Gerarchia:
Fondo della Legazione dei Paesi Bassi a Torino e a Roma » Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma e Firenze. 1869. Corrispondenza diplomatica.Titolo originale:
Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma e Firenze. 1869. Corrispondenza diplomatica.Segnatura:
ms. 339Altre segnature:
- 20 K 73
Data:
1866/11/22 - 1869/12/30Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: 573 cc.Descrizione:
All'interno carteggio relativo alle relazioni politiche, diplomatiche e commerciali, ai trattati e convenzioni di navigazione e commercio, all'ordine pubblico.In particolare:
- cc. 1-140: fasc. 1 "Legazione di Roma. Corrispondenza diplomatica in arrivo" (L'Aja, Gravenhage, Roma, Maastricht, Civitavecchia, 4 gen. - 30 dic. 1869). Carteggio del conte Louis du Chastel (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Roest van Lemburg (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi), del card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli, del re dei Paesi Bassi Guglielmo III, di Le Colonel (comandante il reggimento degli Zuavi pontifici), del Ministero delle Armi dello Stato Pontificio, del card. Camillo di Pietro, del vice ammiraglio Leopoldo del Re (aiutante generale di S. M. Siciliana), di Edouard de Beaumont, di Luigi Arata (console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), di von Weckherlin (incaricato d'affari dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), dell'Ambasciata di Francia a Roma, della Direzione Generale di Polizia di Roma.
A stampa: a) "Istruzione ai Signori Camerieri Segreti e d'onore e Spada e Cappa di Sua Santità ed agli Ufficiali dei Corpi Militari Palatini nella circostanza della Settimana Santa" (1869); b) "Loi du 28 mai 1869 sur le lettres de mer".
- cc. 141-242: fasc. 2 "Legazione di Roma. Corrispondenza diplomatica in partenza" (Roma, 12 gen. - 28 dic. 1869). Carteggio di Roest van Lemburg (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi), del card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli, del Ministero delle Armi dello Stato Pontificio, del conte Louis du Chastel (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Luigi Arata (console dei Paesi Bassi a Civitavecchia).
A stampa: a) "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Allocutio habita in Consistorio Secreto. Die XXV iunii MDCCCLXIX" (Roma, 1869).
- cc. 243-373: fasc. 3 "Legazione di Firenze. Corrispondenza diplomatica in arrivo" (Firenze, Napoli, Palermo, Amsterdam, Maastricht, Gravenhage, Livorno, Ancona, Caracas, Messina, 19 gen. - 22 dic. 1869). Carteggio di Heldewier (incaricato d'affari dei Paesi Bassi a Firenze), di Auguste Meuricoffre (console generale dei Paesi Bassi a Napoli), di Edouard de Beaumont, Roest van Lemburg (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi), di Francesco de Bosis, di Mathilde Rollmann vedova Stiemen, della Legazione della Repubblica dell'Equador presso la Santa Sede.
- cc. 374-573: fasc. 4: "Legazione di Firenze. Corrispondenza diplomatica in partenza" (Firenze, Roma, 22 nov. 1866 - 26 dic. 1869). Carteggio di Roest van Lemburg (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi), del barone de Kubeck (ministro d'Austria).
A stampa: a) "Sessione 1867-1868. Prima della X Legislatura. Camera dei Deputati. Progetto di legge presentato dal ministro della guerra (Bertolè-Viale) nella tornata del 12 aprile 1869. Ordinamento generale dell'esercito"; b) "Sessione 1867-1868. Prima della X Legislatura. Camera dei Deputati. Relazione della Giunta composta dei deputati Berti, Mancini Stanislao, Sanminiatellii, Sella, Fabrizi Nicola, Piroli, Finzi sulla proposta della nomina di una Commissione d'inchiesta parlamentare per supposta illecita partecipazione di alcun membro della Camera nella Regia cointeressata dei tabacchi. Tornata del 9 giugno 1869"; c) "Regio decreto col quale vengono pubblicate ed avranno vigore nelle Provincie della Venezia ed in quella di Mantova le leggi 30 ottobre 1859, n. 3731, e 30 gennaio 1864, n. 1657, sulle privative industriali. 22 novembre 1866"; d) "Regno d'Italia. Sessione 1867. Bilancio della spesa per l'anno 1870. Variazioni agli allegati n. 2 e 5 del bilancio del Ministero dell'Estero" (Firenze, Tipografia Eredi Botta, 1869).
Descrizione estrinseca:
VolumeDorso: Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma e Firenze. 1869. Corrispondenza diplomatica.
Formato/Dimensioni/Misure: 370x280x80 mm.
Cartulazione.
Note:
Data topica: RomaDocumentazione manoscritta e a stampa in lingua francese, italiano e olandese.
Persone:
- Antonelli Giacomo, cardinale Segretario di Stato
- Arata Luigi, console dei Paesi Bassi a Civitavecchia
- de Beaumont Edouard
- de Bosis Francesco
- de Kubeck , Barone ministro d'Austria
- Del Re Leopoldo, Vice Ammiraglio aiutante generale di S. M. Siciliana
- Di Pietro Camillo, cardinale
- du Chastel Louis, Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede Conte
- Guglielmo III , re dei Paesi Bassi
- Heldewier , incaricato d'affari dei Paesi Bassi a Firenze
- Le Colonel , comandante il reggimento degli Zuavi Pontifici
- Meuricoffre Auguste, console generale dei Paesi Bassi a Napoli
- Pio IX , papa
- Roest van Lemburg , Ministro degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi
- Rollmann Stiemen Mdathilde
- von Weckherlin, incaricato d'affari dei Paesi Bassi presso la Santa Sede
Enti:
- Ambasciata di Francia a Roma
- Camera dei Deputati
- Direzione Generale di Polizia di Roma
- Legazione dei Paesi Bassi, autore
- Legazione della Repubblica dell'Equador presso la Santa Sede
- Ministero delle Armi (Stato Pontificio)
Toponimi:
- Amsterdam
- Ancona
- Caracas
- Civitavecchia
- Firenze
- Gravenhage
- L'Aja
- Livorno
- Maastricht
- Messina
- Napoli
- Palermo
- Roma
Redazione e revisione:
- Merigliano Alessandra, 2010/10/23, compilazione
- Merigliano Alessandra, 2010/10/30, aggiornamento