Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Atti originali dei Deputati Veneti ai Comizi di Lione. 1802

Gerarchia:

Manoscritti » Atti originali dei Deputati Veneti ai Comizi di Lione. 1802

Titolo originale:

Atti originali dei Deputati Veneti ai Comizi di Lione. 1802

Segnatura:

ms. 739

Altre segnature:

  • 20/64/I

Data:

1801/11/12 - 1802/01/14

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 88 cc.

Descrizione:

All'interno:
- c.1a: stampato "Repubblica Cisalpina. Estratto de' Registri del Comitato di Governo. Seduta del giorno 21 Brumale Anno X Repubblicano. Legge" (Milano, 12 nov. 1801 - c.1). La legge stabiliva la formazione di una Consulta Straordinaria i cui membri si adunavano a Lione. Avrebbero dovuto fissarare le basi di tutte le Leggi Organiche per prevenire le dissensioni che potevano impedire l'attivazione della Costituente. Legge firmata dal Presidente Petiet.
- cc.1b - 10: "Processo Verbale della Sezione ex Veneta. Lione, 15 Nevoso Anno X.mo Repub.", manoscritto (Lione, 5 gen. 1802 - cc.10). La seduta era presieduta da Bargnani (presidente della Sezione Terza composta dai deputati ex veneti).
- cc.11 - 12: "Elenco dei Deputati appartenenti alle ex Provincie Venete. 15 Nevoso Anno X", manoscritto (5 gen. 1802 - cc.2).
- cc.13 - 14: osservazioni manoscritte del cittadino Pendazzi (deputato della Consulta Legislativa straordinaria della Rep. Cisalpina) datate Lione, 16 Nevoso Anno X (6 gen. 1802 - cc.2).
- cc.15 - 16: "Rifelssi sopra oggetti giudiziari. Lione, 17 Nevoso Anno X", si tratta di osservazioni manoscritte di Antonio Gottardi e Paolo Lizzani (7 gen. 1802 - cc.2).
- cc.17 - 18: appello manoscritto di Francesco Zorzi e Salimbeni alla Commissione dei XV della Sezione ex veneta, datato Lione, 17 Nevoso Anno X (7 gen. 1802 - cc.2).
- cc.19 - 20: quesiti manoscritti posti alla Commissione straordinaria della Rep. Cisalpina dal cittadino Giovanni Battista Polfranceschi, datati Lione, 17 Nevoso Anno X (7 gen. 1802 - cc.2).
- cc.21 - 22: lettera manoscritta del deputato F. Marescalchi al presidente della Terza Sezione ex Veneta, Bargnani circa il dono di un busto di gesso alla Consulta da parte del cittadino Comolli, direttore dell'Accademia di Torino, datata Lione, 17 Nevoso Anno X (7 gen. 1802 - cc.2).
- cc.23 - 24: lettera manoscritta del cittadino Comolli (direttore dell'Accademia di Torino) alla Deputazione Cisalpina di Lione in cui comunica il dono di un busto di gesso, datata Parigi, 23 Frimairo Anno X (14 dic. 1801 - cc.2).
- cc.25 - 26: lettera manoscritta del presidente Bargnani al deputato F. Marescalchi circa alcune spese da affrontare, datata Lione, 17 Nevoso Anno X (7 gen. 1802 - cc.2).
- cc.27 - 28: lettera manoscritta del deputato F. Marescalchi al presidente Bargnani circa alcune spese, datata Lione, 18 Nevoso Anno X (8 gen. 1802 - cc.2).
- cc.29 - 40: "Sezione ex Veneta", processo verbale manoscritto della seduta datata Lione, 18 Nevoso Anno X (8 gen. 1802 - cc.11).
- cc.41 - 46: bozze manoscritte di relazioni dai titoli "Basi di leggi organiche", "Rapporto della Commissione dei XV alla 3.za Sessione", "Leggi organiche addizionali", lista delle Camere elettorali dei vari Dipartimenti suddivisa in popolazione, numero dei possidenti, numero dei mercanti, Corpo Legislativo (s.d. - cc.6).
- cc.47 - 50: elenchi manoscritti "Primi Dodici Estimati del Dipartimento del Serio nella Distrettuazione da attivarsi" e "Elenco dei Dodici Maggiori Estimati del Dipartimento del Mella che hanno la loro abitazione nella Comune di Brescia rilevati dagli esami sui pubblici registri esistenti nell'Ufficio dell'Estimo Civico" (s.d. - cc.4).
- cc.51 - 52: lettera manoscritta del deputato F. Marescalchi diretta al presidente Bargnani circa alcune spese da affrontare, datata Lione, 19 Nevoso Anno X (9 gen. 1802 - cc.2).
- cc.53 - 54: "Processo Verbale della seduta del giorno 19 Nevoso Anno X.mo della Sezione 3.a ex Veneta", processo verbale manoscritto (9 gen. 1802 - cc.2).
