Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma e Firenze. 1868. Corrispondenza diplomatica.

Gerarchia:

Fondo della Legazione dei Paesi Bassi a Torino e a Roma » Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma e Firenze. 1868. Corrispondenza diplomatica.

Titolo originale:

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma e Firenze. 1868. Corrispondenza diplomatica.

Segnatura:

ms. 337

Altre segnature:

  • 20 K 71

Data:

1868/01/10 - 1868/12/29

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 523 cc.

Descrizione:

All'interno carteggio relativo alle relazioni politiche, diplomatiche e commerciali, ai trattati e convenzioni di navigazione e commercio, all'ordine pubblico.
In particolare:
- cc. 1-60: fasc. 1 "Legazione di Roma. Corrispondenza diplomatica in arrivo" (Gravenhage, Roma, l'Aja, Civitavecchia, Ancona, Amsterdam, 2 gen. - 10 dic. 1868). Carteggio del conte Louis du Chastel (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), della Legazione di Baviera presso la Santa Sede, del conte de Zuylen de Nyevelt (Ministro degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi), della Legazione Reale di Prussia presso la Santa Sede, del Ministero delle Armi dello Stato Pontificio, del Cardinale Segretario di Stato Giacomo Antonelli, di Luigi Arata (console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), di Giovanni Simeoni (Segretario della Congregazione di Propaganda Fide), di Le Colonel (comandante il reggimento degli Zuavi pontifici), di Heldewier (incaricato d'affari dei Paesi Bassi a Firenze), di Roest van Lemburg (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi).
A stampa: "Istruzione dei Signori Camerieri Segreti e d'onore e Spada e Cappa di Sua Santità ed agli Ufficiali dei Corpi Militari Palatini nella circostanza della Settimana Santa" [1868].

- cc. 61-198: fasc. 2 "Legazione di Roma. Corrispondenza diplomatica in partenza" (Roma, 4 gen. 24 dic. 1868). Carteggio di Luigi Arata (console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), del conte de Zuylen de Nyevelt (Ministro degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi), del Cardinale Segretario di Stato Giacomo Antonelli, del conte Louis du Chastel (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), di Roest van Lemburg (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi).
A stampa: a) articolo di "Giornale di Roma" (N. 4 del 7 gen. 1868); b) "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Allocutio habita in Consistorio Secreto. Die XXII Iunii MDCCCLXVIII" (Roma, 1868); c) "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Litterae Apostolicae quibus indicitur Oecumenicum Concilium Romae habendum et die Immaculatae Conceptioni deiparae Virginis Sacro An. MADCCLXIX incipiendum" (Roma, 1868); d) "Giornale di Roma" (N. 161 del 17 lug. 1868); e) "Giornale di Roma" (N. 174 del 1 ago. 1868); f) "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Litterae Apostolicae ad omnes Episcopos Ecclesiarum Ritus Orientalis communionem cum Apostolica sede non habentes" (Roma, 1868); g) "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Litterae Apostolicae ad omnes Protestantes, aliosque Acatholicos" (Roma, 1868).

- cc. 199-384: fasc. 3 "Legazione di Firenze. Corrispondenza diplomatica in arrivo" (Gravenhage, Napoli, l'Aja, Firenze, Palermo, Amsterdam, Genova, Trevi, Venezia, Livorno, 2 gen. - 24 dic. 1868). Carteggio di Heldewier (incaricato d'affari dei Paesi Bassi a Firenze). del conte de Zuylen de Nyevelt (Ministro degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi), di Auguste Meuricoffre (console generale dei Paesi Bassi a Napoli), di Jean-Thierry Fischer (console generale dei Paesi Bassi a Genova), di Antoine Timmermans, del compositore olandese A. Berlijn (membro dell'Accademia di Santa Cecilia a Roma), di Kiesch (console dei Paesi Bassi a Venezia), di Roest van Lemburg (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi).
A stampa: a) "Sessione 1867. Prima della X Legislatura. Camera dei Deputati. Relazione della Commissione composta dei deputati Di San Donato, Monti Coriolano, Serafini, Guerrieri, Righi, Macchi, Cadolini, Raponi, Ricci G. sul progetto di legge presentato dal presidente del Consiglio ministro degli affari esteri nella tornata del 25 gennaio 1868. Convenzione postale tra l'Italia e i Paesi Bassi firmata all'Aja il 15 ottobre 1867. Tornata del 20 febbraio 1868"; b) "Sessione 1867. Prima della X Legislatura. Camera dei Deputati. Progetto di legge presentato dal presidente del Consiglio, ministro degli affari esteri (Menabrea) nella tornata del 25 gennaio 1868. Convenzione postale tra l'Italia e i Paesi Bassi firmata all'Aja il 15 ottobre 1867".

- cc. 385-523: fasc. 4 "Legazione di Firenze. Corrispondenza diplomatica in partenza" (Firenze, Parigi, 16 gen. - 29 dic. 1868). Carteggio del conte de Zuylen de Nyevelt (Ministro degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi), del conte Luigi Federico Menabrea (Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri), di van Mulken, di Clemente Cerri (applicato al Ministero delle Finanze), di Heldewier (incaricato d'affari dei Paesi Bassi a Firenze), di Roest van Lemburg (Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi).

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma e Firenze. 1868. Corrispondenza diplomatica.
Formato/Dimensioni/Misure: 370x280x75 mm.
Cartulazione.

Note:

Data topica: Roma
Documentazione manoscritta e a stampa in lingua francese, italiano e olandese.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2010/05/22, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2010/05/22, aggiornamento