Gerarchia:
Fondo della Legazione dei Paesi Bassi a Torino e a Roma » Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 6 Febbraio 1849 - 20 Novembre 1850. Corrispondenza ufficiale in prevalenza col M.o degli Esteri all'Aia.Titolo originale:
Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 6 Febbraio 1849 - 20 Novembre 1850. Corrispondenza ufficiale in prevalenza col M.o degli Esteri all'Aia.Segnatura:
ms. 304Altre segnature:
- 20 K 38
Data:
1849/02/06 - 1850/12/04Consistenza:
Unità/Carte/Pagine: 201 cc.Descrizione:
All'interno carteggio relativo alle relazioni commerciali, diplomatiche e di ordine pubblico; al bombardamento di Roma nel 1849; all'accoglienza fatta dalle varie popolazioni al Motu Proprio e al Decreto di amnistia di Pio IX; all'epidemia di colera a Trieste e in Dalmazia; circa l'itenerario che avrebbe seguito il papa nel suo ritorno a Roma; alla questione religiosa del Lussemburgo; agli atti del Concistoro segreto tenuto dal papa nel palazzo apostolico vaticano nel maggio del 1850; all'urgenza del risanamento della questione finanziaria dello Stato Pontificio e alla organizzazione della forza militare; al primo organico dell'armata pontificia (luglio 1850); al riordinamento delle amministrazioni comunali e provinciali da parte del governo pontificio; al matrimonio combinato tra il conte di Montémolin figlio di Don Carlos e la principessa Maria Carolina sorella del re di Napoli (luglio 1850); ad una allocuzione del papa sulle divergenze della Chiesa con il Piemonte (novembre 1850); alla tassa di esercizio sulle professioni; ad una lettera apostolica riguardante la gerarchia episcopale in Inghilterra (dicembre 1850).In particolare carteggio di Jacques Casaretto (Console dei Paesi Bassi ad Ancona), di Luigi Arata (Console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), del conte Augusto Liedkerke Beaufort (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del Card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli, di H. van Sonsbeeck (Ministro degli Affari Esteri), di Paolo Emilio Magrini (cancelliere della Legazione dei Paesi Bassi presso la Santa Sede).
Contiene anche a stampa:
- "Atti del Concistoro Segreto tenuto dalla Santità di Nostro Signore papa Pio IX felicemente regnante nel Palazzo Apostolico Vaticano il dì 20 maggio 1850";
- "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Allocutio habita in Consistorio Secreto die XX Maii anno MDCCCL" (Roma, EX Typographia Rev. Cam. Apostolica, 1850);
- giornale "Giornale di Roma" (N. 121 - 27 mag. 1850);
- giornale "Il Risorgimento" (Anno III - N. 751 - Torino, 4 giu. 1850);
- giornale "Il Risorgimento" (Anno III - N. 752 - Torino, 5 giu. 1850);
- "Piano Organico dell'Armata Pontificia luglio 1850" (Roma, Tipografia della Rev. Cam. Apostolica, 1850);
- giornale "Giornale di Roma" (N. 172 - 29 lug. 1850);
- "Notificazione. Regolamento. Commissione Speciale per l'ammortizzazione della carta moneta" (Roma, Tip. Rev. Cam. Apost., 1850);
- "Ministero delle Finanze. Notificazione" (Roma, Tip. Rev. Cam. Apost., 1850);
- "Editto" di papa Pio IX circa la pubblica amministrazione (Roma, Tip. Rev. Cam. Apost., 1850);
- "Atti del Concistorio Segreto tenuto dalla Santità di Nostro Signore papa Pio IX, felicemente regnante nel Palazzo Apostolico Vaticano il dì 30 settembre 1850";
- "Atti del Concistorio Segreto tenuto dalla Santità di Nostro Signore papa Pio IX, felicemente regnante nel Palazzo Apostolico Vaticano il dì 3 ottobre 1850";
- "Editto" di papa Pio IX circa la tassa di esercizio delle professioni (Roma, Tip. Rev. Cam. Apost., 1850);
- "Editto" di papa Pio IX circa la legge sulla Consulta di Stato per le Finanze (Roma, Tip. Rev. Cam. Apost., 1850);
- "Sanctissimi Domini Nostri Pii Divina Providentia Papae IX. Allocutio habita in Consistorio Secreto die 1 novembris anno MDCCCL" (Roma, EX Typographia Rev. Cam. Apostolica, 1850);
- giornale "Lo Statuto" (Anno II - N. 259 - 4 nov. 1850);
- giornale "Il Risorgimento" (Anno III - N. 883 - Torino, 6 nov. 1850);
- giornale "Il Risorgimento" (Anno III - N. 887 - Torino, 11 nov. 1850);
- giornale "Giornale di Roma" (N. 260 - 11 nov. 1850);
- "Editto" di papa Pio IX circa l'applicazione della tassa sulle professioni (Roma, Tip. Rev. Cam. Apost., 29 nov. 1850);
- "Editto" di papa Pio IX circa la legge sul governo delle provincie e sull'amministrazione provinciale (Roma, Tip. Rev. Cam. Apost., 1850);
- "Editto" di papa Pio IX circa la legge sul governo dei Comuni (Roma, Tip. Rev. Cam. Apost., 1850);
- giornale "Lo Statuto" (Anno II - N. 284 - 10 dic. 1850);
- giornale "Lo Statuto" (Anno II - N. 286 - 12 dic. 1850);
- "Editto" di papa Pio IX circa le disposizioni speciali sulla rappresentanza e sull'amministrazione del Comune di Roma (Roma, Tip. Rev. Cam. Apost., 1850);
- giornale "Journal des débats politiques et littéraires" (23 ott. 1850);
- giornale "Giornale di Roma" (N. 251 - 30 ott. 1850);
- giornale "Il Risorgimento" (Anno III - N. 886 - Torino, 9 nov. 1850);
- giornale "Lo Statuto" (Anno II - N. 274 - 21 nov. 1850);
- giornale "L'Indépendance Belge" (20° Anno - N. 326 - 22 nov. 1850);
- "Appello alla ragione e al retto sentire del popolo inglese intorno alla gerarchia cattolica di Sua Eminenza il Card. Wiseman" (Roma, Uffizio Centrale della Cività Cattolica, 1850).
Descrizione estrinseca:
VolumeDorso: Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Roma. 6 Febbraio 1849 - 20 Novembre 1850. Corrispondenza ufficiale in prevalenza col M.o degli Esteri all'Aia.
Formato/Dimensioni/Misure: 370x270x50 mm.
Cartulazione.
Note:
Documentazione manoscritta e a stampa in lingua francese, italiano e olandese. E' presente un indice inziale.Persone:
- Antonelli Giacomo, cardinale Segretario di Stato
- Arata Luigi, console dei Paesi Bassi a Civitavecchia
- Casaretto Jacques, console dei Paesi Bassi ad Ancona
- Liedkerke Beaufort Augusto, Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede Conte
- Magrini Paolo Emilio, cancelliere della Legazione dei Paesi Bassi presso la Santa Sede
- Pio IX , papa
- van Sonsbeeck Herman, Ministro degli Affari Esteri
- Wiseman , cardinale
Enti:
- Giornale di Roma
- Il Risorgimento
- Journal des Debats politiques et litteraires
- L'Indipendence Belge
- Legazione dei Paesi Bassi, autore
- Lo Statuto
Toponimi:
Redazione e revisione:
- Merigliano Alessandra, 2009/03/10, compilazione
- Merigliano Alessandra, 2009/03/11, aggiornamento