Gerarchia:
Fondo della Legazione dei Paesi Bassi a Torino e a Roma » Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma e Torino. 1863. Corrispondenza diplomatica.Titolo originale:
Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma e Torino. 1863. Corrispondenza diplomatica.Segnatura:
ms. 332Altre segnature:
- 20 K 66
Data:
1855/06/20 - 1866/05/01Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: 377 cc.Descrizione:
All'interno carteggio relativo alle relazioni politiche, diplomatiche e commerciali, ai trattati e convenzioni di navigazione e commercio, all'ordine pubblico.In particolare:
- cc. 1-82 : fasc. 1 "Legazione di Roma. Corrispondenza diplomatica in arrivo" (Gravenhage, Livorno, Roma, Leiden, L'Aja, Napoli, Bruxelles, 20 giu. 1855 - 26 dic. 1863). Carteggio di Van der Maesen de Sombreff (Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi), del conte Louis du Chastel (Incaricato d'Affari del Re dei Paesi Bassi), del Cardinale Segretario di Stato Giacomo Antonelli, della Legazione Reale di Prussia presso la Santa Sede, di Luigi Arata (console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), del Ministero del Commercio e dei Lavori Pubblici, del marchese Ferdinando Lorenzana (Ministro Plenipotenziario della Bolivia presso la Santa Sede), di Luigi Ferrari (protonotaro apostolico Prefetto delle Cerimonie).
A stampa: a) giornale a stampa "Giornale di Roma" (N. 24 del 30 gen. 1863 - N. 242 del 26 ott. 1863 - N. 253 del 7 nov. 1863); b) "Notificazione" circa l'emissione dei Certificati sul pubblico Tesoro (Roma, Tip. della Rev. Cam. Apostolica, 1863); c) "Editto" del Cardinale Segretario di Stato Giacomo Antonelli circa il pagamento dei crediti verso l'Erario (Roma, Tip. della R.C.A., 1863); d) "Notificazione per la pronta ed esatta esecuzione delle Sovrane determinazioni pubblicate coll'Editto di Sua Eminenza R.ma il Sig. Cardinale Segretario di Stato di questo gionro sul pagamento dei crediti verso l'Erario a tutto giugno 1849; adesivamente al disposto nel paragrafo 12 dell'Editto stesso si rende noto il seguente Regolamento, che è munito della Sovrana sanzione" (Roma, Tip. della R.C.A., 1855); e) "Ministero dell'Interno. Congregazione Speciale di Sanità. Disposizioni per impedire che il morbo epizootico de' Bovini maggiormente s'introduca e si diffonda nello Stato Pontificio" (7 feb. 1863); f) "Istruzione ai Signori Camerieri Segreti e d'onore di Spada e Cappa di Sua Santità ed agli Ufficiali dei Corpi Militari Palatini nella circostanza della Settimana Santa" [1863]; g) "Royaume des Pays-Bas. Phare pour eviter les Bas-Fonds, nommés Eijerlandsche Gronden. Avis préalable aux Navigateurs" del Ministro della Marina W. J. C. Huyssen Van Kattendyke (L'Aia, 2 apr. 1863); h) "Staatsblad van het Konigrijk der Nederlanden" (Amsterdam, 2 mag. 1863); i) "Royaume des Pays-Bas. Phare pour eviter les Bas-Fonds, nommés Eijerlandsche Gronden. Avis préalable aux Navigateurs" del Ministro della Marina W. J. C. Huyssen Van Kattendyke (L'Aia, 30 ott. 1863); l) "Regolamento da osservarsi nelle sere di ricevimento dei nuovi Cardinali ed in quella della presentazione del Cappello Cardinalizio" [1863].
- cc. 83-206: fasc. 2 "Legazione di Roma. Corrispondenza diplomatica in partenza" (Roma, Gravenhage, 3 gen. - 30 dic. 1863). Carteggio di Van der Maesen de Sombreff (Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi), del conte Louis du Chastel (Incaricato d'Affari del Re dei Paesi Bassi), di Luigi Arata (console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), del Cardinale Segretario di Stato Giacomo Antonelli, di Mons. Bartolomeo Pacca (Maestro di Camera di Sua Santità), del marchese Ferdinando Lorenzana (Ministro Plenipotenziario della Bolivia presso la Santa Sede).
