Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 11 luglio 1854 - 15 dicembre 1855. Corrispondenze e atti diversi.

Gerarchia:

Fondo della Legazione dei Paesi Bassi a Torino e a Roma » Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 11 luglio 1854 - 15 dicembre 1855. Corrispondenze e atti diversi.

Titolo originale:

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 11 luglio 1854 - 15 dicembre 1855. Corrispondenze e atti diversi.

Segnatura:

ms. 317

Altre segnature:

  • 20 K 51

Data:

1854/07/11 - 1855/12/26

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 342 cc.

Descrizione:

All'interno carteggio relativo alle relazioni commerciali e diplomatiche, trattati e convenzioni di navigazione e commercio, ordine pubblico.
In particolare:
- cc. 1-244: fasc. 1 "Corrispondenza politica" (L'Aja, Roma, Civitavecchia, Bologna, Grottaferrata, Torino, Gravenhage, Napoli, 11 lug. 1854 - 10 nov. 1855). Contiene carteggio di Florentin-Adrien van Hall (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Louis Heukensfeldt-Slaghek (console dei Paesi Bassi a Livorno), del re dei Paesi Bassi Guglielmo III, di Paolo Emilio Magrini (cancelliere della Legazione dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del marchese Scipione Bargagli (Ministro del Granduca di Toscana presso la Santa Sede), di Henri Hendel (consigliere ministeriale del Duca di Nassau).
In particolare: a) "Traduction de la loi du 1.er septembre 1854 (Journal Officiel n. 126), modifiant le tarif des droits d'entrée et de sortie"; b) giornale a stampa "Giornale di Roma" (N. 9 del 12 gen. 1855 - N. 11 del 15 gen. 1855 - N. 14 del 18 gen. 1855 - N. 84 del 13 apr. 1855 - N. 144 del 26 giu. 1855 - N. 145 del 27 giu. 1855 - N. 176 del 3 ago. 1855); c) "Notice sur Giannesio Pianori, auteur de l'attenta dirigé contre la vie de l'empereur des Français"; d) giornale a stampa "Monitore Toscano" (N. 156 del 6 lug. 1855 - N. 160 dell'11 lug. 1855 - N. 169 del 21 lug. 1855); e) giornale a stampa "Il Piemonte" (Supplemento al N. 172 - Anno I, N. 186 del 8 ago. 1855); f) a stampa "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Allocutio habita in Consistorio Secreto die XXVI Iulii MDCCCLV" (Roma, 1855); g) a stampa "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Allocutio habita in Consistorio Secreto die III Novembris MDCCCLV" (Roma, 1855); h) a stampa "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Allocutio habita in Consistorio Secreto die III Novembris MDCCCLV. Item Litterae Apostolicae quibus conventio cum Austriae Imperatore Rege Apostolico inita confirmatur" (Roma, 1855); i) giornale a stampa "L'Ami de l'ordre. Journal politique, commercial et littéraire" (Anno 17°, N. 314, 22 nov. 1855); l) a stampa "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Allocutio habita in Consistorio Secreto die XVII Decembris Anno MDCCCLV" (Roma, 1855).
- cc. 245-271: fasc. 2 "Attentato al Card. Antonelli. 12 giu. 1855" (Roma, L'Aja, 13 giu. - 14 lug. 1855). Contiene carteggio di Florentin-Adrien van Hall (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede).
In particolare: a) giornale a stampa "Giornale di Roma" (N. 133 del 13 giu. 1855); b) a stampa "Supremo Tribunale della Sagra Consulta. Romana di attentato alla vita dell'Eminentissimo Signor Cardinale Giacomo Antonelli Segretario di Stato contro Antonio de fu Ferdinando De Felici romano, di anni 35, cappellaio padrone, coniugato con prole, arrestato li 12 giugno 1855, e detenuto nel carcere di S. Michele" (Roma, 1855); c) a stampa "Sagra Consulta. Sabato 23 giugno 1855. Il primo turno del Supremo Tribunale composto degl'Illustrissimi e Reverendissimi Giudici Monsignori Salvo Maria Sagretti, presidente, Domenico Bartolini, Giuseppe Arborio-Mella, Gaetano De Ruggiero, Giovanni Capri Galanti, Luigi Macioti Toruzzi, coll'intervento dell'Ill.mo Monsignor Pietro Benvenuti, procuratore generale del Fisco e della R. C. Apostolica..... Romana di attentato alla vita dell'E.mo Sig. Cardinale Giacomo Antonelli Segretario di Stato contro Antonio De Felici del fu Ferdinando, romano, di anni 35, cappellaro, coniugato con prole"; d) giornale a stampa "Monitore Toscano" (N. 154 del 4 lug. 1855).
- cc. 272-323: fasc. 3 "Autorità Romane" (Roma, Amsterdam, 31 mag. 1853 - 7 ago. 1855). Contiene carteggio del comandante Camillo Jacobini (Ministro dell'industria, agricoltura e commercio), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Mons. Ferrari (Ministro delle Finanze), di Alexandre Bernabò (Segretario della Congragazione di Propaganda Fide).
In particolare: a) giornale a stampa "Giornale di Roma" (N. 121 del 31 mag. 1853).
- cc. 324-342: fasc. 4 "Segretario di Stato" (Roma, 22 mar. - 26 dic. 1855). Contiene carteggio del cardinale Segretario di Stato Giacomo Antonelli, del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede).

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 11 luglio 1854 - 15 dicembre 1855. Corrispondenze e atti diversi.
Formato/Dimensioni/Misure: 370x270x60 mm.
Cartulazione.

Note:

Documentazione manoscritta e a stampa in lingua francese, italiano e olandese.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2009/09/05, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2009/09/09, aggiornamento