Gerarchia:
Fondo Prefettura di Caserta » Carteggio della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870. » Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.Titolo attribuito:
Carteggio (telegrammi e lettere) della Prefettura di Caserta durante la Campagna per la presa di Roma. 1870.Segnatura:
(ms. 666) 3Data:
1870/09/11 - 1870/09/14Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: cc. 66-84Descrizione:
All'interno:- cc. 66-72: telegrammi in parte cifrati al prefetto di Caserta e sue risposte, da parte dell'Ispettore di Pubblica Sicurezza di Frosinone, dal sottoprefetto di Formia, dal prefetto di Napoli, dal sottoprefetto di Sora e dal Delegato di Atina circa il fatto che erano stati messi in libertà circa 12 squadriglieri prigionieri a Frosinone e che si era deciso di occupare Terracina. Inoltre tra i gendarmi pontifici prigionieri vi erano un disertore e un renitente di leva e le guardie di Pubblica Sicurezza erano già partite per Cassino (Frosinone, Formia, Napoli, Sora, Atina, 14 set. 1870);
- cc. 73-74: lettera del sottoprefetto di Sora di comunicazione e lettera di un informatore di Veroli circa la resistenza delle truppe pontificie; segue lettera dell'Ispettore di Pubblica Sicurezza di Frosinone circa l'apposizione di bandiere per la città (Sora, Veroli, Frosinone, 11-12 set. 1870);
- c. 75: lettera della Questura di Napoli al prefetto di Caserta circa alcuni funzionari di Pubblica Sicurezza destinati al comando militare di Velletri e a quello di Frosinone (Napoli, 13 set. 1870);
- c. 76: lettera del Ministro dell'Interno al prefetto di Caserta con l'invio della somma di Lire 1.000 per le spese di pubblico servizio (Firenze, 12 set. 1870);
- cc. 77-83: telegrammi in parte cifrati tra il prefetto di Caserta e il sottoprefetto di Formia, l'Ispettore di Pubblica Sicurezza di Frosinone, i comandanti militari della provincia di Velletri e Frosinone, il generale Pettinengo, il prefetto di Napoli relativamente al movimento di truppe verso Terracina seguite dall'acclamazione dei cittadini col grido di "Viva Roma. Capitale d'Italia" e circa le esecuzioni di Pubblica Sicurezza a disposizione dei comandanti militari di Velletri e Frosinone (Caserta, Formia, Napoli, 14 set. 1870);
- c. 84: lettera della prefettura della provincia di Napoli al prefetto di Caserta circa l'invio ai comandi militari di Velletri e Frosinone di Lire 3.000 a ciascuno per spese di Pubblica Sicurezza (Napoli, 14 set. 1870).
Descrizione estrinseca:
FascicoloCartulazione.
Note:
Data topica: CasertaDocumentazione manoscritta.
Persone:
- Celano , Sottoprefetto di Formia
- Colucci Giuseppe, Prefetto di Caserta
- D'Affitto , Prefetto di Napoli
- De Gennaro Luigi, sottoprefetto di Sora
- De Lorenzo , Prefetto di Napoli
- Gaito , Delegato di Atina
- Grossi Giuseppe, Ispettore di Pubblica Sicurezza di Frosinone
- Pettinengo , Generale
Enti:
Toponimi:
Redazione e revisione:
- Merigliano Alessandra, 2011/03/26, compilazione
- Merigliano Alessandra, 2011/03/26, aggiornamento