A stampa: a) "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Allocutio habita in Consistoro Secreto. Die XVI Martii MDCCCLXII" (Roma, 1863); b) "Notificazione" del Cardinale Segretario di Stato Giacomo Antonelli circa la normativa della segnalazione dei navigli pontifici (Roma, Tipografia della Rev. Cam. Apost., 1863); c) "Arrèté du 2 Mai 1863, contenant des disposition pour prèvenir les abordages en mer", firmato da Guglielmo III re dei Paesi Bassi.
- cc. 207-287: fasc. 3 "Legazione di Torino. Corrispondenza diplomatica in arrivo" (Torino, Napoli, Palermo, Livorno, Gravenhage, Genova, L'Aja, 1 gen. - 15 dic. 1863). Carteggio di Heldewier (incaricato d'affari dei Paesi Bassi a Torino), del Ministero dell'Agricoltura Industria e Commercio, di Auguste Meuricoffre (console generale dei Paesi Bassi a Napoli), di Van der Maesen de Sombreff (Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi), di Jean-Thierry Fischer (console generale dei Paesi Bassi a Genova), del Comitato Esecutivo del Primo Tiro a Segno Nazionale.
- cc. 288-340: fasc. 4 "Legazione di Torino. Corrispondenza diplomatica in partenza" (Torino, Vienna, 6 gen. - 17 dic. 1863). Carteggio diretto a Van der Maesen de Sombreff (Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi).
A stampa: a) "Discorso pronunziato da S. M. Vittorio Emanuele II Re d'Italia all'apertura del Parlamento Italiano addì 25 maggio 1863".
- cc. 341-377: fasc. 5 "Questione dei dazi sugli zuccheri" (Torino, Livorno, Genova, Gravenhage, Firenze, 26 gen. 1863 - 1 mag. 1866). Carteggio di Van der Maesen de Sombreff (Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi), di Jean-Thierry Fischer (console generale dei Paesi Bassi a Genova), di Heldewier (incaricato d'affari dei Paesi Bassi a Torino).
Descrizione estrinseca:
VolumeDorso: Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma e Torino. 1863. Corrispondenza diplomatica.
Formato/Dimensioni/Misure: 370x270x70 mm.
Cartulazione.
Note:
Documentazione manoscritta e a stampa in lingua francese, italiano e olandese.Persone:
- Antonelli Giacomo, cardinale Segretario di Stato
- Arata Luigi, console dei Paesi Bassi a Civitavecchia
- du Chastel Louis, Incaricato d'Affari del Re dei Paesi Bassi Conte
- Ferrari Luigi, protonotaro apostolico Prefetto delle Cerimonie
- Fischer Jean-Thierry, console generale dei Paesi Bassi a Genova
- Guglielmo III , re dei Paesi Bassi
- Heldewier , incaricato d'affari del Regno dei Paesi Bassi a Torino
- Lorenzana Ferdinando, Marchese Ministro Plenipotenziario della Bolivia presso la Santa Sede
- Meuricoffre Auguste, console generale dei Paesi Bassi a Napoli
- Pacca Bartolomeo, Maestro di Camera del Papa monsignore
- Pio IX , papa
- Van der Maesen de Sombreff , Ministro degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi
- Van Kattendyke Huyssen, Ministro della Marina dei Paesi Bassi
- Vittorio Emanuele II di Savoia , Re d\'Italia
Enti:
- Comitato Esecutivo del Primo Tiro a Segno Nazionale
- Giornale di Roma
- Legazione dei Paesi Bassi, autore
- Legazione Reale di Prussia presso la Santa Sede
- Ministero del Commercio e dei Lavori Pubblici
- Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio
- Ministero dell'Interno. Congregazione Speciale di SanitÃ
Toponimi:
Redazione e revisione:
- Merigliano Alessandra, 2010/04/02, compilazione
- Merigliano Alessandra, 2010/04/17, aggiornamento