Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Ms. 373

Gerarchia:

Manoscritti » Ms. 373

Titolo attribuito:

Ms. 373

Segnatura:

ms. 373

Data:

1808 - 1809

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 49 docc./110 cc.

Descrizione:

Miscellanea di notificazioni, lettere e documenti, tutti in copia, riguardanti l’occupazione francese di Roma nel 1808-1809:

1 - Notificazione del card. Filippo Casoni, Segretario di Stato di S. S. Pio VII, Roma, 2 febbraio 1808 (cc. 1-2);
2 - Lettera del card. Caprara al Legato di Parigi (c. 3);
3 - Lettera di Pio VII all’Imperatore Napoleone (c. 4);
4 - Lettera del card. G. Doria Pamphili al generale Miollis, Roma, 13 marzo 1808 (c. 5);
5 - Lettera circolare del card. G. Doria Pamphili ai Cardinali, Roma, 23 marzo 1808 (c. 6);
6 - Lettera del card. G. Gabrielli al sig. Le Fevre, Incaricato francese, sull’ordine dato agli Eminenti di non partire, Roma, 27 marzo 1808 (cc. 7-8);
7 - Lettera circolare del card. G. Gabrielli ai Cardinali di non intervenire al pranzo, Roma, 30 marzo 1808 (c. 9);
8 - Biglietto circolare del card. G. Doria Pamphili ai Cardinali in cui si vieta d’intervenira ad un pranzo da darsi dal gen. Miollis, Roma, 5 marzo 1808 (cc. 9v-10);
9 - Decreto di Napoleone, 2 aprile 1808 (due copie; cc. 11-13);
10 - Nota di Champagne al card. Caprara, Parigi, 3 aprile 1808 (cc. 14-15);
11 - Nota del card. G. Gabrielli, con risposta d’ordine del Papa alla suddetta nota; Roma, 19 aprile 1808 (cc. 16-19);
12 - Lettera del card. G. Gabrielli a Mons. Tesoriere, Roma, 5 aprile 1808 (c. 20);
13 - Lettera del card. G. Gabrielli al sig. Le Fevre, Incaricato francese, Roma, 2 marzo 1808 (cc. 20v-21);
14 - Lettera del card. G. Gabrielli al sig. Le Fevre, Incaricato francese, Roma, 7 aprile 1808 (cc. 22-23);
15 - Lettera del card. G. Gabrielli al sig. Le Fevre, Incaricato francese, Roma, 11 aprile 1808 (cc. 24-25);
16 - Lettera del card. G. Gabrielli al sig. Le Fevre, Incaricato francese, Roma, 20 aprile 1808 (c. 26);
17 - Lettera del card. G. Gabrielli al sig. Le Fevre, Incaricato francese, Roma, 22 aprile 1808 (cc. 26v-27);
18 - Lettera del card. G. Gabrielli al generale Miollis, 12 maggio 1808 (cc. 28-29);
19 - Lettera circolare del card. G. Gabrielli ai Ministri degli Esteri, Roma, 19 maggio 1808 (c. 30);
20 - Lettera del card. G. Gabrielli al cav. Alberti, Incaricato degli affari del Regno d’Italia. Risposta all’Editto del precedente 2 aprile sull’occupazione di Urbino, Roma, 19 maggio 1808 (cc. 31-36);
21 - Lettera del card. G. Gabrielli al generale Miollis, 20 maggio 1808 (cc. 37-38);
22 - Istruzioni del card. G. Gabrielli trasmesse ai Vescovi della Marca e dei Ducati di Urbino e Camerino, Roma, 22 maggio 1808 (cc. 39-42);
23 - Istruzioni del card. G. Gabrielli trasmesse ai Vescovi della Marca e dei Ducati di Urbino e Camerino, Roma, 29 maggio 1808 (cc. 43-44);
24 - Lettera del card. G. Gabrielli ai Ministri degli Esteri, Roma, 17 giugno 1808 (c. 45);
25 - Lettera del card. G. Gabrielli al generale Miollis, Roma, 17 giugno 1808 (cc. 45v-46);
26 - Lettera del card. B. Pacca ai Ministri degli Esteri, 17 luglio 1808 (c. 47);
27 - Lettera di Pio VII al card. Brancadoro, Arcivescovo di Fermo, e ad altri arcivescovi e vescovi delle provincie occupate dai Francesi, Roma, 30 agosto 1808 (cc. 49-51);
28 - Nota del card. B. Pacca al generale Miollis in cui querela i nuovi eccessi delle Truppe Francesi nello Stato Pontificio, Roma, 15 ottobre 1808 (cc. 52-55);
29 - Nota del card. B. Pacca ai Ministri degli Esteri, Roma, 30 novembre 1808 (c. 56-59);
30 - Biglietto del card. B. Pacca al generale Miollis, e lettera di partecipazione di detto biglietto ai Ministri degli Esteri, sulla proibizione del carnevale, delle corse e dei festini, 5 gennaio 1809 (cc. 60-63);
31 - Lettera di Don Antonio Vargas al generale Miollis, Roma, 17 gennaio 1809( cc. 64-65);
32 - Lettera del card. B. Pacca al generale Miollis, 22 gennaio 1809 (cc. 66-67);
33 - Lettera del card. B. Pacca a Mons. Alessandro Lante, Tesoriere Generale, Roma, 23 gennaio 1808 (c. 68);
34 - Lettera del card. B. Pacca, Roma, 9 marzo 1809 (cc. 69-70);
35 - Biglietto del card. B. Pacca ai Ministri degli Esteri per accompagnare le due seguenti note di reclamo contro le violenze della Civica Francese negli Stati Pontifici, Roma, 14 maggio 1809 (c. 71);
36 - Nota del card. B. Pacca al generale Le Marrois, Roma, 13 maggio 1809 (cc. 71-74);
37 - Nota del card. B. Pacca al generale Le Marrois, Roma, 14 maggio 1809 (cc. 74v-76);
38 - Nota di reclamo del card. B. Pacca al generale Le Marrois per la fucilazione di Vincenzo Cimini, Roma, 6 giugno 1809 (c. 77);
39 - Protesta di Pio VII contro il possesso di Roma preso in mattinata, Roma, 10 giugno 1809 (c. 78);
40 - Bolla di scomunica di Pio VII, Roma, 10 giugno 1809 (c. 78v);
41 - La stessa Bolla di scomunica in latino, 10 giugno 1809 (cc. 80-88);
42 - Lettera del card. B. Pacca, Roma, 29 giugno 1809 (cc. 89-90);
43 - Lettera di Pio VII all’universale gregge della Chiesa Cattolica, Roma, 6 luglio 1809 (cc. 91-92);
44 - Dubbi proposti nella circostanza della Bolla di dichiarazione di scomunica pubblicata il dì 10 giugno 1809 e risoluzioni prese da una congregazione particolare ed approvate da Sua Santità, del card. B. Pacca (cc. 93-97);
45 - Altra copia in parte diversa degli stessi dubbi (cc. 98-99);
46 - Dubbi di alcuni Vescovi (cc. 100-103);
47 - Istruzioni ai Parroci circa gli Intrusi (c. 104);
48 - Regolamento per le religiose (cc. 105-106);
49 - Rappresentanza a nome del Clero di Roma e dei Dipartimenti di Roma e del Trasimeno sulla esazione del giuramento (cc. 107-110);

Descrizione estrinseca:

Volume
Cartulazione.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Cardone Massimiliano, 2008/09/03, compilazione
  • Cardone Massimiliano, 2008/09/04, aggiornamento