Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 3 Dicembre 1846 - 19 Dicembre 1850. Corrispondenze.

Gerarchia:

Fondo della Legazione dei Paesi Bassi a Torino e a Roma » Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 3 Dicembre 1846 - 19 Dicembre 1850. Corrispondenze.

Titolo originale:

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 3 Dicembre 1846 - 19 Dicembre 1850. Corrispondenze.

Segnatura:

ms. 303

Altre segnature:

  • 20 K 37

Data:

1846/11/28 - 1850/12/25

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 164 cc.

Descrizione:

All'interno carteggio relativo alle relazioni commerciali, diplomatiche e di ordine pubblico; ai diritti di porto pagati dai vapori stranieri nei porti dello Stato Pontificio; alle tasse di importazione ed esportazione per le navi nazionali ed estere; alla situazione delle truppe austriache che occupavano le piazze al di qua delle Romagne; al sequestro dei giornali esteri che giungevano nello Stato Pontificio tranne quelli diretti al Corpo Diplomatico; a notizie sul conflitto tra Grecia e Inghilterra (1850); al ritorno di papa Pio IX a Roma (1850); alla quarantena delle navi provenienti da Marsiglia a causa di una epidemia di colera; alla morte di Federico Begré console generale di Svizzera, deceduto a Firenze (giu. 1850); alle feste organizzate per la visita di Radetsky ad Ancona; agli affari religiosi del Lussemburgo e a quelli dell'Inghilterra; alla riorganizzazione dello Stato Pontificio dopo il ritorno del papa nella capitale; alle informazioni sulla legislazione che in Olanda regolava i matrimoni misti; alla situazione per cui sia il Belgio che la Sardegna si erano resi politicamente indipendenti dall'autorità religiosa decretando la separazione assoluta dello Stato dalla Chiesa; alla condanna della Sacra Congregazione dell'Indice di alcune opere.
In particolare:
- cc. 1-82: fasc. 1 "Corrispondenza diplomatica" (Civitavecchia, L'Aja, Roma, Ancona, Napoli, Torino, 28 nov. 1846 - 25 dic. 1850), carteggio del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Luigi Arata (Console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), del Luogotenente Generale De la Sarraz (Ministro degli Affari Esteri), del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli, Jacques Casaretto (Console dei Paesi Bassi ad Ancona), Santucci (Sottosegretario di Stato), Paolo Emilio Magrini (cancelliere della Legazione dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Ludolf (Ministro plenipotenziario del Regno delle Due Sicilie presso la Santa Sede), del Card. Ludovico Altieri, di H. van Sonsbeeck (Ministro degli Affari Esteri), di Roux (vice-console dei Paesi Bassi a Marsiglia). Contiene anche: a) "Notificazione" a stampa del Card. Tommaso Riario Sforza (Roma, Tip. Rev. Cam. Apost., 1847); b) a stampa annuncio del ritorno di papa Pio IX nella Capitale (Roma, 14 mar. 1850); c) a stampa "Adresse présentée à Son Altesse Royale le Prince Henri des Pays-Bas, Lieutenant de S. M. le Roi Grand-Duc, dans une audience privée du 1.er novembre 1850, par Messieurs De La Fontaine, T. Pescatore, Simons, Jurion, André".
- cc. 83-131: fasc. 2 "Corrispondenza privata, estratti, varia" (Berne, Napoli, Livorno, Torino, Roma, Bruxelles, 1 ott. 1849 - 14 feb. 1850). In particolare: a) "Notice biographique sur Monsieur Elgger" (incaricato di riorganizzare le truppe romane); b) "Condizioni alle quali la Santità di Nostro Signore papa Pio Nono ha accordato la istituzione della Banca dello Stato Pontificio"; c) "Armeé Française de l'expedition de la Méditerranée au mois de Mars 1850"; d) "Basi principali del Prestito concluso a Parigi li 8 Febbraio 1850, tra il Governo Pontificio e la Casa Rotschild"; e) "Guardie nobili destinate da Sua Santità a recare il zucchetto rosso ai nuovi Cardinali"; f) "Notice biographique sur Monsieur G. de Kalbermatten, commandant le régiment des gardes pontificales"; g) "Relation d'un entretien avec le Prince de Metternich"; h) "Alcune riflessioni sul dominio temporale dei papi"; i) "Opinion de l'empereur Napoléon sur le repos des dimanche"; l) "Du Gouvernement de Rome"; m) "Notice biographique sur Monsieur Henry de Brouchère nommé ministre de Belgique en Italie".
