-
Segnatura: (CassettaXXXVI/CassettaXXXVI) CASSETTAXXXVI(37)
Data: 1865
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaXXXVI
»
CassettaXXXVI
»
Alessandro Manzoni
-
Segnatura: (Aroldi III 1-78) Aroldi III(17)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi III 1-78 miscellanea ritratti e stampe
»
Alla Cernaja. Couragi fieui! Lasseve nen passè d\'nans dai Zuavi! (Sottotentne Prevignano)
-
Segnatura: (CassettaXIX/CassettaXIX) CASSETTAXIX(165)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaXIX
»
CassettaXIX
»
Alla Cernaja. Couragi fieui! Lasseve nen passè d´ans dai Zuavi! (Sottotente Prevignano)
-
Segnatura: (Aroldi III 1-78) Aroldi III(20)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi III 1-78 miscellanea ritratti e stampe
»
Alla Cernaja. Il Cannoniere Antonio Cuaz
-
Segnatura: (Aroldi III 1-78) Aroldi III(15)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi III 1-78 miscellanea ritratti e stampe
»
Alla Cernaja. Il Luogotenente Celestino Rossi
-
Segnatura: (Aroldi III 1-78) Aroldi III(14)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi III 1-78 miscellanea ritratti e stampe
»
Alla Cernaja. Il Sergente Emanuel Giuseppe del 10 Reggimento
-
Segnatura: (CassettaXIX/CassettaXIX) CASSETTAXIX(173)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaXIX
»
CassettaXIX
»
Alla Cernaja. Il Sergente Emanuel Giuseppe, del 10° Reggimento. Essendo stato ferito il primo, animò il battaglione gridando ripetutamente Viva il Re, grido che fu ripetuto da tutto il battaglione
-
Segnatura: (Aroldi III 1-78) Aroldi III(18)
Data: 1856
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
Aroldi
»
Aroldi III 1-78 miscellanea ritratti e stampe
»
Alla Cernaja. Sergente Scaparro
-
Segnatura: (CassettaXXIX/CassettaXXIX) CASSETTAXXIX(324)
Data: 1859
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaXXIX
»
Cassetta XXIX
»
Alliance Franco - Sarde pour l´Indépendance de L´Italie. Napoléon III, Empereur des Francais. Joseph Garibaldi, Commandant le Corps Chasseurs des Alpes. Victor Emmanuel II, Roi de Sardaigne
-
Segnatura: (CassettaXXXVI/CassettaXXXVI) CASSETTAXXXVI(104)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaXXXVI
»
CassettaXXXVI
»
Alliance Franco-Sarde pour l´Indépendance de l´Italie. Napoléon III, Empereur des Francais. Joseph Garibaldi, Commandant le Corps Chasseurs des Alpes. Victor Emmanuel II, Roi de Sardaigne
-
Segnatura: (CassettaVI/CassettaVI) CASSETTAVI(36)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaVI
»
1
»
Assedio di Gaeta. Batteria all´Atratino
-
Segnatura: (CassettaXXXIII/CassettaXXXIII) CASSETTAXXXIII(39)26
Data: 1864
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaXXXIII
»
Il Genio nella Campagna d´Ancona e della Bassa Italia 1860-1861. Atlante
»
Assedio di Gaeta. Batteria all´Atratino, armata di obici Cavalli da caricarsi per la culatta
-
Segnatura: (CassettaXXXIII/CassettaXXXIII) CASSETTAXXXIII(39)25
Data: 1864
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaXXXIII
»
Il Genio nella Campagna d´Ancona e della Bassa Italia 1860-1861. Atlante
»
Assedio di Gaeta. Batteria n° VII sul Monte Lombone
-
Segnatura: (CassettaVI/CassettaVI) CASSETTAVI(33)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaVI
»
1
»
Assedio di Gaeta. Batteria sull´Atratino
-
Segnatura: (CassettaVI/CassettaVI) CASSETTAVI(28)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaVI
»
1
»
Assedio di Gaeta. Batteria VII sul monte Lombone
-
Segnatura: (CassettaVI/CassettaVI) CASSETTAVI(30)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaVI
»
1
»
Assedio di Gaeta. Batteria VII sul monte Lombone
-
Segnatura: (CassettaVI/CassettaVI) CASSETTAVI(37)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaVI
»
1
»
Assedio di Gaeta. Batteria VII sul monte Lombone
-
Segnatura: (CassettaVI/CassettaVI) CASSETTAVI(25)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaVI
»
1
»
Assedio di Gaeta. Gaeta veduta dal Monte Lombrone
-
Segnatura: (CassettaVI/CassettaVI) CASSETTAVI(27)
Data: 1861/01/27
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaVI
»
1
»
Assedio di Gaeta. I Generali alla trincea la notte del 27 Gennaio 1861
-
Segnatura: (CassettaVI/CassettaVI) CASSETTAVI(41)
Data: (s.d.)
SEZIONE ICONOGRAFICA
»
CS
»
CassettaVI
»
1
»
Assedio di Gaeta. I generali alla trincea la notte del 27 Gennaio 1861