Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi presso la S. Sede e presso il re d'Italia. 1872. Corrispondenza diplomatica.

Gerarchia:

Fondo della Legazione dei Paesi Bassi a Torino e a Roma » Archivio della Legazione dei Paesi Bassi presso la S. Sede e presso il re d'Italia. 1872. Corrispondenza diplomatica.

Titolo originale:

Archivio della Legazione dei Paesi Bassi presso la S. Sede e presso il re d'Italia. 1872. Corrispondenza diplomatica.

Segnatura:

ms. 343

Altre segnature:

  • 20 K 77

Data:

1872/01/02 - 1873/12/12

Consistenza:

Unità/Carte/Pagine: 471 cc.

Descrizione:

All'interno carteggio relativo alle relazioni politiche, diplomatiche e commerciali, ai trattati e convenzioni di navigazione e commercio, all'ordine pubblico.
In particolare:
- cc. 1-21: fasc. 1 "Legazione presso la S. Sede. Corrispondenza diplomatica in arrivo" (L'Aja, Gravenhage, Roma, 8 gen. - 13 mag. 1872). Carteggio del conte Louis du Chastel (Ministro Plenipotenziario dei Paesi Bassi presso la Santa Sede), del barone Gericke de Herwyne (Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi), del card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli, dell'Ospizio della SS.ma Trinità de' Pellegrini e Convalescenti di Roma, del conte Tauffkirchen (inviato straordinario e ministro Plenipotenziario del re di Baviera presso la S. Sede).
A stampa: a) "Parere" dell'avv. Nicola Annibaldi relativo all'autonomia che doveva essere conservata dall'Ospizio della SS. Trinità de' Pellegrini e Convalescenti di Roma escludendo il passaggio alla Congregazione di Carità secondo il Regio Decreto del 1 dic. 1870.

- cc. 22-43: fasc. 2 "Legazione presso la S. Sede. Corrispondenza diplomatica in partenza" (Roma, 6 gen. - 29 apr. 1872). Carteggio del barone Gericke de Herwyne (Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi), del conte Tauffkirchen (inviato straordinario e ministro Plenipotenziario del re di Baviera presso la S. Sede), del card. Segretario di Stato Giacomo Antonelli.

- cc. 44-316: fasc. 3 "Legazione presso il re d'Italia. Corrispondenza diplomatica in arrivo" (Gravenhage, Messina, Roma, Utrecht, Amsterdam, L'Aja, Milano, Genova, Ancona, Napoli, Civitavecchia, Livorno, Venezia, Firenze, Parigi, 4 gen. - 28 dic. 1872). Carteggio del Ministro degli Affari Esteri Visconti Venosta, dell'avv. Gaetano Palermo, Verbecke (console di Olanda a Messina), del Ministero della Marina, di Heldewier (incaricato d'affari dei Paesi Bassi a Firenze), del barone Gericke de Herwyne (Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi), di Cornelissen (ufficiale di Marina, Direttore della Sezione marittima dell'Istituto Metereologico dei Paesi Bassi), del Consolato dei Paesi Bassi a Milano, di Jean-Thierry Fischer (console generale dei Paesi Bassi a Genova), del Consolato dei Paesi Bassi ad Ancona, di Auguste Meuricoffre (console generale dei Paesi Bassi a Napoli), di Luigi Arata (console dei Paesi Bassi a Civitavecchia), del Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia, di de Weckherlin (incaricato d'affari dei Paesi Bassi a Roma), del Ministro dell'Interno G. Lanza, del Ministero delle Finanze, della Direzione Generale del Debito Pubblico del Regno d'Italia.
A stampa: a) "Ouverture des Etats-Généraux. 1872 - 1873. Discours du Trone"; b) "1872. Ordinanza di Sanità Marittima. N. 12".

- cc. 317-394: fasc. 4 "Legazione presso il re d'Italia. Corrispondenza diplomatica in partenza" (Firenze, Gravenhage, Venezia, 2 gen. - 24 ago. 1872). Carteggio di di Cornelissen (ufficiale di Marina, Direttore della Sezione marittima dell'Istituto Metereologico dei Paesi Bassi), del barone Gericke de Herwyne (Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi), del Ministro degli Affari Esteri Visconti Venosta, Ministero della Marina, del Direttore Generale delle Poste d'Italia, di Heldewier (incaricato d'affari dei Paesi Bassi a Firenze), de Weckherlin (incaricato d'affari dei Paesi Bassi a Roma).

- cc. 395-471: fasc. 5 "Legazione presso il re d'Italia. Corrispondenza col Consolato di Ancona" (Ancona, Roma, Napoli, Bari, Molfetta, Gravenhage, Amsterdam, 10 apr. - 12 dic. 1873). Carteggio del Consolato dei Paesi Bassi ad Ancona, del barone Gericke de Herwyne (Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi), del Consolato Generale dei Paesi Bassi, di Vander Hoeven (Ministro residente del re dei Paesi Bassi presso la Corte d'Italia), di Auguste Meuricoffre (console generale dei Paesi Bassi a Napoli).

Descrizione estrinseca:

Volume
Dorso: Archivio della Legazione dei Paesi Bassi presso la S. Sede e presso il re d'Italia. 1872. Corrispondenza diplomatica.
Formato/Dimensioni/Misure: 370x280x70 mm.
Cartulazione.

Note:

Documentazione manoscritta e a stampa in lingua francese, italiano e olandese.

Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Merigliano Alessandra, 2010/11/13, compilazione
  • Merigliano Alessandra, 2010/11/13, aggiornamento