- cc.55 - 56: "Riflessioni rassegnate alla Commissione della Nazione ex Veneta per essere esposti alla medesima, relative alla Costituzione della Repubblica Cisalpina", relazione manoscritta datata 17 Nevoso Anno X (7 gen. 1802 - cc.2).
- cc.57 - 58: "Memoria riflessiva da aggiungersi all'altra presentata sotto il giorno 17 Nevoso alla Sezione della Camera osia Nazione ex Veneta", memoria manoscritta (9 gen. 1802 - cc.2).
- cc.59 - 60: supplica manoscritta di Antonio Caprioli (vicario generale di Brescia) alla Sezione ex Veneta della Rep. Cisalpina, sul vescovo di Brescia che fu reso spoglio di tutti i beni vescovili, supplica datata Lione, 19 Nevoso Anno X (9 gen. 1802 - cc.2). Il vescovo di Brescia non aveva presentato mai ricorso perchè credeva che ciò fu fatto per legge del Governo. Il vicario generale di Brescia, quindi, accoglieva una mozione per la restituzione dei beni spettanti al Vescovato. L'istanza del vicario generale poggiava su una legge del Governo che stabiliva e preservava a tutti i parroci le derrate parrocchiali per il loro mantenimento e per quello dei poveri. Quindi se erano tutelati i parroci, a maggior ragione dovevano esserlo i vescovi.
- cc.61 - 62: "Memoria presentata al presidente della Sezione ex Veneta per essere assogeduta alla superiori disposizioni", memoria manoscritta datata Lione, 19 Nevoso Anno X (9 gen. 1802 - cc.2). Sul retro: "Aggiunta del Vicario Generale di Verona Gualfardo Ridolfi a norma della parte presa nella Sezione ex Veneta riguardante lo spoglio della Mensa Vescovile".
- cc.63 - 64: lettera manoscritta datata Lione, 19 Nevoso Anno X (9 gen. 1802 - cc.2) del vicario capitolare di Crema, Antonio Maria Colizzi circa i benefici del Vescovato di Crema.
- cc.65 - 66: "Aggiunta di petizione del vescovo di Bergamo, Gian Paolo Dolfin, in rapporto alla indennizzazione dello spoglio sofferto dalla sua Mensa Vescovile", relazione manoscritta datata Lione, 19 Nevoso Anno X (9 gen. 1802 - cc.2).
- cc.67 - 68: estratto manoscritto datato Lione, 19 Nevoso Anno X (9 gen. 1802 - cc.2) del verbale della seduta della Consulta della Rep. Cisalpina circa l'articolo 98 della costituzione relativo al Culto.
- cc.69 - 70: appunto manoscritto del vicario generale di Verona, Gualfardo Ridolfi e del vicario generale di Brescia, Antonio Caprioli circa l'articolo del Culto Cattolico (s.d. - cc.2).
- cc.71 - 72: "Riflessioni del vescovo di Bergamo, Gian Paolo Dolfin, unito al cittadino Vanalli, deputato dei parrochi della stessa Diocesi sull'articolo della Costituzione riguardante il Culto Cattolico", relazione manoscritta (s.d. - cc.2).
- cc.73 - 75: appunti manoscritti sul rilascio delle memorie del vescovo di Bergamo, del vicario generale di Verona e del vicario generale di Brescia (s.d. - cc.3).
- cc.76 - 77: "Estratto di alcuni riflessi fatti da vari Ecclesiastici", estratto manoscritto (s.d. - cc.2).
- cc.78 - 79: "Processo Verbale della quarta seduta della Sezione 3.za ex Veneta", processo verbale manoscritto datato Lione, 20 Nevoso Anno X (10 gen. 1802 - cc.2).
- cc.80 - 81: "Osservazioni sull'organizzazione delle Camere", relazione manoscritta (s.d. - cc.2).
- cc.82 - 83: appunto manoscritto che si riporta "Si domanda, che alla Scuola Militare del Genio ed Artiglieria, ne sia stabilita un'altra per l'Infanteria e Cavalleria" (s.d. - cc.2).
- cc.84 - 85: processo verbale manoscritto della seduta quinta della Sezione 3.a ex Veneta datato Lione, 24 Nevoso Anno X (14 gen. 1802 - cc.2).
- cc.86 - 87: processo verbale manoscritto della seduta del 24 Nevoso Anno X (14 gen. 1802 - cc.2).

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Atti originali dei Deputati Veneti ai Comizi di Lione. 1802
Formato/Dimensioni/Misure: 360x230x10 mm.

Note:

Data topica: Lione
Il volume riporta interamente la datazione secondo il calendario della Repubblica Francese, che è stata sciolta secondo il computo dell'era volgare.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2007/02/28, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2007/02/28, aggiornamento