Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Unità documentarie


precedente

pag. di 13 (243 risultati)

successiva
  • Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)

    Segnatura: (13/4) 6
    Data: 1846/12/22
    Fondo Amat » B.13 » De Angelis cardinal Filippo arcivescovo di Fermo, uomo eminentemente politico, deportato al 1848 nella fortezza di Ancona, e nel 1860 a Torino ove stesse 6 anni. Lettere importanti n. 58 tutte autografe » Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)
  • Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)

    Segnatura: (13/4) 5
    Data: 1846/10/20
    Fondo Amat » B.13 » De Angelis cardinal Filippo arcivescovo di Fermo, uomo eminentemente politico, deportato al 1848 nella fortezza di Ancona, e nel 1860 a Torino ove stesse 6 anni. Lettere importanti n. 58 tutte autografe » Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)
  • Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)

    Segnatura: (13/4) 4
    Data: 1846/10/13
    Fondo Amat » B.13 » De Angelis cardinal Filippo arcivescovo di Fermo, uomo eminentemente politico, deportato al 1848 nella fortezza di Ancona, e nel 1860 a Torino ove stesse 6 anni. Lettere importanti n. 58 tutte autografe » Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)
  • Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)

    Segnatura: (13/4) 3
    Data: 1846/10/09
    Fondo Amat » B.13 » De Angelis cardinal Filippo arcivescovo di Fermo, uomo eminentemente politico, deportato al 1848 nella fortezza di Ancona, e nel 1860 a Torino ove stesse 6 anni. Lettere importanti n. 58 tutte autografe » Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)
  • Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)

    Segnatura: (13/4) 2
    Data: 1846/09/19
    Fondo Amat » B.13 » De Angelis cardinal Filippo arcivescovo di Fermo, uomo eminentemente politico, deportato al 1848 nella fortezza di Ancona, e nel 1860 a Torino ove stesse 6 anni. Lettere importanti n. 58 tutte autografe » Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)
  • Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)

    Segnatura: (13/4) 1
    Data: 1846/09/03
    Fondo Amat » B.13 » De Angelis cardinal Filippo arcivescovo di Fermo, uomo eminentemente politico, deportato al 1848 nella fortezza di Ancona, e nel 1860 a Torino ove stesse 6 anni. Lettere importanti n. 58 tutte autografe » Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)
  • Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)

    Segnatura: (13/3) 12
    Data: 1846/08/25
    Fondo Amat » B.13 » De Angelis cardinal Filippo arcivescovo di Fermo, uomo eminentemente politico, deportato al 1848 nella fortezza di Ancona, e nel 1860 a Torino ove stesse 6 anni. Lettere importanti n. 58 tutte autografe » Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)
  • Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)

    Segnatura: (13/3) 11
    Data: 1846/08/08
    Fondo Amat » B.13 » De Angelis cardinal Filippo arcivescovo di Fermo, uomo eminentemente politico, deportato al 1848 nella fortezza di Ancona, e nel 1860 a Torino ove stesse 6 anni. Lettere importanti n. 58 tutte autografe » Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)
  • Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)

    Segnatura: (13/3) 10
    Data: 1846/07/25
    Fondo Amat » B.13 » De Angelis cardinal Filippo arcivescovo di Fermo, uomo eminentemente politico, deportato al 1848 nella fortezza di Ancona, e nel 1860 a Torino ove stesse 6 anni. Lettere importanti n. 58 tutte autografe » Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)
  • Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)

    Segnatura: (13/3) 9
    Data: 1844/01/02
    Fondo Amat » B.13 » De Angelis cardinal Filippo arcivescovo di Fermo, uomo eminentemente politico, deportato al 1848 nella fortezza di Ancona, e nel 1860 a Torino ove stesse 6 anni. Lettere importanti n. 58 tutte autografe » Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)
  • Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)

