Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 1854. Corrispondenza ordinaria e politica.

Gerarchia:

Fondo della Legazione dei Paesi Bassi a Torino e a Roma » Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 1854. Corrispondenza ordinaria e politica.

Titolo originale:

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 1854. Corrispondenza ordinaria e politica.

Segnatura:

ms. 314

Altre segnature:

  • 20 K 48

Data:

1852/02/09 - 1855/12/30

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 306 cc.

Descrizione:

All'interno carteggio relativo alle relazioni commerciali e diplomatiche, trattati e convenzioni di navigazione e commercio, ordine pubblico.
In particolare:
- cc. 1-49: contiene carteggio di Herman Van Sonsbeeck (Ministro degli Affari Esteri all'Aja), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del pittore Ippolito Caffi, del barone de Zuylen de Nyevelt (Ministro degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi), di Jean-Thierry Fischer (console generale dei Paesi Bassi a Genova), del generale maggiore Dabormida (Segretario di Stato per gli Affari Esteri del Re di Sardegna), del professore di filosofia Auguste Pellissier (Roma, L'Aja, Napoli, Genova, Marsiglia, Parigi, 18 giu. 1852 - 21 dic. 1853).
Documentazione a stampa: a) giornale a stampa "Giornale di Roma" (N. 31, 9 feb. 1852 - N. 1, 3 gen. 1853); b) "Notificazione" del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli relativa al trattato di navigazione e commerciale tra la Santa Sede e l'Imperatore di Russia (Roma, 16 ago. 1852); c) "Convention entre Sa Majesté le Roi des Pays-Bas et la Confédération Suisse, pour l'extradition réciproque de malfaiteurs" (21 dic. 1853).
- cc. 50-306: contiene carteggio del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del Cardinale Segretario di Stato Giacomo Antonelli, di D. P. Dutilh (console generale dei Paesi Bassi a Trieste), di Luigi Arata (console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), di Giuseppe Casaretto (console dei Paesi Bassi ad Ancona), del conte Robert de Pralormo (Incaricato d'affari di Sardegna presso la S. Sede), di Florentin-Adrien van Hall (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi), del comandante Camillo Jacobini (Ministro dell'industria, agricoltura e commercio), di George Meuricoffre (console generale dei Paesi Bassi a Napoli), di Jean-Thierry Fischer (console generale dei Paesi Bassi a Genova), di I. de Courten (tenente colonnello presidente del Consiglio di Amministrazione del Comando del 1° Reggimento Estero della Santa Sede di Guarnigione a Macerata), della principessa Marianna dei Paesi Bassi, di Charles Quaedvlieg, di Paolo Emilio Magrini (cancelliere della Legazione dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del conte de Randwijck (Gran Maestro di casa della Regina Madre dei Paesi Bassi), del barone de Tuyll de Servoskerken (Gran Maestro di casa della Regina Madre dei Paesi Bassi) ed "Elenco degli alti dignitari Ecclesiastici giunti nell'alma città di Roma per assitere alla riunione di vari Vescovi dell'Orbe Cattolico" (Roma, Livorno, Trieste, L'Aja, Napoli, Torino, Genova, Parma, Rotterdam, Macerata, Noisy, Civitavecchia, Ancona, Parigi, 1 gen. 1854 - 21 gen. 1855).
Documentazione a stampa: a) "Voto per la verità per la Real Corte di Prussia sulla pretesa di ritratto avanzata dal Municipio Romano" (Roma, 17 gen. 1854); b) "Verordeningen van het koningrijk der Nederlanden ten aanzien der strandvonderij. Dispositions concernant l'administration des navires et effets echoues, en vigueur dans le Royaume des Pays-Bas" (Gravenhage, 1853); c) "Notificazione" del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli relativo al trattato di navigazione e commercio con il Regno Britannico (Roma, Tip. Rev. Cam. Apostolica, 1853); d) "Decretum. Feria II die 13 februarii 1854" circa l'Indice dei libri proibiti; e) giornale a stampa "Giornale di Roma" (N. 296 del 30 dic. 1855 - N. 142 del 23 giu. 1854 - N. 225 del 4 ott. 1854 - N. 271 del 28 nov. 1854 - N. 276 del 4 dic. 1854 - N. 279 del 7 dic. 1854 - N. 281 del 11 dic. 1854 - N. 293 del 26 dic. 1854); f) "Sulla nuova sistemazione e miglioramenti portati nella Tipografia della R. C. A. da Sua Eccellenza il Sig. Pro-Ministro delle Finanze Commendatore Angelo Galli"; g) giornale a stampa "Journal des Débats politiques et littéraires" (30 mar. 1854 - 21 gen. 1855); h) "Decreto pel quale sono abrogati gli altri Decreti del 1 e 15 marzo 1854 relativi al prestito obbligatorio in favore dell'Erario e dei Boni sul Tesoro, ed è provveduto [...] delle spese dello Stato a tutto il predetto mese di Marzo", decreto della duchessa di Parma Luisa Maria di Borbone (Parma, 5 apr. 1854); i) "Atti del Concistorio tenuto dalla Santità di Nostro Signore Papa Pio IX felicemente regnante nel Palazzo Apostolico Vaticano il dì 7 aprile 1854"; l) giornale a stampa "Gazette de Savoie" (4° Anno, N. 543, 21 apr. 1854); m) "Sagra Consulta. Oggi mercoldì 17 maggio 1854. Il Supremo Tribunale ... si è adunato nella grande Aula del Palazzo Innocenziano in Montecitorio per giudicare a forma dell'articolo 565 del Regolamento Organico, e di Procedura Criminale la Causa Romana di Lesa Maestà con Omicidio in persona del Conte Pellegrino Rossi ... contro Sterbini dottor Pietro ed altri mandanti ed esecutori contumaci ed emigrati"; n) "Atti del Concistoro tenuto dalla Santità di Nostro Signore papa Pio IX felicemente regnante nel Palazzo Apostolico Vaticano il dì 23 giugno 1854"; o) giornale a stampa "Il Parlamento" (Anno II, N. 468, 6 lug. 1854); p) "La festa dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine in Roma li 8 decembre 1854"; q) "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Allocutio habita in Consistorio Secreto die IX Decembris 1854"; r) "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Homilia habita die X Decembris An. 1854 in consecratione Ostiensis Basilicae S. Paulli Apostoli".

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 1854. Corrispondenza ordinaria e politica.
Formato/Dimensioni/Misure: 370x260x70 mm.
Cartulazione.

Note:

Data topica: Roma
Documentazione manoscritta e a stampa in lingua francese, italiano e olandese.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2009/07/21, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2009/07/28, aggiornamento