- fasc. 3 "Stampati diversi. 1848 - 1850". In particolare: 1) "Legge per l'osservanza del trattato di commercio e di navigazione concluso tra il Regno delle Due Sicilie e quello de' Paesi Bassi" (Napoli, Stamperia Reale, 1848); 2) "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Epistola Encyclica ad Archiepiscopos et Episcopos Italiae" (Napoli, Typographius Porcelli, 1849); 3) Supplemento a "L'Indépendence Belge" du 24 nov. 1849; 4) Supplemento a "L'Indépendence Belge" du 12 gen. 1850; 5) Supplemento a "L'Indépendence Belge" du 23 feb. 1850; 6) "Le Publiciste. Journal des Pays-Bas" (N. 117 - Anno 2° - 20 mar. 1850); 7) "Il Risorgimento. Giornale di Torino" (N. 696 - Anno III - 29 mar. 1850); 8) "Regolamento interno per gl'impiegati e funzionari dipendenti dai Ministeri dello Stato Pontificio" (Roma, 6 apr. 1850); 9) "La Concordia" (N.92 - Anno III - 17 apr. 1850); 10) "La Concordia" (N. 103 - Anno III - 30 apr. 1850); 11) "La Concordia" (N.104 - Anno III - 1 mag. 1850); 12) "La Concordia" (N.105 - Anno III - 2 mag. 1850); 13) "La Concordia" (N.106 - Anno III - 3 mag. 1850); 14) "La Concordia" (N.108 - Anno III - 6 mag. 1850); 15) "La Concordia" (N.112 - Anno III - 11 mag. 1850); 16) "La Concordia" (N.113 - Anno III - 13 mag. 1850); 17) "Question sur la Finance Européenne" (25 mag. 1850); 18) "Decretum. Feria V. Die 27 Junii 1850"; 19) "Lo Statuto" (N. 197 - Anno II - 6 ago. 1850); 20) "Lo Statuto" (N. 208 - Anno II - 20 ago. 1850); 21) "Lo Statuto" (N. 218 - Anno II - 31 ago. 1850); 22) "Il Risorgimento. Giornale di Torino" (N. 828 - Anno III - 2 set. 1850); 23) "Il Risorgimento. Giornale di Torino" (N. 829 - Anno III - 3 set. 1850); 24) "Il Risorgimento. Giornale di Torino" (N. 831 - Anno III - 5 set. 1850); 25) "Il Risorgimento. Giornale di Torino" (N. 832 - Anno III - 6 set. 1850); 26) "Sagra Consulta. Sentenza. 17 settembre 1850. Romana di tentato assassinio con promessa di danaro indeterminata per ispirito di setta a danno del cavalier Filippo Nardoni tenente colonnello della gendarmeria pontificia"; 27) "Moto-Proprio della Santità di Nostro Signore Papa Pio IX sulla commissione degli ospedali di Roma. Esibito negli atti dell'Argenti Segretario di Camera il giorno 18 settembre MDCCCL" (Roma, Tip. Rev. Cam. Apost., 1850); 28) "Il Risorgimento. Giornale di Torino" (N. 844 - Anno III - 20 set. 1850); 29) "Il Risorgimento. Giornale di Torino" (N. 845 - Anno III - 21 set. 1850); 30) "Sagra Consulta. Sentenza. 24 settembre 1850. Romana di ferimenti ed omicidii per ispirito di parte"; 31) "Editto" del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli sulla riscossione di nuove tasse sull'esercizio delle professioni, arti, mestieri, industrie e commerci (Roma, Tip. Rev. Cam. Apost., 1850); 32) "Decretum. Feria V. Die 19 Decebris 1850"; 33) "Della necessità della convenzione austro-toscana e delle ragioni per le quali è mostrato che questa convenzione non offende la dignità e la indipendenza nè della Toscana nè del Principato. Articoli due estratti dai numeri 16 e 21 del Conservatore Costituzionale" (Firenze, Tipografia di F. Bencini, 1850).

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 3 Dicembre 1846 - 19 Dicembre 1850. Corrispondenze.
Formato/Dimensioni/Misure: 370x270x50 mm.
Cartulazione.

Note:

Documentazione manoscritta e a stampa in lingua francese, italiano e olandese. E' presente un indice inziale. Carte in cattivo stato di conservazione.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2009/03/03, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2009/03/03, aggiornamento