Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Carte Lacava. Documenti del 1860. Vol. II

Gerarchia:

Manoscritti » Carte Lacava. Documenti del 1860. Vol. II

Titolo originale:

Carte Lacava. Documenti del 1860. Vol. II

Segnatura:

ms. 44

Altre segnature:

  • 20 L 12

Data:

1856 - 1860

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 368 cc.

Descrizione:

Raccolta di documenti diversi manoscritti e a stampa (lettere, memorie, notizie, rapporti, elenchi e statistiche, ordini, istruzioni, bollettini, proclami, giornali, stampe, ecc.) raccolti da Michele Lacava, relativi ai moti insurrezionali in Basilicata del 1860.
All'interno: Proclama dell'Imperatore Napoleone agli italiani (8-22 giu. 1859, cc. 1-2); Corriere di Napoli n. 3, 27 set. 1859 (cc. 3-4); Istruzioni per la cospirazione mazziniana del 1856 (ott. 1856, cc. 5-14); Istruzioni del Comitato lucano, (25 giu. 1860, cc. 15-19); Corriere di Napoli n. 13, 16 giu. 1860 (cc. 20-21); Comitato dell'Ordine ai Soldati napoletani (s.d., c. 22); Composizione della Guardia d'Onore del Governo Prodittatoriale (29 ago. 1860, c. 23); Proclama ai calabresi (s.d., cc. 24-26); Comitato di Castelmezzano (12 ago. 1860, cc. 27-30); Bollettino della rivoluzione e proclami diversi ai soldati e al popolo (ago. 1860, cc. 31-34); Comitato lucano (21 ago. 1860, cc. 35-36); Proclama al popolo napoletano (s.d., cc. 37-38); Divisione della provincia lucana in Sottocentri (cc. 39-46); Ordini del giorno, organizzazione dello Stato Maggiore, proclami, atti del Governo pro-dittatoriale lucano, della Giunta amministrativa e del Comando della Brigata (14-30 ago. 1860, cc. 47-93); Indirizzo al Generale Garibaldi (1 set. 1860, cc. 94-97); Ordini del giorno sull'organizzazione della truppa insurrezionale lucana (6 set. 1960, cc. 98-103); Lettera del Capo dello Stato Maggiore Carmine Senise a Giuseppe Domenico Lacava (24 ago. 1860, cc. 104-105); Lettere di Pietro e Michele Lacava al padre (24 ago. 1860, cc. 106-108); Uffizio di Giuseppe Domenico Lacava al Colonnello Camillo Boldoni (25 ago. 1860, cc. 109-112); Lettera del Capo dello Stato Maggiore ai Comandanti le Colonne di Corleto, Tramutola, Buccino (25 ago. 1860, cc. 113-114); Lettera di Giuseppe Domenico Lacava al Colonnello Boldoni (25 ago. 1860, cc. 115-116); Lettere di Pietro e Michele Lacava al padre (25 ago. 1860, cc. 117-119); Lettera di Camillo Motta a Giacinto Albini (Muro, 28 ago. 1860, c. 123); Lettere di Giuseppe Domenico Lacava al Colonnello Boldoni e ai Prodittatori (Muro, 26 ago. 1860, cc. 128-129); Lettere di Francesco Marolda ai Prodittatori (Muro, 26 ago. 1860, cc. 130-132); Ordine per Basilio Assella (27 ago. 1860, c. 133); Corrispondenza inviata e ricevuta da Giuseppe Domenico Lacava (Mittenti: Capo dello Stato Maggiore Carmine Senise; Prodittatori; Francesco Lenge, Giunta insurrezionale di Vietri, Decio Lardi, Capitano Manna; Gaetano Piro. Destinatari: Colonnello Camillo Boldoni) (27 ago.