Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 28 Agosto 1847 - 28 Settembre 1849. Corrispondenze.

Gerarchia:

Fondo della Legazione dei Paesi Bassi a Torino e a Roma » Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 28 Agosto 1847 - 28 Settembre 1849. Corrispondenze.

Titolo originale:

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 28 Agosto 1847 - 28 Settembre 1849. Corrispondenze.

Segnatura:

ms. 301

Altre segnature:

  • 20 K 35

Data:

1847/08/21 - 1849/12/22

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 232 cc.

Descrizione:

All'interno carteggio relativo alle relazioni commerciali, diplomatiche e di ordine pubblico; alla verifica dei danni recati ai monumenti e alle abitazioni di Roma durante l'assedio, tanto dal corpo di spedizione francese quanto dal governo repubblicano; al rimpatrio di due olandesi che avevano combattuto tra le fila dei rivoluzionari siciliani; ai disastri di Ungheria e alla capitolazione di Venezia; all'arrivo di Pio IX a Napoli; all'arrivo a Palermo della principessa Marianna dei Paesi Bassi; ad un postale francese da Marsiglia giunto a Civitavechia con casi di colera a bordo e sulle misure da prendere; alla richiesta da parte degli ambasciatori russo e austriaco a Constantinopoli per il rilascio di 200 rifugiati ungheresi tra i quali vi erano i capi dell'insurrezione, e avendo ricevuto un rifiuto, alla loro conseguente rottura delle relazioni diplomatiche; ai rapporti tra i Paesi Bassi e la Santa Sede; alla morte del re Guglielmo II (marzo 1849) e alla successione al trono del principe d'Orange col nome di Gulgielmo III.
In particolare:
- cc. 1-61: fasc. 1 "Corrispondenza col Console Generale di Napoli" (Gaeta, L'Aja, Napoli, Palermo, Torino, 31 mag. - 22 dic. 1849), carteggio del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di J. van Rossum (Segretario del Re dei Paesi Bassi), del generale Oudinot de' Reggio, di Francesco Lauro (Gerente del Consolato Generale dei Paesi Bassi a Napoli), di Paolo Emilio Magrini (cancelliere della Legazione dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di George Meuricoffre (console generale dei Paesi Bassi a Napoli).
- cc. 62-63: fasc. 2 "Corrispondenza col Console di Livorno" (Livorno, 20 dic. 1849), lettera diretta al conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede).
- cc. 64-78: fasc. 3 "Corrispondenza col Console di Civitavecchia" (Civitavecchia, 16 set. - 3 ott. 1849), carteggio di Luigi Arata (Console dei Paesi Bassi a Civitavecchia) con Paolo Emilio Magrini (cancelliere della Legazione dei Paesi Bassi presso la Santa Sede) e con il conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede).
- cc. 79-86: fasc. 4 "Corrispondenza col Segretario di Stato Card. Antonelli" (Gaeta, Roma, 8 ago. - 19 dic. 1849).
- cc. 87-88: fasc. 5 "Corrispondenza col Ministro del Re di Sardegna" (Gaeta, 23-24 gen. 1849), carteggio del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede) e del conte Martini (Ministro del Re di Sardegna presso la Santa Sede).
- cc. 89-135: fasc. 6 "Sostituzione di Mons. Ferrieri con Mons. Belgrado quale incaricato d'affari all'Aja" (Roma, L'Aja, 21 ago. 1847 - 4 set. 1849), carteggio del Luogotenente Generale De la Sarraz (Ministro degli Affari Esteri), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Ferrieri (Incaricato d'Affari del Re dei Paesi Bassi), di Belgrado (Incaricato d'Affari del Re dei Paesi Bassi), di Santucci (Sottosegretario di Stato), del conte de Randwijck (Ministro degli Affari Esteri), di L. A. Lightenvelt (Ministro degli Affari Esteri).
- cc. 136-194: fasc. 7 "Documenti riguardanti la morte di Guglielmo II e l'assunzione di Guglielmo III a Re dei Paesi Bassi" (L'Aja, Gaeta, Torino, Napoli, 16 mar. - 18 giu. 1849), carteggio del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di L. A. Lightenvelt (Ministro degli Affari Esteri), di H. Alewyn (console generale dei Paesi Bassi a Genova), di Luigi Arata (Console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), di Jacques Casaretto (Console dei Paesi Bassi ad Ancona), del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli, del principe Cariati (Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro degli Affari Esteri del Re delle Due Sicilie).
- cc. 195-232: fasc. 8 "Corrispondenza col Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi" (L'Aja, Gaeta, Bologna, Napoli, Roma, 15 dic. 1848 - 28 set. 1849), carteggio del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di L. A. Lightenvelt (Ministro degli Affari Esteri), di Meyer de Schauensee (capitano comandante della Guardia Svizzera), di Paolo Emilio Magrini (cancelliere della Legazione dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli.

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 28 Agosto 1847 - 28 Settembre 1849. Corrispondenze.
Formato/Dimensioni/Misure: 370x270x50 mm.
Cartulazione.

Note:

Documentazione manoscritta e a stampa in lingua francese, italiano e olandese. E' presente un indice inziale. Carte in cattivo stato di conservazione.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2009/02/24, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2009/02/25, aggiornamento