla petizione Bondi", 10 aprile 1849, pp. 3 (altra segnatura 124).
- 78) "Rapporto del cittadino Davide Ravogli sulle tre proposizioni Savini", senza data, pp. 2.
- 79) "Cittadino rappresentante", lettera del dott. Vincenzo Sinibaldi relativa al progetto sulla creazione di un istituto nazionale di vaccinazione perfezionata. Roma, 18 aprile 1849, cc. 2; allegato il Progetto presentato al Municipio Romano e distribuito nell'adunanza del 17 aprile 1849. Roma, Tipografia della Pallade Romana, 1848, pp. 10 (altra segnatura 126).
- 80) "Onorevoli ed egregi cittadini Deputati", lettera di protesta contro l'Ordinanza del Ministero di Grazia e Giustizia del 27 marzo 1849 relativa alle cause introdotte davanti al Tribunale di appello da poco istituito in Roma. Roma, 13 aprile 1849, pp. 8 (altra segnatura 128).
- 81) "Rapporto del cittadino Galeotti sul giudizio del generale Zamboni", 14 aprile 1849, pp. 4 (altra segnatura 131).
- 82) "Repubblica Romana, Comune di Roma, Parrocchia 4" biglietto di convocazione per il cittadino Nicola Roncalli, invitato a comparire nell'Officio del 4° Collegio. Roma, 10 aprile 1849, c. 1 (altra segnatura 133).
- 83) Lettere, memorie, rapporti e documentazione allegata, relativi ai reclami presentati da Filippo Baldassari, direttore della Tipografia Camerale espulso dalla sua carica, che chiede di essere reintegrato nel suo impiego. Roma, 27 marzo 1849, cc. 14 (altra segnatura 134).
- 84) "La Pasqua di un Deputato 20 aprile 1849", testo anonimo, pp. 16 (altra segnatura 137).
- 85) "Repubblica Romana. Cittadini!", proclama in cui si comunica la protesta spedita alla Francia che minaccia un'invasione con una spedizione navale. Testo firmato dal Presidente dell'Assemblea Romana Aurelio Saliceti e dai Segretari Fabbetti, Cocchi, Pennacchi. Roma, 25 aprile 1849, c. 1 (formato grande, altra segnatura 142).
- 86) "Romani", proclama firmato dai Triumviri Giuseppe Mazzini, Carlo Armellini, Aurelio Saffi, in cui si comunica la minaccia dell'intervento francese nel territorio della Repubblica. Roma, 25 aprile 1849. Tipografia Governativa, c. 1 (formato grande, altra segnatura 143).
- 87) "Repubblica Romana", testo in italiano e francese, firmato dal Presidente Aurelio Saliceti e dai Segretari Fabbretti, Cocchi, Pennacchi, in cui si decreta la volontà di resistere all'eventuale invasione da parte della Francia. Roma, 25 aprile 1849, cc. 2 (altra segnatura 144).
- 88) "Repubblica Romana. Romani", proclama dei Triumviri Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi che invitano il popolo ad armarsi e danno disposizioni interne per l'organizzazione della difesa della città. Roma, 27 aprile 1849, c. 1 (formato grande, altra segnatura 145).
- 89) Decreto firmato dai Triumviri Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, che vieta ai rivenditori di generi commestibili di aumentare i prezzi. Roma, 28 aprile 1849, c. 1 (formato grande, altra segnatura 149).
- 90) "Magnanimo popolo romano", testo firmato da Quirico Filopanti Presidente del Circolo Universitario di Bologna che invita la popolazione a resistere e combattere l'attacco francese. Roma, 28 aprile 1849, c. 1 (formato grande, altra segnatura 151).
- 91) Decreto firmato dai Triumviri Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, che danno disposizioni per le farmacie, le botteghe di generi commestibili e le campane della città in caso di assalto da parte dello straniero. Roma, 28 aprile 1849, c. 1 (formato grande, altra segnatura 152).
- 92) "Circolo Popolare in Fossombrone"", testo firmato dal Presidente del Consiglio Direttivo Antonio Chiavarelli, che conferma la fedeltà ai principi repubblicani e protesta contro l'invasione di Roma da parte dei francesi. 28 aprile 1849, c. 1 (formato grande, altra segnatura 153).
- 93) "Bollettino del Ministro della Guerra" firmato dal Ministro Giuseppe Avezzana che fa rapporto sul primo attacco da parte dei Francesi alla Porta S. Pancrazio e alla cinta del Vaticano. Roma, 30 aprile 1849, c. 1 (formato grande, altra segnatura 157).
- 94) "Elenco dei morti e feriti nella gloriosa giornata 30 aprile", c. 1 (formato grande, altra segnatura 159).
- 95) "Bollettino della guerra. Ultime notizie dell'Alta Italia e di Sicilia", Tipografia Via della Guglia, aprile 1849, c. 1 (altra segnatura 160).
- 96) "Elenco dei morti e feriti nella gloriosa giornata 30 aprile 1849", pp. 23 (altra segnatura 162).
Descrizione estrinseca:
VolumeDorso: Roncalli. Cronaca di Roma. Documenti stampati 1849. 1
Formato/Dimensioni/Misure: 285x205x55
Note:
Sui testi è presente il timbro della Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele" di Roma.Persone:
- Alberti Filippo
- Armellini Carlo
- Avezzana Giuseppe
- Baldassari Filippo
- Bassi Ugo
- Campriani Giovanni
- Chiavarelli Antonio
- Dall'Ongaro Francesco
- Devaux Augusto
- Filopanti Quirico
- Galletti Giuseppe
- Gigli Ottavio
- Granganelli Francesco
- Lambruschini Luigi cardinale
- Magazzari Gaetano
- Mastrella Giovanni Battista
- Mazzini Giuseppe
- Pettini Alessandro
- Rambaldi Giovanni Battista, Abate
- Ravogli Davide
- Rioba Antonio
- Roncalli Nicola
- Saffi Aurelio
- Saliceti Aurelio
- Sinibaldi Vincenzo
- Spirito di Pontecorvo Salvatore
- Valeriani Gaetano
Redazione e revisione:
- Cerri Giusi, 2009/01/31, compilazione
- Cerri Giusi, 2009/02/28, aggiornamento