-7 set. 1860, cc. 134-186); Lettera di Francesco De Palma al Colonnello Camillo Boldoni (Potenza, 26 ago. 1860, cc. 187-188); Uffizio del Sindaco di S. Costantino (3 set. 1860, c. 189); Lettera di Giuseppe Domenico Lacava al Colonnello Boldoni (2 set. 1860, c. 190); Istanza del medico Pasquale Liguori (s.d., cc. 191-192); Lettera di Leopoldo Scoppa a Camillo Boldoni (Potenza, 21 ago. 1860, cc. 193-194); Lettera di Vincenzo Zito (Vignola, 27 ago. 1860, c. 195); Lettera di Cristiano Garaguso al Capo dello Stato Maggiore Carmine Senise (Tricarico, 29 ago. 1860, c. 196); Rapporto di Antonio Aliano (4 set. 1860, c. 197); Istanza di Rocco Romanella (Salerno, 19 set. 1860, c. 198); Istanza di Biaso La Penta (Potenza, 28 ago. 1860, c. 199); Lettera del Comandante di Piazza Filippo Perrone al Presidente Prodittatore (Potenza, 28 ago. 1860, cc. 200-201); Istanza di Francesco Abbate e Francesco Masi (Potenza, 28 ago. 1860, cc. 203-204); Istanza di Domenico Albano (Potenza, 28 ago. 1860, c. 205); Ricevute di Camillo Motta (4-5 set. 1860, cc. 206-207); Uffizi e rapporti di Rocco De Stefano, Antonio Ascella, Pasquale Guerrieri, Marcello Iannelli (26 ago.-6 set. 1860, cc. 208-213); Lettere di Michele Lacava al padre e di Giuseppe Domenico Lacava a Pietro Lacava (24 ago.-8 dic. 1860, cc. 213-227); Lettere di Francesco Lenge a Carlo Egidio Bonelli, al Capo dello Stato Maggiore (28 ago.-11 set. 1860, cc. 228-236); Stato numerico delle diverse Colonne (5 set. 1860, cc. 237-238); Lettera di Pasquale Corona al Capo dello Stato Maggiore (Rionero, 24 ago. 1860, cc. 239-240); Lettere di Francesco Bruno, di Davide Mennucci al Colonnello (25-31 ago. 1860, cc. 241-243); Il Municipio di Viggiano ai Prodittatori (2 set. 1860, cc. 244-248); Posizione del Marmo al 21 agosto (c. 249); Stato delle forze e delle Colonne (26 ago. 1860, cc. 250-251); Situazione e numero degli insorti al 19 e 20 agosto (cc. 252-253); Insorti di Casalnuovo (25 ago. 1860, c. 254); Situazione delle forze e delle colonne (26 ago. 1860, cc. 255-259); Insorti e volontari di S. Costantino Albanese, di Bernaldo, di Tramutola, di Ruoti (20-25 ago. 1860, cc. 260-265); Guardia Nazionale di Calvello e di Accettura (Potenza, 1 set. 1860, cc. 266-271); Volontari di S. Chirico Raparo e di Salandra (2 set. 1860, cc. 271bis-272); Lettera di Giuseppe Domenico Lacava al Colonnello Boldoni (31 ago. 1860, c. 273); Battaglione Cacciatori Lucani degli Appennini (c. 274); Drappello di Episcopia (cc. 275-276); Numero e movimenti di diversi drapelli (28 ago. 1860, cc. 277-280); Stato della Colonna di Senise e di Miglionico (28 ago. 1860, c. 281-287); Statistica dei volontari di diversi paesi all'inizio dell'insurrezione (cc. 288-293); Stato dei volontari a paga (cc. 294-296); Stato numerico della Colonna di Corleto (cc. 297-307); Conto sommario degli introiti e degli esiti fatti dal Governo Provvisorio dell'insurrezione lucana (ago.-set. 1860, cc. 308-316); Taglio ed intestazione dei biglietti (cc. 317-318); "Il Corriere Lucano" giornale ufficiale dell'insurrezione, collezione completa, nn. 1-12 (23 ago.-18 set. 1860, cc. 319-368).

Descrizione estrinseca:

Volume
Formato/Dimensioni/Misure: 325x260x50
Cartulazione.

Note:

Altra cartulazione in alto a destra: cc. 193.

Persone:


Redazione e revisione:

  • Cerri Giusi, 2009/10/12, compilazione
  • Cerri Giusi, 2009/11/24, aggiornamento