Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.

Gerarchia:

Fondo Prefettura di Caserta » Carteggio della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870. » Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.

Titolo attribuito:

Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.

Segnatura:

(ms. 665) 3

Data:

1870/09/01 - 1870/09/04

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: cc. 25 - 40

Descrizione:

All'interno:
- c. 25: lettera di D. Silvagni al Prefetto di Caserta in cui riferiva che la situazione italiana all'estero sembrava buona: le due potenze cattoliche più interessate dopo la Francia, l'Austria e la Spagna, dicevano che avrebbero lasciato fare al Governo italiano; relativamente poi alla Prussia, pareva che incitasse alla presa di Roma. A La Spezia si armavano altre Fregate con truppe da sbarcare (Firenze, 1 set. 1870);
- cc. 26-29: telegrammi in parte cifrati del Delegato di Isoletta Fusco, del sottoprefetto di Formia Celano al prefetto di Caserta circa il numero e la disposizione delle truppe pontificie nella provincia di Velletrei e in quella di Frosinone (Isoletta, Formia, 1 set. 1870);
- c. 30: lettera di Pietro Colantoni che riferiva l'arrivo del conte di Caserta a Roma e che avrebbe preso il comando dell'Artiglieria Pontificia. Quindi di una rimostranza al marchese Baviera direttore dell'Osservatore Romano da parte di due soldati francesi i quali non volevano nè sentire parlare nè leggere le vittorie prussiane, intimando uno sfascio della tipografia (Roma, 1 set. 1870);
- c. 31: lettera di Francesco Antonio Severini circa un colloquio di due ore del conte di Caserta con il papa (31 ago. 1870);
- c. 32: lettera confidenziale del prefetto di Caserta al Ministro dell'Interno in cui dava notizia dell'arrivo a Roma del conte di Caserta, della visita che gli fecero il duca di Regina e il principe di Bisignano ed altri aristocratici napoletani e con tutti si mostrò pieno di speranze e di grandi assicurazioni per una certa restaurazione. Quindi ebbe una visita con il papa per due ore e ripartì in serata. Non si capiva lo scopo di questa missione del conte di Caserta ma si supponeva fosse stata una comunicazione della Corte di Baviera e di Francesco II. A Palazzo Farnese rimase l'ultimo dei fratelli di Francesco II, il conte di Bari, Don Pasquale (Caserta, 1 set. 1870);
- c. 33 telegramma in parte cifrato del sottoprefetto di Formia Celano al prefetto di Caserta circa il numero e il distaccamento delle truppe pontificie a Velletri e Terracina (Formia, 2 set. 1870);
- c. 34: lettera di un informatore da Roma circa la situazione a Roma e all'estero (1 set. 1870);
- c. 35: lettera di Saverio Iannaccone circa notizie della situazione a Roma e nei dintorni (2 set. 1870);
- c. 36: lettera di D. Silvagni al prefetto di Caserta con notizie sugli atteggiamenti del Governo (Firenze, 1 set. 1870);
- c. 37: lettera di un informatore da Roma in cui diceva della pubblicazione di telegrammi sulla disfatta del Generale Mac Mahon. Riferiva di movimenti di truppa nella provincia romana e notizie pessime sulla salute di Napoleone III (3 set. 1870);
- c. 38: telegramma in parte cifrato del sottoprefetto di Formia Celano al prefetto di Caserta in cui affermava che era giunta a Terracina una Compagnia di Zuavi Pontifici (Formia, 4 set. 1870);
- c. 39: lettera di Charles Merry con notizie sulla disfatta del Gen. Mac Mahon; che Napoleone III si era reso prigioniero al re Gugliemo (4 set. 1870);
- c. 40: lettera del prefetto di Caserta al Ministro dell'Interno in cui riferiva che il card. Hohenhole era diventato un personaggio meolto importante. Parlava sempre dello smembramento del Regno d'Italia e della futura federazione e al ritorno dei principi spodestati. Le truppe pontificie si stavano organizzando con fortificazioni alle mura di Roma, e con servizi di staffetta per le notizie. Gli ufficiali Zuavi erano sempre all'erta. Si attendeva il ritorno del conte di Caserta che doveva prendere il comando dell'Artiglieria Pontificia. La polizia romana proseguiva negli arresti e persecuzione notturna (Caserta, 4 set. 1870).

Descrizione estrinseca:

Fascicolo
Cartulazione.

Note:

Data topica: Caserta
Documentazione manoscritta.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2011/02/23, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2011/03/02, aggiornamento