    Segnatura: (13/3) 8
    Data: 1842/11/08
    Fondo Amat » B.13 » De Angelis cardinal Filippo arcivescovo di Fermo, uomo eminentemente politico, deportato al 1848 nella fortezza di Ancona, e nel 1860 a Torino ove stesse 6 anni. Lettere importanti n. 58 tutte autografe » Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)
  • Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)

    Segnatura: (13/3) 2
    Data: 1833/05/17
    Fondo Amat » B.13 » De Angelis cardinal Filippo arcivescovo di Fermo, uomo eminentemente politico, deportato al 1848 nella fortezza di Ancona, e nel 1860 a Torino ove stesse 6 anni. Lettere importanti n. 58 tutte autografe » Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Amat Luigi (s.l.)
  • Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Braschi Onesti Pio (s.l.)

    Segnatura: (13/3) 1
    Data: 1831/06/09
    Fondo Amat » B.13 » De Angelis cardinal Filippo arcivescovo di Fermo, uomo eminentemente politico, deportato al 1848 nella fortezza di Ancona, e nel 1860 a Torino ove stesse 6 anni. Lettere importanti n. 58 tutte autografe » Da: De Angelis Filippo (s.l.) A: Braschi Onesti Pio (s.l.)
  • Appunto 10

    Segnatura: (19/5) 10
    Data: (s. d.)
    Fondo Pentini » B.19 » Cardinal De Angelis Vice-Camerlengo ed oggi vice Camerlengo di Santa Chiesa » Appunto 10
  • Buoni viveri emessi da Fermo

    Segnatura: (1037/17) 1-2-3
    Data: 1815/07/16 - 1815/07/22
    Archivio » B.1037 » Carte riguardanti le Marche » Buoni viveri emessi da Fermo
  • Conclusioni circa la causa contro Francesco Bubani ed altri per usurpata autorità coll'invasione del palazzo arcivescovile di Fermo l'11 marzo 1849

    Segnatura: (8/41) 1
    Data: XIX sec. Metà
    Archivio » B.0008 » Carte riguardanti Francesco Bubani » Conclusioni circa la causa contro Francesco Bubani ed altri per usurpata autorità coll'invasione del palazzo arcivescovile di Fermo l'11 marzo 1849
  • Copia di un articolo dell'"Eco" di Bologna, n. 238, 20 novembre 1861 relativo ai tumulti avvenuti in Fermo per opera della Guardia Nazionale Mobile di Ravenna

    Segnatura: (6/11) 1
    Data: XIX sec.
    Archivio » B.0006 » Carte riguardanti la città di Fermo » Copia di un articolo dell'"Eco" di Bologna, n. 238, 20 novembre 1861 relativo ai tumulti avvenuti in Fermo per opera della Guardia Nazionale Mobile di Ravenna
  • Indirizzo rivolto a Giuseppe Garibaldi dai cittadini di Fermo sull'invio di offerte a favore dei feriti

    Segnatura: (51/2) 16
    Data: 1862/11/15
    Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Museo Centrale del Risorgimento » Busta 51 » Lettere accompagnanti doni e offerte indirizzate a Giuseppe Garibaldi » Indirizzo rivolto a Giuseppe Garibaldi dai cittadini di Fermo sull'invio di offerte a favore dei feriti
  • Istanza 14bis

    Segnatura: (465/11) 14bis
    Data: 1866/09/02
    Fondo Cadolini » B.0465 » Carte relative al IV Reggimento Volontari Italiani al comando di Giovanni Cadolini (Campagna del 1866) » Istanza 14bis
  • Lista di pagamenti effettuati alle Guardie di polizia, con quietanza di Benedetto Corsi

    Segnatura: (1037/17) 4
    Data: 1831/06/08
    Archivio » B.1037 » Carte riguardanti le Marche » Lista di pagamenti effettuati alle Guardie di polizia, con quietanza di Benedetto Corsi
precedente

pag. di 13 (243 risultati)

successiva